Diritto

Sì all'appello in caso di vizio di mente

30/10/2009 Con sentenza n. 274 del 29 ottobre 2009, la Corte costituzionale ha accolto la questione di legittimità costituzionale promossa dalla Corte di appello di Napoli con riferimento all'art. 443, comma 1, del codice di procedura penale, come modificato dall'art. 2 della legge 20 febbraio 2006, n. 46 (Modifiche al codice di procedura penale, in materia di inappellabilità delle sentenze di proscioglimento) per violazione degli articoli 3, 24, secondo comma della Costituzione. Secondo la Consulta,...
Diritto PenaleDiritto

Revisori attenti alle irregolarità

30/10/2009 Lo schema del decreto legislativo approvato dal Governo il 28 ottobre introduce pesanti sanzioni per i revisori contabili che commettono irregolarità nello svolgimento dell'attività loro affidata. Nel dettaglio, ai sensi dell'art. 23 del testo, sono previste sanzioni amministrative fino a 150 mila euro nonchè l'inibizione dall'attività per un periodo fino a cinque anni. Inoltre, i revisori persone fisiche che, oltre ai compensi legittimamente pattuiti, ne percepiscano altri, direttamente o...
BilancioFiscoProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

Eas, ulteriori chiarimenti

30/10/2009 La circolare 45 del 29 ottobre 2009, diffusa dalle Entrate, fornisce ulteriori precisazioni in merito al modello Eas che gli enti associativi di natura privata, con o senza personalità giuridica, devono presentare per le agevolazioni su Iva e imposte dirette. Restano fermi i chiarimenti forniti con circolare n. 12/E del 9 aprile 2009. Nella prima parte il documento integra la precedente circolare n. 12/2009 chiarendo dubbi interpretativi sulla natura, sugli effetti, sul contenuto e...
Diritto CommercialeDirittoFiscoDichiarazioniAccertamento

Multe su tutto il territorio municipale per gli ausiliari dipendenti dei comuni

30/10/2009 Con sentenza n. 22676 del 27 ottobre 2009, la Cassazione ha ribaltato la decisione con cui il Giudice di pace aveva annullato un verbale di accertamento di infrazione elevato da un ausiliario del traffico nei confronti di un automobilista che aveva sostato in zona vietata. Il giudice onorario aveva accolto le istanze dell'automobilista ritenendo che l'infrazione fosse stata rilevata in una zona non inclusa nel capitolato per la gestione dei parcheggi comunali e, pertanto, al di fuori della...
DirittoDiritto Amministrativo

Invio dell’Eas entro il 15 dicembre

30/10/2009 Sono due i documenti, prodotti dall’agenzia delle Entrate in data 29 ottobre 2009, che interessano gli enti associativi di natura privata, con o senza personalità giuridica, per le agevolazioni su Iva e imposte dirette. Si tratta: - del provvedimento di proroga della data per l'invio del modello Eas, che fissa il termine di scadenza al 15 dicembre 2009, e - della circolare 45/E/2009, con la quale si forniscono le istruzioni tecniche per la procedura, modificate rispetto a quelle diffuse il...
FiscoDiritto CommercialeDiritto

L'Ordine ha il potere di verificare i dati giudiziari degli iscritti

29/10/2009 Con sentenza n. 22423 del 22 ottobre 2009, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui il Tribunale di Rimini aveva rigettato il reclamo avanzato da un praticante avvocato avverso l'acquisizione da parte dell'Ordine dei suoi dati giudiziari avvenuta nel corso di un procedimento disciplinare che lo vedeva coinvolto contro un altro avvocato. Mentre l'aspirante legale sosteneva che i suoi dati giudiziari – nella specie, una sentenza di patteggiamento - fossero stati acquisiti in...
ProfessionistiAvvocatiProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Penale

Società: nuovi obblighi di informazione per gli atti via web

29/10/2009 L’art. 42 della Comunitaria 2008 (Legge n. 88/2009), a modifica dell’art. 2250 c.c., introduce per le società per azioni, le società in accomandita per azioni e le società a responsabilità limitata che dispongano “di uno spazio elettronico destinato alla comunicazione collegato ad una rete telematica ad accesso pubblico”, nuovi obblighi di comunicazione. In particolare, devono essere fornite, negli atti e nella corrispondenza via web, le seguenti informazioni: - la sede sociale, l’ufficio...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Fa timbrare il cartellino al collega mentre è allo stadio: truffa aggravata per dipendente p.a.

29/10/2009 Sono inflessibili i giudici della Corte di cassazione contro i dipendenti pubblici che figurano di essere al lavoro ed invece sono assenti. Con la sentenza n. 41471 del 28 ottobre 2009 la Corte Suprema ha condannato a sei mesi di carcere e una multa per truffa aggravata consumata un dipendente comunale che aveva fatto timbrare il cartellino da un collega mentre invece si trovava allo stadio per seguire una partita di calcio. La sentenza si sofferma sul punto fondamentale della questione che...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarieFiscoDiritto Penale

Niente confisca per reati tributari precedenti al 2008

29/10/2009 La Seconda sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 41488 del 28 ottobre 2009, ha annullato l'ordinanza con cui il Tribunale provinciale competente aveva rigettato l'istanza di dissequestro dei conti di una srl, avanzata da tre imprenditori accusati di truffa allo Stato e frode fiscale. I giudici di legittimità, dopo aver ribadito come non sia configurabile il concorso fra il delitto di frode fiscale e quello di truffa aggravata ai danni dello Stato, dovendosi ritenere il secondo...
Diritto PenaleDiritto

Libro dei soci accessibile a tutto campo

29/10/2009 Il socio di una società quotata può accedere al libro dei soci a 360 gradi, ossia senza alcuna limitazione, e quindi anche acquisire gli indirizzi degli altri azionisti al fine di contattarli per far convergere i loro diritti nell’ambito societario. Lo sostiene Assonime, nel Caso n. 8 del 2009, dove tratta del problema della privacy e del diritto dei soci di ispezionare i libri sociali: un socio di una Spa chiedeva di conoscere gli indirizzi degli altri soci di minoranza, ma la società negava...
DirittoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto Commerciale