Diritto

Per la Corte di Strasburgo il crocefisso in classe viola la libertà di religione

04/11/2009 La presenza del crocefisso nelle aule delle scuote statali italiane rappresenta, a detta della Corte europea dei diritti dell’Uomo,”una violazione della libertà dei genitori ad educare i figli secondo le loro convinzioni e della libertà di religione degli alunni”. La Corte di di Strasburgo ha così accolto il ricorso presentato da signora finlandese sposata con un cittadino italiano, condannando il governo italiano a pagare alla ricorrente un risarcimento di cinquemila euro per danni morali....
Diritto InternazionaleDiritto

Al semaforo niente rilevazione senza vigile

04/11/2009 La Corte di cassazione, Seconda sezione civile, con sentenza n. 23084 del 30 ottobre 2009, ha accolto il ricorso presentato da un automobilista avverso la decisione con cui il Giudice di pace di Rho aveva respinto la sua opposizione ad una multa, contestatagli per passaggio con semaforo rosso. L'infrazione era stata rilevata dalla Polizia Municipale attraverso apparecchiature a posto fisso senza che, al momento del passaggio del ricorrente, fosse presente alcun vigile. In particolare, per i...
DirittoDiritto Amministrativo

Per gli atti del promotore paga in solido anche la banca

04/11/2009 Con la sentenza n. 34526 del 7 settembre 2009, la seconda sezione penale della Corte di cassazione ha confermato la condanna di una banca, che fungeva da intermediario finanziario, per essere responsabile civilmente dei danni causati da un promotore, anche se costui aveva agito violando le regole contrattuale stabilite dalla banca. La difesa della banca aveva sostenuto l’estraneità della responsabilità come intermediario in quanto il cliente aveva regolato direttamente il rapporto con il...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleEconomia e Finanza

Musica da autorizzare

03/11/2009 Il Tribunale di Torino, con sentenza n. 6825/09, ha spiegato che anche la diffusione di opere dell’ingegno – nel caso di specie si trattava di musica - tramite televisori posti nelle camere di un albergo deve essere autorizzata da parte della Siae. In mancanza di tale autorizzazione si determina violazione del diritto esclusivo riservato agli autori.
DirittoDiritto Commerciale

Concorsi: non basta indicare il punteggio numerico

03/11/2009 Con sentenza n. 5145 depositata il 1° settembre 2009, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso presentato da una donna, candidata ad un concorso indetto dalla Asl di Foggia e non ammessa alla prova orale della selezione. La ricorrente si era rivolta ai giudici amministrativi lamentando che il solo punteggio numerico attribuitole in sede di prova scritta non era idoneo, di per sé, a motivare il processo valutativo seguito dalla commissione di concorso. I giudici del Consiglio hanno accolto le...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Le proposte del Cnf per la mediazione civile

03/11/2009 Pur esprimendo ampia soddisfazione per il testo che il governo ha messo a punto sulla mediazione e conciliazione civile, il Consiglio nazionale forense, sotto la guida del Presidente Guido Alpa, ha predisposto delle osservazioni, contenute in una lettera del 30 ottobre scorso, che vogliono essere un contributo per migliorare il testo in discussone presso le commissioni parlamentari. In primo luogo il Cnf propone di sostituire la sanzione della nullità del contratto tra avvocato e cliente,...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Antitrust: l'Ordine non deve ostacolare il confronto dei prezzi

03/11/2009 Con provvedimento n. 20363 del 7 ottobre scorso, l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha contestato all'Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della Provincia di Bolzano di aver posto in essere un'intesa restrittiva della concorrenza per aver, di fatto, ostacolato l'iniziativa di un'associazione di consumatori volta a consentire il confronto dei costi delle singole prestazioni rese dai professionisti. In particolare, contro questa iniziativa - che prevedeva la...
Diritto CommercialeDirittoProfessionisti

Niente passaggio alla nuova scuola per il minore se i genitori divorziati sono in disaccordo

03/11/2009 Per trasferire il minore in affido condiviso da una scuola ad un'altra è necessario il consenso di entrambi i genitori. Lo ha ribadito il Tar Emilia Romagna con sentenza del 23 ottobre 2009 confermando quanto già statuito da altri Tribunali dei minori in ossequio al principio che la potestà sui figli rimane sempre in comune, sia qualora l’affido sia esclusivo che condiviso. Infatti le decisioni che riguardano i figli delle coppie divorziate non devono mai recare pregiudizio alla prole;...
Diritto CivileDiritto

La Comunitaria 2008 cambia le regole per la tassazione Iva dei servizi internazionali

03/11/2009 A seguito del recepimento nel nostro ordinamento delle direttive comunitarie nn. 2008/8, 2008/9 e 2008/117, tramite la legge n. 88/2009 (cosiddetta legge Comunitaria 2008), a partire dal prossimo 1° gennaio 2010 cambieranno le regole per la tassazione Iva dei servizi internazionali, per i rimborsi a soggetti passivi non residenti e per i modelli Intrastat. Le modifiche normative alla disciplina Iva riguardano, nello specifico, sia le modifiche al Dpr 633/1972, recante "Istituzione e disciplina...
Diritto InternazionaleDiritto

Sì al ricorso al giudice di pace se c’è la decurtazione dei punti della patente

03/11/2009 Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con sentenza n. 22235 del 21 ottobre 2009, ritornano sul procedimento giurisdizionale che riguarda la decurtazione del punteggio della patente per la violazione di norme del Codice della strada. Esse confermano una loro precedente pronuncia chiarendo che gli automobilisti possono sempre presentarsi al giudice di pace per contestare il provvedimento sanzionatorio in quanto la decurtazione dei punti ha natura di sanzione amministrativa accessoria e...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo