Diritto

Mediazione come condizione di procedibilità per più materie

02/10/2009 E' andato in scena ieri, 1° ottobre 2009, presso l'Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano, “il Teatro della Mediazione”, simulazione di un caso immaginario di risoluzione alternativa di una controversia commerciale. Dopo la rappresentazione, ha preso il via un interessante dibattito dedicato al tema della conciliazione; presenti all'incontro il presidente del Tribunale milanese, Livia Pomodoro, il presidente dell'Ordine degli avvocati locale, Paolo Giuggioli, e il capo dell'Ufficio...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

L'Avvocato generale sui limiti di tariffe di roaming

02/10/2009 L'Avvocato Generale della Corte di giustizia europea, nel testo delle sue conclusioni riferite alla causa C-58/08, ha affermato, in materia di telefonia mobile, il diritto della Commissione Ue di imporre dei limiti massimi di spesa generalizzati a livello europeo alle tariffe di roaming. Tale tetto, si legge nelle conclusioni, “può essere legittimamente considerato funzionale alla realizzazione del mercato interno, eliminando gli ostacoli alle attività economiche transfrontaliere”. Ed infatti,...
Diritto InternazionaleDiritto

L'Italia scende a 148 procedure di infrazione

02/10/2009 Il ministro per le Politiche Europee, Andrea Ronchi, ha illustrato ieri, 1° ottobre 2009, i risultati raggiunti nell’attuazione delle norme comunitarie, per come resi noti dalla Commissione europea. A seguito delle 23 archiviazioni disposte ieri dall'organo europeo, l'Italia scende al suo minimo storico di 148 procedure di infrazione.
Diritto InternazionaleDiritto

Confermato il sequestro del veicolo della persona giuridica

01/10/2009 Il Tribunale di Vicenza, con un'ordinanza dell'11 agosto 2009, ha convalidato il sequestro preventivo di un veicolo intestato ad una società avente personalità giuridica dopo che il suo conducente, legale rappresentante della società stessa, era stato sorpreso alla guida con un tasso alcolico superiore a 1,5 g/l. Nel testo del provvedimento, il magistrato sottolinea come il fatto che l'utilizzatore del mezzo coincidesse con il legale rappresentante, soggetto quest'ultimo che stabilisce chi possa...
DirittoDiritto Amministrativo

Il notaio è sempre responsabile nei confronti del cliente

01/10/2009 Con sentenza n. 20825 del 29 settembre 2009, la Cassazione, terza sezione civile, ha confermato una decisione con cui i giudici di merito avevano accertato la responsabilità di un notaio per non aver curato con tempestività le denunce di successione di due clienti provocando loro maggiori spese, soprattasse e pene pecuniarie. Il notaio, nei gradi di merito, si era difeso sostenendo che il ritardo non era dipeso da lui in quanto, per comodità nella presentazione degli atti fuori sede, aveva...
Diritto CivileDirittoProfessionistiNotaiResponsabilità del professionista

La Cassazione sugli equity swap Fiat

01/10/2009 La Corte di cassazione a Sezioni unite ha depositato ieri, 30 settembre 2009, le sentenze relative ai procedimenti instaurati dalla Giovanni Agnelli e c. SAPA, dalla IFIL investments spa, dall'avvocato Grande Stevens Franzo e da altri esponenti di società collegate contro la decisione con cui la Corte d'appello di Torino aveva confermato, ancorchè ridotto, nei loro confronti, le sanzioni Consob per 6,3 milioni complessivi sull'equity swap Fiat, il progetto finanziario volto a conservare la...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Sanzione disciplinare per il comportamento scorretto del magistrato

01/10/2009 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 20730 del 28 settembre 2009, hanno respinto il ricorso presentato da un magistrato, in ruolo presso il Tribunale di Ancona, contro il trasferimento con cui era stato sanzionato dal Csm dopo che nei suoi confronti erano stati presentati innumerevoli esposti inoltrati dagli avvocati del Foro marchigiano. Gli avvocati lamentavano il fatto che il magistrato bocciava “sistematicamente” i loro ricorsi definendoli come inammissibili o...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Un solo canale telematico per l’impresa in un giorno: il Registro delle Imprese

01/10/2009 Parte oggi, 1° ottobre 2009, l’operazione impresa in un giorno attuata con Dpcm del 6 maggio 2009, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 152/2009 (Individuazione delle regole tecniche per le modalità di presentazione della comunicazione unica e per l'immediato trasferimento dei dati tra le Amministrazioni interessate, in attuazione dell'articolo 9, comma 7, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito con modificazioni dalla legge 40/2007). Con la Comunicazione unica alle Camere di...
Diritto CommercialeDirittoFiscoDiritto Amministrativo

Cassazione: confermato il sequestro di autovelox nel salernitano

30/09/2009 La sesta sezione penale della Cassazione, con sentenza n. 38141 del 2009, ha respinto il ricorso presentato dal comandante dei vigili dell’Unione dei comuni salernitani di San Pietro al Tanagro, Sant’Arsenio e San Rufo, avverso il provvedimento con cui il Tribunale delle Libertà di Salerno aveva disposto il sequestro di apparecchi autovelox del tipo “Velomatic 512” appartenenti ad una società a cui era stato affidato il servizio di rilevamento della velocità senza il preliminare espletamento di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Gruppi societari: emettere fatture con importi superiori a quelli corrisposti è reato tributario

30/09/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 37583 del 24 settembre 2009, ha stabilito che commette anche reato tributario (ex dlgs 74/2000) e, dunque, non solo elusione fiscale l’imprenditore che emette all’interno di un gruppo societario fatture attestanti importi superiori a quelli effettivamente corrisposti. Nel caso di specie la Cassazione, interpellata proprio dall’imprenditore contro la condanna emessa dalla Corte d'appello di Catanzaro, ha evidenziato che gli elementi raccolti dai giudici...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco