Diritto

Il mezzo fermo va sanzionato se ha il carico irregolare

10/11/2009 La seconda sezione civile della Corte di cassazione, con sentenza n. 22675 del 27 ottobre 2009, ha sancito la validità della multa elevata ad un veicolo con un carico superiore ai limiti dimensionali di lunghezza, anche se era collocato all’interno di un’area di servizio e stazionava a motore spento. Per i giudici di legittimità la sosta deve essere ricompresa nel concetto di circolazione stradale e quindi l’irregolarità dei mezzi va sanzionata anche se questi sono fermi.
DirittoDiritto Amministrativo

Recupero dell’Iva da parte del Fisco: il termine di prescrizione decorre dal deposito della dichiarazione

10/11/2009 La Corte di giustizia ha pubblicato, nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, l’ordinanza del 9 luglio 2009 in cui si pronuncia circa l’interpretazione dell’articolo 10 della sesta direttiva - 77/388/CEE - nella causa C-483/08 promossa dal tribunale Belga. In sostanza è stabilito che rispettano la direttiva sull’Iva sia le norme che la prassi nazionale che prevedono che il termine di prescrizione (decadenza) dell’eventuale azione dell’Amministrazione finanziaria per il recupero dell’imposta...
RiscossioneFiscoDiritto InternazionaleDiritto

Condanna solo in caso di effettiva mancanza dei mezzi di sussistenza

10/11/2009 Con sentenza n. 42631 del 9 novembre 2009, la Cassazione ha annullato, con rinvio, la condanna impartita, per violazione degli obblighi di assistenza familiare, nei confronti di un uomo che non aveva versato alla moglie ed al figlio minore l'assegno di mantenimento stabilito in sede di separazione coniugale. In particolare, sottolineano i giudici di legittimità, ciò che rileva e che deve, in casi come questo, essere accertato dal giudice penale è se “per effetto di tale condotta, siano venuti a...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Accesso alla ZTL consentito in base all’orario fissato all’ingresso del varco

10/11/2009 Con la sentenza n. 23661 del 6 novembre 2009 i giudici della Corte di cassazione hanno accolto il ricorso presentato da un’automobilista annullando il verbale elevato nei suoi confronti per essere transitato nella zona a traffico limitato (ZTL) nell’orario in cui essa era vigente, senza possedere la necessaria autorizzazione. Il caso era incentrato sull’orario di divieto di accesso alla ZTL, di norma fissato fino alle ore 18.00, ma che nel periodo in questione (15 dicembre) il comune aveva...
DirittoDiritto Amministrativo

A Teramo niente più file in cancelleria

10/11/2009 Con conferenza stampa del 9 novembre, il Tribunale di Teramo insieme alla Fondazione italiana per la innovazione forense del Cnf e alla Fondazione Tercas hanno annunciato l'avvio, il 12 novembre, del “Progetto basket”, grazie al quale sarà consentito il rilascio online delle copie degli atti processuali. L'iniziativa prevede che gli avvocati, dopo essersi registrati, possano richiedere le copie di cui necessitano attraverso un'apposita piattaforma e rilasciando gli estremi dell'avvenuto...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Graduatorie: ricorso al giudice del lavoro

10/11/2009 Secondo il Tar dell'Emilia Romagna - decisione n. 1928 del 21 ottobre 2009 – è il giudice ordinario e non quello amministrativo, a dover giudicare in materia di controversie inerenti alle graduatorie permanenti del personale della scuola ed aventi ad oggetto l'accertamento del diritto al collocamento in graduatoria, con precedenza rispetto ad altro docente. Il principio fissato dai giudici amministrativi recepisce un indirizzo ormai consolidato dalla giurisprudenza di legittimità ed è stato...
LavoroDiritto CivileDirittoDiritto AmministrativoContenzioso

Nessun risarcimento a carico della scuola per il naso rotto durante la partita di calcetto

09/11/2009 La struttura scolastica presso cui è stata organizzata una partita di calcetto non è tenuta a risarcire i danni a titolo di responsabilità civile conseguente all’infortunio subito da un ragazzo durante una normale azione di gioco, anche se irruenta e violenta. A sostenerlo è la Corte di cassazione con sentenza n. 20743 del 28 settembre 2009, affermando che per aversi tale responsabilità, ex art. 2048 codice civile, è necessario che il danno sia conseguenza di un fatto illecito e che la scuola...
Diritto CivileDiritto

La denuncia deve essere proporzionata ai fatti

09/11/2009 La Cassazione, Sezione lavoro, con la sentenza n. 20048 del 17 settembre 2009, ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa impartito ad un medico di una clinica privata in quanto lo stesso aveva denunciato ai Carabinieri l’utilizzo,  nella struttura, di personale sanitario in violazione della vigente legislazione sul regime di impiego dei medici convenzionati. Secondo i giudici di legittimità, anche a fronte di condotte illegittime del proprio datore di lavoro, l’esercizio del...
Diritto CivileDirittoLavoroLavoro subordinato

La buona fede nella mediazione dà diritto al pagamento della provvigione

09/11/2009 Con sentenza n. 5348 del 5 marzo 2009 la Corte di cassazione ha cassato con rinvio la pronuncia della Corte di appello in quanto non aveva interpretato secondo i canoni di buona fede e correttezza la clausola contenuta in un contratto di mediazione tra agenzia e proprietario di un immobile. I giudici di piazza Cavour hanno ricordato come il contratto di mediazione prevede che il mediatore abbia diritto al compenso anche qualora venga posta in essere la semplice attività consistente nella...
Diritto CivileDiritto

Tabelle di Milano sempre più applicate

09/11/2009 La tabella di Milano per il calcolo del danno biologico è la più utilizzata in Italia: da un'indagine effettuata su un campione di 60 distretti giudiziari, sono 44 quelli che la applicano. Lo strumento milanese si muove al passo della giurisprudenza di legittimità e, alla luce dei nuovi principi espressi dalle Sezioni Unite della Cassazione, propone una liquidazione unitaria del danno non patrimoniale biologico e di ogni altro danno non patrimoniale connesso alla lesione della salute....
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie