Diritto

Csm: risoluzione all'unanimità sulla revisione delle circoscrizioni giudiziarie

17/01/2010 Il plenum del Csm, lo scorso 13 gennaio 2010, ha approvato all'unanimità una risoluzione con cui viene chiesto al Guardasigilli di procedere alla "non più procrastinabile, revisione delle circoscrizioni giudiziarie", cambiando, cioè, la dislocazione dei tribunali sul territorio, mai organicamente ridisegnata dall'unità di Italia ad oggi. Il Csm, a tal fine, ritiene ottimale che si proceda alla soppressione e all'accorpamento dei piccoli tribunali "disfunzionali perché non in grado di assicurare...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Arbitro bancario finanziario: istruzioni operative di Bankitalia

16/01/2010 La Banca d'Italia ha fornito chiarimenti in ordine alle linee operative da seguire nello svolgimento delle procedure di ricorso innanzi all'Arbitro Bancario Finanziario (ABF), operativo nei confronti del pubblico, a partire del 15 ottobre 2009. Nel documento viene spiegato che l’Organo decidente potrà conoscere anche le controversie riguardanti le trattative precontrattuali. Sulle Segreterie tecniche, Bankitalia sottolinea come le stesse possano chiedere alle parti le necessarie integrazioni,...
Economia e FinanzaFunzioni giudiziarieDiritto

Importanti risvolti della pronuncia sulle notifiche agli irreperibili

16/01/2010 Con la dichiarazione di illegittimità dell'articolo 140 del Codice procedura civile, nella parte in cui prevede che la notifica si perfezioni, per il destinatario irreperibile, con la spedizione della raccomandata informativa, la Corte costituzionale – sentenza n. 3 del 2010 - ha prodotto, di fatto, lo spostamento dei termini di notifica al momento del ricevimento della raccomandata al destinatario o decorsi 10 giorni dalla spedizione della raccomandata stessa. La nuova interpretazione potrà...
Diritto CivileDiritto

Consulta: la Legge regionale non può derogare ai concorsi

16/01/2010 La Consulta, con sentenza n. 9 del 2010, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 24, comma 2, della Legge della Regione Piemonte 28 luglio 2008, n. 23, sulla disciplina dell’organizzazione degli uffici regionali e disposizioni concernenti la dirigenza ed il personale, per contrasto con i principi costituzionali del buon andamento e dell'imparzialità dell’amministrazione e di accesso alla stessa mediante concorso enunciati dall’articolo 97, commi primo e terzo, della...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Albo pretorio online dal 1° luglio 2010

16/01/2010 E' stato prorogato al 1° luglio 2010 il termine per la pubblicazione online dell'Albo pretorio dei Comuni, la bacheca, cioè, esposta normalmente all'ingresso degli uffici comunali, dove viene eseguita la pubblicazione degli atti, delle pubblicazioni matrimoniali, delle comunicazioni rivolte ai cittadini irreperibili. Ai sensi del Decreto legge cosiddetto “Milleproroghe” è infatti stato spostato il termine di cui all'articolo 32, comma 1 della Legge 18 giugno 2009, n. 69 che sanciva...
Diritto AmministrativoDiritto

Sì al risarcimento da parte dell'assicurazione se il contrassegno è valido

16/01/2010 Con sentenza n. 1823 del 15 gennaio, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato la compagnia di assicurazione di un automobilista al risarcimento dei danni conseguenti la morte di tre ragazzi avvenuta a seguito di un incidente causato dall'assicurato. La compagnia lamentava che la polizza stipulata col ragazzo fosse invalida, in quanto il numero di telaio dell'automobile non corrispondeva a quello indicato nel contratto di assicurazione. La stessa,...
Diritto CivileDiritto

Legge annuale per il mercato e la concorrenza

16/01/2010 Il 2010 dovrebbe essere l’anno in cui verrà varata la legge per il mercato e la concorrenza destinata a dare una svolta al mercato delle professioni. Si tratta di una legge con cadenza annuale (introdotta dalla legge n. 99/2009), che ha tra i suoi scopi principali quello di rimuovere gli ostacoli regolatori all’apertura dei mercati favorendo la concorrenza e lo sviluppo. Secondo quanto disposto all’articolo 47 della citata norma, infatti, il Governo deve presentare il disegno di legge per il...
Diritto CommercialeDiritto

Condannato il conducente dell'autobus non diligente

16/01/2010 E' stato condannato, per lesioni colpose, dalla Cassazione – sentenza n. 1832 del 2010 – il conducente di un autobus che, non utilizzando la dovuta diligenza prima della marcia, non aveva accertato che nessuno dei passeggeri si trovasse nello spazio dei predellini del tram causando la caduta di un uomo.
Diritto PenaleDiritto

Sospesi, in Campania, i contenziosi sui rifiuti

16/01/2010 Il Decreto legge n. 195 del 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30 dicembre 2009 e contenente "Disposizioni urgenti per la cessazione dello stato di emergenza in materia di rifiuti nella regione Campania, per l'avvio della fase post emergenziale nel territorio della regione Abruzzo ed altre disposizioni urgenti relative alla Presidenza del Consiglio dei Ministri ed alla protezione civile" prevede, al suo articolo 3, comma 5, la sospensione dal 30 dicembre 2009 al 31 gennaio...
Funzioni giudiziarieDiritto

Prime class action contro la p.a.

16/01/2010 Con l'entrata in vigore, il 15 gennaio 2010, della nuova disciplina sulla class action contro la pubblica amministrazione, sono state avviate, da parte del Codacons, le tre prime iniziative collettive. Con la prima azione si chiede al ministero della Salute, al ministero dell'Economia e al direttore generale della Sanità di risolvere subito il contratto con le industrie farmaceutiche relativo alla fornitura di vaccini contro l'Influenza A, ritenuta uno spreco immane stante la scarsa adesione...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto