Diritto
L'astensione decisa individualmente dai dipendenti non è sciopero
16/09/2024La mancanza di una decisione collettiva di proclamazione dello sciopero, alla quale i lavoratori possano aderire liberamente, esclude che l'astensione possa essere considerata un effettivo esercizio del diritto di sciopero. Lo ha puntualizzato la Cassazione.
Processo penale telematico militare: nuove regole tecniche
16/09/2024Entra in vigore il Decreto del ministero della Difesa che stabilisce le disposizioni transitorie per l'implementazione del processo penale militare telematico. Previsto un periodo transitorio per l'attuazione delle nuove disposizioni.
Codice della Crisi d'Impresa: novità riduzione dell'IVA nella composizione negoziata
13/09/2024Il correttivo-ter al Codice della Crisi d'Impresa chiarisce, tramite la relazione illustrativa, che l'IVA può essere ridotta e dilazionata nella composizione negoziata della crisi, al pari degli altri tributi, risolvendo un dubbio interpretativo iniziale.
Trattamento di disoccupazione: decadenza in caso di pensione
13/09/2024Il lavoratore che ha già maturato i requisiti per la pensione non ha più diritto all'indennità di disoccupazione. L'indennità ASpI non può coesistere con la pensione di anzianità. Così la Cassazione.
Avvocati stabiliti: no alla difesa in proprio in caso di sanzioni disciplinari
11/09/2024Avvocati stabiliti: no alla difesa in proprio in caso di sanzioni disciplinari. Nell'articolo, le argomentazioni delle sezioni Unite della Corte di cassazione
Dichiarazione di denaro alla frontiera: titoli assimilabili
09/09/2024La Cassazione specifica i contorni della violazione riguardante la mancata dichiarazione di possesso di denaro contante alla Dogana. E’ assimilabile la cartella ipotecaria al portatore? Nella sentenza 23865/2024 il giudizio della Corte suprema.
IFEL su modifiche al sistema sanzionatorio, impatto sui tributi locali
09/09/2024Il Decreto legislativo n. 87/2024 introduce riforme significative al sistema sanzionatorio tributario, con impatti specifici sui tributi comunali, modificando le norme su cumulo giuridico e ravvedimento operoso. Tutto nella nota di lettura IFEL.
Società estinta, ai soci le sanzioni tributarie
09/09/2024La Cassazione sul fenomeno successorio che si verifica quando una società viene cancellata dal registro delle imprese: i soci possono essere chiamati a rispondere dei debiti sociali, comprese le sanzioni tributarie, nei limiti di quanto ricevuto in sede di liquidazione.
Licenziamento, termini per impugnare in caso di incapacità: la parola alla Consulta
06/09/2024Le Sezioni Unite della Cassazione hanno rimesso alla Consulta la questione di legittimità costituzionale della norma che, in tema d’impugnazione del licenziamento, non prevede eccezioni al termine di decadenza in caso di incapacità naturale del lavoratore.
Intelligenza artificiale: firmata la convenzione quadro del Consiglio d'Europa
05/09/2024A seguito della pubblicazione della Decisione 2024/2218, la Commissione europea ha firmato, a nome dell’UE, la convenzione quadro sull’intelligenza artificiale e i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto.