Diritto
Consumatori con diritto alla riparazione: nuove norme europee
05/08/2024Pubblicata la direttiva (UE) 2024/1799 recante norme comuni che promuovono la riparazione dei beni: fabbricanti obbligati a fornire servizi di riparazione tempestivi ed economici e a informare i consumatori sui loro diritti.
Sentenze tributarie di merito: aggiornata la banca dati del MEF
05/08/2024Giurisprudenza tributaria di merito: dal 31 luglio 2024 è online l'aggiornamento della Banca Dati del MEF con le sentenze delle Corti di giustizia di primo e secondo grado, native digitali, depositate nel primo trimestre 2024.
Infortuni sul lavoro. Società non responsabile se il manager ignora le prescrizioni
05/08/2024Omicidio colposo con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro: l'impresa non è responsabile ex 231 quando ha adottato, prima della commissione dell'illecito, un modello di organizzazione e gestione idoneo a prevenirla. Così la Cassazione.
Trust, atto di rinuncia del beneficiario esente da imposte
02/08/2024L'atto di rinuncia alla posizione di beneficiario di un Trust non comporta un trasferimento di ricchezza, escludendo così il presupposto per l'imposta sulle successioni e donazioni. Tutto nella risposta n. 165/E/2024.
Intelligenza artificiale: in vigore il nuovo Regolamento europeo
02/08/2024AI act: il 2 agosto 2024 è entrato in vigore il nuovo regolamento sull'intelligenza artificiale. Introdotti specifici obblighi e divieti in funzione dei possibili rischi e del livello d'impatto degli strumenti utilizzati. Da quando si applicano le nuove previsioni?
Licenziamenti collettivi: obblighi consultivi anche nei confronti dei dirigenti
01/08/2024Le procedure di informazione e consultazione si devono applicare in tutti i casi di licenziamento collettivo, anche nei riguardi dei dirigenti, ciò in linea con la normativa europea. Lo ha sottolineato la Cassazione.
Inosservanza di doveri d'ufficio: sanzione conservativa, niente licenziamento
01/08/2024Licenziamento illegittimo: il giudice può interpretare le previsioni generali ed elastiche del CCNL riconducendo la fattispecie concreta alle violazioni aventi sanzioni conservative e disponendo, così, la reintegra. Lo ha ribadito la Cassazione con ordinanza n. 20698/2024.
Esame avvocato: bando di concorso 2024 in Gazzetta Ufficiale
31/07/2024Esame avvocato: pubblicato, in Gazzetta Ufficiale, il bando dell'esame di abilitazione all'esercizio della professione forense - sessione 2024. Termini e modalità di presentazione della domanda.
Meccanismi transfrontalieri e obblighi di notifica: la Corte Ue chiarisce
31/07/2024Cooperazione amministrativa nel settore fiscale: i chiarimenti della CGUE riguardo l'ambito di applicazione dello scambio automatico obbligatorio di informazioni sui meccanismi transfrontalieri soggetti all'obbligo di notifica.
Saggio interessi per ritardo nei pagamenti: secondo semestre 2024
30/07/2024Ritardo nei pagamenti delle transazioni commerciali: aggiornata la misura del tasso degli interessi per il periodo 1° luglio 2024 - 31 dicembre 2024. Qual è il saggio fissato?