Diritto

Approvata in via definitiva la mediazione obbligatoria per le liti civili

29/10/2009 Si apre una nuova era nel panorama giuridico civile con l'approvazione da parte del governo del decreto legislativo sulla mediazione civile e commerciale che consente la composizione alternativa delle liti già dalla conclusione del contratto. Nel dettaglio il decreto legislativo prevede due tipi di conciliazione: una facilitativa, che opera quando il mediatore, soggetto professionale e terzo, interviene per far raggiungere alle parti un accordo amichevole tra loro; una aggiudicativa, che opera...
Diritto CivileDirittoProfessionistiFunzioni giudiziarie

Governo: approvato il testo sui nuovi obblighi dei revisori

29/10/2009 Nella seduta del 28 ottobre, il Governo ha approvato lo schema del decreto legislativo attuativo della direttiva 2006/43/Ce sulle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati. Alla luce dei principi di revisione internazionali, il decreto introduce nuovi obblighi per i revisori: controllo di qualità ogni sei anni, formazione continua e riqualificazione attraverso corsi di formazione dopo tre anni di inattività, pena l'impossibilità di assumere nuovi incarichi. Per quel che riguarda...
DirittoBilancioFiscoDiritto Commerciale

Oggi all’esame del governo la riforma dei revisori legali dei conti annuali

28/10/2009 Sarà esaminato oggi in preconsiglio dei ministri lo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva comunitaria sulle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati (2006/43/Ce). I principali punti trattati dal documento riguardano le regole per l’abitazione del revisore dei conti, l’obbligo della formazione continua, nuove disposizioni in tema di revoca dell’organo di revisione e sue dimissioni ed applicazione dei principi di revisione internazionale. Parte del...
DirittoBilancioFiscoProfessionistiDiritto Commerciale

Roma: al via la definizione agevolata delle multe

28/10/2009 A Roma, il Consiglio comunale ha approvato la delibera che consente la definizione agevolata delle multe per le infrazioni al codice della strada commesse fino al 31 dicembre 2004; la sanatoria consente ai cittadini di mettersi in regola attraverso un versamento pari a circa un terzo – un quarto di quanto altrimenti dovuto. A partire dai prossimi giorni, Equitalia-Gerit provvederà ad inviare le comunicazioni ai cittadini interessati che avranno tempo per aderire fino al 15 maggio 2010.
Diritto AmministrativoDiritto

Per i reati connessi competente il giudice del luogo di commissione del fatto

28/10/2009 La prima sezione penale della Corte di cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione sul conflitto di competenza territoriale relativa a reati connessi chiedendo se, per stabilire la competenza qualora non fosse possibile individuare il luogo di consumazione del reato più grave, occorre fare riferimento alle disposizioni generali o a quelle suppletive. La Suprema Corte, a sezioni unite, con sentenza n. 40537 del 20 ottobre 2009, ritiene nel caso in questione doversi applicare...
Diritto PenaleDiritto

Prelazione: la comunicazione non deve essere replicata in favore del cessionario

28/10/2009 Con sentenza n. 5369, la Terza sezione civile della Cassazione si è pronunciata in tema di prelazione urbana in caso di vendita di un immobile non destinato ad abitazione e cessione d'azienda. In particolare, i giudici di legittimità hanno precisato che il cessionario del contratto di locazione e insieme dell'azienda, il quale sia subentrato all'originario conduttore dopo la inutile scadenza del termine concesso a quest'ultimo per l'esercizio del diritto di prelazione, non ha diritto ad una...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Lodo Mondadori: sospensione temporanea del risarcimento

28/10/2009 La Corte d'appello di Milano ha provveduto, con decreto “inaudita altera parte”, a sospendere, temporaneamente, l'esecuzione della sentenza n. 11786 del 3 ottobre 2009 con la quale il Tribunale lombardo ha condannato la Fininvest al risarcimento di circa 750 milioni di euro in favore della Cir. Nel dettaglio, i giudici di secondo grado, in considerazione sia della natura dei motivi di impugnazione, della elevatissima entità della condanna sia, infine, del rischio di esecuzione forzata della...
Diritto CivileDiritto

Il Gip non può retrodatare l'inizio delle indagini preliminari

28/10/2009 Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione, nel testo della sentenza n. 40538 del 20 ottobre scorso, hanno escluso che il giudice per le indagini preliminari possa, in caso di tardiva iscrizione della notizia di reato, “ricollocare” il termine iniziale di decorrenza delle indagini preliminari al momento in cui l’iscrizione avrebbe dovuto essere effettuata. Ed infatti – continua la Corte – poiché nel sistema non sono presenti disposizioni specifiche che consentano tale retrodatazione,...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Crisi d'impresa. Pronunce su Iva anche parziale e trust illecito

27/10/2009 Un decreto di ammissibilità di concordato preventivo emesso dal tribunale di Milano ammette, nelle transazioni fiscali in materia di imposta sul valore aggiunto, il pagamento anche solo parziale dell’Iva, con uno sconto sul debito verso l’Erario. Una seconda pronuncia, l’ordinanza 22 ottobre 2009, ancora a firma dei giudici milanesi e ancora in materia fallimentare, afferma che va dichiarato nullo il trust liquidatorio nel quale l’impresa disponente, già insolvente, ha segregato l’intero...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Alle S.U. il giudizio sulla estensibilità dell'illegittimità del condono Iva

27/10/2009 Con ordinanza n. 22517 del 23 ottobre 2009, la sezione tributaria della Cassazione ha trasmesso al primo presidente, per l'eventuale rinvio della decisione alle Sezioni unite, la questione relativa alla legittimità della norma di cui all'art. 16 della legge n. 289/2002 che, in ordine alla definizione agevolata delle controversie pendenti dall'1.01.03 al 30.04.04, disponeva la sospensione del termine per la proposizione del ricorso per Cassazione. In particolare, i giudici dovranno stabilire se...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi