Diritto
Equa riparazione. Legge Pinto: novità nella Manovra 2025
11/11/2024Legge di Bilancio 2025: modificate la procedura e le tempistiche dei pagamenti da parte dell’amministrazione della giustizia per i casi di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo. Le novità.
Infortunio in itinere non indennizzabile se avvenuto sotto l'influenza dell'alcool
11/11/2024Incidente avvenuto mentre il lavoratore era sotto l'influenza dell'alcool? Infortunio in itinere non indennizzabile poiché causato da un rischio "elettivo", derivante da una scelta volontaria che esula dalla tutela assicurativa prevista per i rischi connessi all’attività lavorativa.
Deducibilità totale degli interessi passivi per immobili destinati a locazione
11/11/2024La Corte di cassazione ha confermato l'integrale deducibilità degli interessi passivi su mutui ipotecari per immobili destinati alla locazione, indipendentemente dal fine del finanziamento e dallo stato locativo dell'immobile.
Processo civile: novità del Decreto correttivo su pignoramento e titolo esecutivo
11/11/2024Il Decreto Correttivo alla Riforma del processo civile introduce modifiche su pignoramento, titolo esecutivo digitale e procura speciale in Cassazione. Favorita la digitalizzazione e semplificazione delle procedure giudiziarie. Le novità.
Processo civile sempre più telematico dopo il correttivo
08/11/2024Sentenza pubblicata mediante deposito telematico, via il biglietto di cancelleria, PEC del convenuto nell'atto di citazione e costituzione dell'attore semplificata: sono alcune delle novità contenute nel Decreto correttivo della Riforma Cartabia sul processo civile.
Ticket a carico del datore anche nei licenziamenti disciplinari
08/11/2024Il datore di lavoro non può addebitare al lavoratore il ticket di licenziamento nel caso di recesso per assenza ingiustificata: questo onere rientra tra i costi obbligatori e inevitabili a carico del datore nella gestione dei rapporti di lavoro. La conferma del Tribunale di Cremona.
Contributo unificato: risponde di indebita percezione chi dichiara un reddito inferiore
08/11/2024Per la Cassazione, la falsa dichiarazione sul reddito per ottenere l'esenzione dal contributo unificato configura il reato di indebita percezione, non di falsità ideologica. Reato escluso se il risparmio ottenuto è di soli 43 euro.
Dichiarazione fraudolenta in caso di falsificazione dei mastrini bancari
07/11/2024Integra un'ipotesi di dichiarazione fraudolenta la falsificazione dei mastrini bancari per simulare pagamenti di fatture inesistenti: si tratta di un mezzo fraudolento idoneo a ostacolare l’accertamento fiscale e a ingannare l’amministrazione finanziaria.
Sicurezza sul lavoro: intero Cda responsabile in caso di carenze organizzative
07/11/2024Confermata la condanna per omicidio colposo dell’intero Cda di una società di capitali, ritenuto responsabile di un incidente mortale sul lavoro causato da gravi carenze organizzative nella gestione della sicurezza. Cassazione: la presenza di deleghe non esclude la condanna.
Preliminare risolto consensualmente: il registro sulla caparra va rimborsato
06/11/2024Risoluzione consensuale del preliminare e restituzione delle somme? L'imposta proporzionale versata anticipatamente sulla caparra è da considerarsi indebita e va rimborsata. La conferma della Cassazione.