Diritto
Cassa Forense: pubblicati i bandi assistenza 2020
06/08/2020Nuovi bandi assistenza di Cassa Forense per il 2020: borse di studio per orfani, titolari di pensione di reversibilità o indiretta e in favore di studenti universitari, contributi per famiglie numerose e monogenitoriali.
Protezione internazionale: rassegna pronunce di Cassazione
06/08/2020Rassegna tematica della Corte di cassazione sulle decisioni assunte nei primi sei mesi del 2020 in tema di protezione internazionale: questioni di diritto sostanziale e processuale.
In Cassazione prorogate le misure organizzative Covid
05/08/2020In attesa del confronto con l’Avvocatura, il Primo presidente della Corte di cassazione, Pietro Curzio, ha transitoriamente prorogato le misure organizzative vigenti per l'accesso ai servizi.
Legislazione d’emergenza Coronavirus: analisi del Notariato
05/08/2020L’Ufficio studi del Notariato ha messo a punto tre elaborati dove è esaminata la legislazione d’urgenza emanata in relazione all’emergenza epidemiologica Coronavirus.
Pagamento Irap entro 30 giorni senza maggiorazione? Tempestivo
05/08/2020Il pagamento dell’Irap nei 30 giorni successivi è da considerare tempestivo, mentre l’omesso versamento della maggiorazione integra un pagamento parziale ma non determina la decadenza dal termine prorogato.
Ritenute omesse, non conta per quanti lavoratori
05/08/2020Per la Cassazione, il reato di omesso pagamento delle ritenute previdenziali si perfeziona indipendentemente dal numero dei lavoratori cui l'omissione è riferita.
Imputazione risarcimenti danni relativi a sentenze e lodi arbitrali
05/08/2020Consulenza giuridica Agenzia delle Entrate su "Imputazione dei componenti positivi di reddito relativi a sentenze e lodo arbitrale".
Reato di indebita compensazione. Quando si consuma?
04/08/2020Quando si consuma il reato tributario di indebita compensazione? Gli ultimi chiarimenti in una sentenza della Corte di cassazione.
Risarcimento a seguito di dequalificazione professionale
04/08/2020Per la Cassazione, la mera tolleranza del lavoratore al provvedimento datoriale di demansionamento non costituisce acquiescenza, che si ha solo in presenza di una condotta incompatibile con la volontà di impugnare il provvedimento.
Condominio. La delibera modifica a maggioranza il riparto? Nulla
04/08/2020Sono nulle le delibere di condominio con cui, a maggioranza, sono stabiliti o modificati i criteri di ripartizione delle spese comuni in difformità dalle norme del Codice civile o del regolamento condominiale.