Diritto

Va annullata la multa per la fattispecie non contemplata

19/01/2010 Con sentenza n. 534 del 15 gennaio 2010, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un automobilista avverso la decisione con cui il Giudice di pace gli aveva confermato una multa irrogatagli dai Vigili urbani di Lucca in quanto aveva utilizzato, di notte, in condizioni meteorologiche normali, i fari fendinebbia in aggiunta a quelli anabbaglianti. Questa fattispecie - precisano i giudici di legittimità - non è oggetto di specifico divieto nel Codice della strada, non vi è, cioè, alcuna...
DirittoDiritto Amministrativo

Mandato d'arresto europeo: le garanzie di chi risiede solo per chi prova la stabile permanenza

19/01/2010 Ai fini dell'applicazione delle garanzie di cui all'articolo 19, lettera c) della Legge 22 aprile 2005 n. 69, lo straniero in Italia deve dimostrare che vive e lavora stabilmente nel nostro Paese. Non è sufficiente, quindi, che lo stesso fornisca la semplice documentazione anagrafica. E' questo il principio statuito dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 2018 del 18 gennaio 2010, in una vicenda in cui un uomo rumeno si era opposto, fino a giungere al giudizio di legittimità, ad un...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Tar Lazio sulla vicenda della pubblicità dei Notai

19/01/2010 E' stato depositato il 18 gennaio 2010, da parte del Tar del Lazio, il dispositivo di due sentenze con cui i giudici amministrativi della regione si sono espressi sulla vicenda che aveva interessato Notai e Commercialisti in materia di cessione delle quote societarie. In particolare, i Notai, nell'agosto del 2008, avevano lanciato una campagna pubblicitaria intitolata “senza notaio, meno sicurezza” con cui venivano confrontate le prestazioni offerte dai Notai e dai Commercialisti ai fini della...
ProfessionistiNotaiDiritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Le prime class action ad iniziativa delle associazioni consumatori

18/01/2010 A due settimane dal debutto della nuova disciplina sulla class action, il Codacons ha già avviato le sue prime iniziative di azione collettiva in favore dei consumatori presso i Tribunali di Roma, Torino e Milano. A Roma, l'associazione si è mossa contro la Unicredit facendo forza sulle rilevazioni Antitrust secondo cui le banche avrebbero compensato l'eliminazione della commissione di massimo scoperto introducendo nuove e più costose commissioni a carico degli utenti. Dello stesso tenore anche...
Economia e FinanzaDiritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Cassazione: casi di rinvio e di interruzione del processo

18/01/2010 Il giudice deve concedere il rinvio dell’udienza se il difensore è impegnato in un altro processo dove, a causa della sua complessità, non può farsi sostituire. Con sentenza n. 41502 del 13 novembre 2009 la Corte di Cassazione ha annullato con rinvio una sentenza di condanna per bancarotta nei confronti di una imprenditrice ritenendo che i giudici avevano errato nel non concedere un rinvio chiesto in quanto il legale che doveva assisterla era impegnato in un altro tribunale in un caso...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileFunzioni giudiziarie

Annullata la condanna basata su intercettazione di corrispondenza senza visto di controllo

18/01/2010 La Cassazione, con sentenza n. 47009 del 10 dicembre 2009, ha annullato una decisione con cui la Corte di appello di Palermo aveva confermato la condanna di due imputati per danneggiamento, tentata estorsione, porto illegale di armi e ricettazione. La prova della responsabilità penale dei due era stata fatta discendere anche dal contenuto della corrispondenza intercorsa ed intercettata dall'istituto penitenziario in cui uno dei due era detenuto. I giudici di legittimità hanno considerato fondato...
Diritto PenaleDiritto

Nulla la notifica al portiere senza l'attestazione del mancato rinvenimento degli altri soggetti

18/01/2010 Con un'ordinanza dell'8 gennaio 2010, la n. 95, la Corte di cassazione ha dichiarato la nullità di una notifica effettuata nelle mani del portiere dell'immobile in quanto nella relazione di notifica l'ufficiale giudiziario aveva omesso di attestare il mancato rinvenimento delle persone citate dall'articolo 139, comma 2 del Codice di procedura civile. Viene così sancito che in caso di notifica nelle mani del portiere, l'ufficiale giudiziario è tenuto a dare atto, dettagliatamente, del mancato...
Diritto CivileDiritto

Responsabilità per danni a terzi a carico dell'ente che gestisce

18/01/2010 In una vicenda in cui un automobilista aveva chiesto i danni subiti dalla sua vettura in conseguenza dell'impatto con un capriolo che gli aveva attraversato improvvisamente la strada, la Cassazione – sentenza n. 80 del 2010 – ha addossato il risarcimento a carico della Provincia, l'ente che, nel caso esaminato, gestiva direttamente il territorio; liberata, conseguentemente, la Regione che, in materia, aveva esclusivamente un potere legislativo. La Corte di legittimità, facendo riferimento ai...
Diritto CivileDirittoFiscoDiritto Amministrativo

Le autorità di concorrenza guardano la condivisione della governance tra imprese

17/01/2010 La possibilità di condividere soggetti appartenenti alla governance di più imprese concorrenti solleva dubbi tra le autorità di concorrenza sull’eventuale equilibrio di non belligeranza che creerebbe disfunzioni sul mercato. I membri della governance condivisi accedono ad informazioni che dovrebbero essere riservate e possono portare le imprese coinvolte al reciproco incentivo a non competere. Questa è la premessa per l’ampia disamina ospitata nelle pagine del Sole 24 Ore.
Diritto CommercialeDiritto