Diritto
Dichiarazione tardiva possibile anche a controlli già iniziati
02/09/2024Il contribuente ha diritto a presentare la dichiarazione tardiva nonostante l'inizio di attività amministrative di accertamento da parte del Fisco. Tale ritardo, salva l'applicazione di sanzioni, non consente di procedere ad accertamento induttivo. Così la Cassazione.
Al via la riforma delle sanzioni tributarie
02/09/2024Nuove sanzioni fiscali per le violazioni commesse a partire dal 1° settembre 2024. Meno gravose le sanzioni per mancati pagamenti delle imposte. Rivisto anche l'apparato per la cedolare secca.
Patto di non concorrenza: disciplina derogabile dalle parti
30/08/2024Patto di non concorrenza nel contratto di agenzia: le parti possono concordare diverse modalità di pagamento dell'indennità, inclusa la possibilità di pagarla insieme alle provvigioni durante il rapporto, salvo successivo conguaglio. Le indicazioni della Cassazione.
Sport durante la malattia? No al licenziamento se l'attività favorisce la guarigione
29/08/2024La Cassazione sulla legittimità del licenziamento comminato a un dipendente che, dopo un intervento chirurgico, aveva praticato attività sportive ritenute dal datore di lavoro incompatibili con la sua condizione di convalescenza.
Illecito societario: quando c'è il concorso del consulente
29/08/2024Soggetto a sanzioni il consulente coinvolto nella frode erariale attuata dalla società se consegue un beneficio aggiunto rispetto al normale compenso professionale. Il principio fissato dalla Corte di cassazione.
Processo tributario: le misure in vigore dal 2 settembre 2024
29/08/2024Riforma del contenzioso tributario: operative, dal 2 settembre 2024, le misure del D. Lgs. n. 220/2023 in tema di procura alle liti, comunicazioni via Pec, notifiche e depositi telematici, violazioni regole telematiche, regole su forma degli atti. Le novità.
Trust autodichiarato soggetto a tassazione fissa
28/08/2024Il conferimento di beni in trust autodichiarato è soggetto a tassazione in misura fissa, e non a imposte proporzionali. Lo ha ribadito la Corte di cassazione con ordinanza n. 22979/2024.
Ricorso senza procura speciale: spese del giudizio a carico dell'avvocato
28/08/2024Ricorso in Cassazione senza procura speciale. Cassazione: la condanna al pagamento delle spese processuali ricade sull'avvocato, che ha agito senza i necessari requisiti formali.
Forza maggiore: quando sussiste nelle agevolazioni per gli immobili
28/08/2024Precisazioni dalla Corte di cassazione sulla sussistenza della causa di forza maggiore come “causa di non punibilità” del contribuente per un fatto che costituisce violazione della norma tributaria.
Reati tributari: la rateizzazione non impedisce la confisca
28/08/2024In tema di reati tributari, la presenza di un piano di rateazione non porta ad escludere la confisca, misura che diviene eseguibile, tuttavia, solo in caso di mancato pagamento del debito. Lo ha puntualizzato la Corte di cassazione.