Diritto

Procura per l'intero giudizio

02/11/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 21436 del 9 ottobre 2009 – è valida, anche in sede di appello, la procura speciale alle liti rilasciata con la semplice formula “per il presente giudizio” o “per la presente procedura” dovendosi ritenere riferita all'intero giudizio in tutti i suoi gradi.
Diritto CivileDiritto

Copertura penale opportuna

02/11/2009 L'adesione allo scudo fiscale comporta l'estinzione di reati penali collegati all'evasione. Questa estinzione è giustificata dalla necessità di mantenere in vita sostanziali esigenze di giustizia e, in particolare, per evitare il rischio di autodenuncia da parte di chi aderisce alla sanatoria. Così, rispetto al testo iniziale, i legislatori hanno dovuto prevedere un allargamento della relativa copertura penale alla dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici, all'occultamento o alla...
FiscoDiritto PenaleDiritto

Diritto di accesso: visione e copia

02/11/2009 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 6393 del 19 ottobre, ha accolto il ricorso presentato da una società concorrente in una gara di appalto contro il provvedimento con cui il Tar Puglia aveva ritenuto che l'accesso ai documenti di gara contenenti progetti tecnici o studi presentati dai partecipanti fosse consentito nella sola forma della presa visione con esclusione della possibilità di estrazione di copia. Nel caso di specie, la stazione appaltante, nel corso di una procedura di gara...
Diritto AmministrativoDiritto

Per la lite con il vicino si va dal mediatore

02/11/2009 L’istituto della mediazione civile e commerciale, previsto dal nuovo decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri, entrerà in vigore dopo 18 mesi dalla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Si potrà quindi, prima di affacciarsi alle aule dei tribunali, scegliere di ricorrere alla nuova figura del mediatore, a meno che non si tratti di cause in materia di diritto della locazione, per liti di condominio, in caso di successioni ereditarie, per attribuzione di colpa medica e in...
Diritto CivileDirittoProfessionistiFunzioni giudiziarie

E' legittimo il silenzio-assenso del Comune in caso di ordinanze extra ordinem

02/11/2009 Con sentenza n. 1732 del 2 ottobre 2009, il Tar dell'Emilia Romagna, sez. di Bologna, ha precisato che, in caso di specifiche richieste da parte dei cittadini di adozione o di piano per il risanamento acustico di un’area o di ordinanza contingibile ed urgente, non sussiste alcun obbligo di provvedere in capo al Comune. Nel primo caso - precisano i giudici regionali - si tratta di un procedimento pianificatorio particolarmente complesso ed articolato che richiede un'approfondita fase istruttoria...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Affidamento: parola ai figli

02/11/2009 Le Sezioni unite della Corte di cassazione, con sentenza n. 22238 del 21 ottobre 2009, affermano che i minori, nei processi che li riguardano ossia per il loro affidamento ai genitori, devono essere sentiti dal magistrato, come stabilito dall’art. 6 della Convenzione di Strasburgo sull’esercizio dei diritti del fanciulli del 1996. Tale Convenzione dispone che quando si deve stabilire dell’affidamento di un minore ad un genitore esso deve essere ascoltato perché sia tenuto conto della sua...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Trattato di Lisbona sempre più vicino

02/11/2009 Il presidente della Commissione Ue, Josè Manuel Barroso, ha annunciato il superamento dell'ultimo ostacolo politico per la ratifica del Trattato di Lisbona. Questo a seguito di un'intesa raggiunta il 29 ottobre tra i 27 capi di Stato e di governo della Ue riuniti a Bruxelles. La condizione posta dal presidente della Repubblica Ceca - ultimo Paese in dubbio sulla Carta fondamentale europea - era che il suo paese avesse una deroga alla Carta per evitare che i tedeschi dei Sudeti espulsi ed...
Diritto InternazionaleDiritto

La proposta di regolamentazione Consob

01/11/2009 Il 3 agosto 2009 la Consob ha sottoposto alla consultazione pubblica una proposta di regolamentazione alla luce dei osservazioni mosse sul testo del 2008. La proposta si basa sulla prevenzione di potenziali conflitti di interesse che possono scaturire da operazioni di una società quotata con controllate e controllanti, soci di riferimento, amministratori e dirigenti con responsabilità strategiche, imprese ad essi riferibili. La disciplina dovrebbe immaginare un sistema che preveda il parere...
Economia e FinanzaDiritto CommercialeDiritto

Corte Ue: tutela della maternità ad ampio raggio

31/10/2009 La Corte di giustizia delle Comunità europee, con pronuncia del 29 ottobre 2009 per la causa C-63/08, dichiara, in materia di misure normative poste a tutela della sicurezza e della salute sul lavoro delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento, che le norme statali possano disporre un’azione giudiziaria specifica, subordinata al rispetto di termini fissati in anticipo, purchè tali azioni non siano pregiudizievoli rispetto ad altre analoghe e non siano costruite in modo da...
LavoroLavoro subordinatoDiritto InternazionaleDiritto