21/01/2010
Lo schema del Decreto legislativo di attuazione della Direttiva 2006/43/Ce sulla revisione legale dei conti prevede l'obbligo di nomina del collegio sindacale per le Srl tenute al bilancio consolidato o quando controlla una società obbligata alla revisione dei conti. Non sono state accolte le sollecitazioni dei professionisti ad estendere l’obbligatorietà, del collegio sindacale e del controllo preventivo, anche alle Srl che ricorrono a finanziamenti pubblici o con un livello di indebitamento...
21/01/2010
E' stata confermata da parte della Cassazione – sentenza n. 10 del 18 gennaio 2010 – la condanna impartita ad un uomo, per lesioni, in quanto aveva sonoramente schiaffeggiato i due figli abusando dei propri mezzi di correzione. Secondo i giudici di legittimità, è, infatti, punibile penalmente anche un semplice schiaffo qualora lo stesso venga vibrato con tale violenza da cagionare pericolo di malattia. L'uomo, in passato, era già stato condannato per lesioni volontarie anche in danno alla...
21/01/2010
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 823 del 19 gennaio 2010, ha accolto il ricorso con cui un uomo, clandestino, aveva chiesto l'annullamento del provvedimento della Corte di Appello di Milano che aveva disposto il suo rimpatrio nonostante lo stesso fosse padre di due minori. Mentre i giudici di secondo grado avevano ritenuto che, nel caso in esame, non sussistessero quelle condizioni di carattere eccezionale, strettamente collegate alla salute del minore, tali da giustificare, ex...
20/01/2010
Sono previste per la seduta del 20 gennaio 2010, le dichiarazioni finali di voto, in Senato, sul Disegno di legge n. 1880, recante misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi. Il 19 gennaio scorso, l'aula ha apporvato alcuni emendamenti al detto testo: una modifica aggiuntiva all'articolo 1 recante norme per la ragionevole durata del giudizio di responsabilità contabile davanti alla Corte dei conti, un emendamento che riscrive l'articolo 2 prevedendo un aumento...
20/01/2010
Sindaco e comandante dei vigili erano stati condannati, in primo grado, per il reato di peculato dopo che gli stessi, senza averne titolo, avevano versato le somme ottenute da alcune multe in un conto del Comune mentre, nel frattempo, erano in attesa dell'attivazione di quello creato per il consorzio fra i Comuni vicini. Mancava, tuttavia, uno dei presupposti per la rinvenibilità del reato di peculato: l'appropriazione del denaro da parte loro. Per questo i due hanno fatto ricorso in Cassazione...
20/01/2010
Il Preconsiglio dei ministri ha esaminato, nella seduta del 19 gennaio 2010, lo schema del Decreto legislativo di attuazione della Direttiva 2006/43/Ce sulla revisione legale dei conti. Il testo, che sarà sottoposto all'esame definitivo del Governo il prossimo 22 gennaio, apporta importanti modifiche al Codice civile riscrivendo completamente gli articoli 2409-bis e 2477. In particolare, la nuova versione dell'articolo 2043-bis prevedere che, per le Spa, la revisione venga effettuata da un...
20/01/2010
Sono stati pubblicati, nella Gazzetta ufficiale n. 13 del 18 gennaio 2010, i provvedimenti con cui il Garante della privacy ha rinnovato le sette autorizzazioni generali settoriali per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari. Tra i detti permessi, anche quello al trattamento dei dati sensibili da parte dei liberi professionisti.
20/01/2010
Il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Milano, con una sentenza pronunciata il 17 novembre 2009, ha dichiarato l'insussistenza del reato di aggiotaggio informativo, di cui all'articolo 2637 del Codice civile, contestato ad una società quotata sull'assunto che avrebbe diffuso "notizie false", concretamente idonee a provocare una sensibile alterazione del valore delle azioni e delle obbligazioni emesse dalle società del gruppo. Determinante, per il Gip, la volontà della società di...
20/01/2010
Mentre in caso di locazione di immobile a destinazione alberghiera la convenzione negoziale ha per oggetto un bene, l'immobile, che viene considerato specificamente, nell'economia del contratto, come l'oggetto principale della stipulazione, secondo la sua consistenza effettiva e con funzione prevalente e assorbente rispetto agli altri elementi, che assumono carattere di accessorietà rimanendo ad esso collegati sul piano funzionale in una posizione di coordinazione-subordinazione, nell'affitto di...
20/01/2010
I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 2404 depositata il 19 gennaio 2010, hanno annullato l'ordinanza con cui il Tribunale delle libertà di Catanzaro aveva disposto l'applicazione della misura della custodia cautelare in carcere nei confronti di un uomo, imputato del reato di esercizio abusivo del credito per aver erogato un mutuo di denaro in favore di un amico.
Per la Corte di legittimità, il delitto di specie è ravvisabile, ai sensi dell'articolo 132 del Decreto legislativo...