Diritto

I creditori non possono attaccare il fondo patrimoniale se è annotato a margine dell’atto di matrimonio

09/11/2009 Relativamente all’istituzione di vincoli di destinazione, la costituzione di un fondo patrimoniale, di norma effettuato dai coniugi, va annotata a margine dell’atto di matrimonio degli stessi; ciò per renderlo opponibile ai terzi. Lo riafferma la Corte di cassazione, sezioni unite civili, nella sentenza n. 21658 del 13 ottobre 2009 aggiungendo che rimane in essere anche la trascrizione nei registri immobiliari che ha natura di pubblicità ai sensi dell’art. 2647 del codice civile. Il fondo...
Diritto CivileDiritto

Il comportamento grave e reiterato del lavoratore porta al licenziamento

09/11/2009 Nella sentenza n. 22162/2009 la Corte di cassazione si è espressa sul ricorso presentato da un lavoratore avverso la sentenza della Corte d’appello che aveva giudicato legittimo il licenziamento intimatogli dal datore di lavoro per aver falsificato reiteratamente gli orari di lavoro fuori sede. Per questo la ditta aveva sanzionato il lavoratore, prima, con dieci giorni di sospensione e successivamente irrogando il licenziamento per giusta causa. La Corte di cassazione conferma la pronuncia...
LavoroContenziosoDiritto CivileDirittoLavoro subordinato

Fondo di garanzia Inps: prova del fallimento e dell'ammissione al passivo del credito di lavoro

09/11/2009 Con sentenza n. 22647 del 2009, la Corte di cassazione interviene per precisare come, in caso di mancato pagamento del Tfr da parte del datore di lavoro, ci si possa rivolgere al Fondo di garanzia Inps. In particolare, la vicenda esaminata riguardava una donna che aveva chiamato in giudizio l'Inps al fine di ottenere, nei confronti di questo Ente, la condanna al pagamento dei suoi crediti da lavoro. Mentre in primo grado i giudici non le avevano dato ragione sull'assunto che la stessa non...
Diritto CivileDirittoLavoroLavoro subordinato

Rc auto: meno cause nel 2008

09/11/2009 In base ai dati illustrati dall'ISVAP (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni) con una circolare del 22 ottobre scorso, è emerso che, nel 2008, si è avuta una riduzione del 10,4% rispetto al 2007, delle cause civili pendenti in materia di sinistri stradali. Nell'ambito penale il decremento è meno incisivo; viene infatti, illustrato che, alla fine del 2008, le cause pendenti nei diversi gradi di giudizio erano 7.984, con una riduzione dell’1,7% rispetto al 2007 con un’incidenza sui...
Funzioni giudiziarieDiritto

Proposta di direttiva Ue sull’applicazione del reverse charge alle cessioni di certi beni e servizi

09/11/2009 Con comunicazione 2009/511 del 29 settembre scorso, l’Unione europea ha formalizzato una proposta di direttiva ed ha fornito alcune indicazioni in materia di strumenti di contrasto alle frodi Iva. Con il documento, la Commissione tenta di arginare un fenomeno sempre più diffuso tra i Paesi europei: quello appunto delle nuove forme di evasione fiscale. I dati sono significativi. Solo in Italia, con riferimento al 2006, si registra uno scarto del 22% (la media comunitaria è del 12%) tra l’Iva...
Diritto InternazionaleDiritto

L'Anci chiede modifiche alla class action contro la p.a.

07/11/2009 L'Anci (Associazione nazionale comuni italiani), nel corso della Conferenza unificata tenutasi il 6 novembre scorso, ha presentato un pacchetto di emendamenti allo schema di decreto legislativo messo a punto dal ministro della Funzione pubblica, Renato Brunetta, sulla class action nei confronti delle pubbliche amministrazioni. Così, in attesa di proseguire il confronto in sede tecnica ed al fine di semplificare le procedure, l’Associazione ha avanzato alcuni suggerimenti volti a fornire...
Diritto AmministrativoDiritto

La Cassazione monetizza il risarcimento per i processi lenti

07/11/2009 750 euro per ognuno dei primi 3 anni ed in seguito 1.000 euro ad anno: è questa la quantificazione per risarcimento conseguente alla lentezza del processo. I giudici della Corte di cassazione, nella sentenza n. 21840 del 14 ottobre 2009, hanno tradotto in euro la liquidazione riconosciuta per il danno subito da una durata eccessiva del processo, stilando una specie di tariffario. I magistrati della Suprema Corte hanno affermato che il giudice nazionale non può discostarsi da quanto fissato...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Internazionale

Condannata la madre che allontana il figlio dal padre

07/11/2009 La Corte di cassazione, con sentenza n. 42370 del 3 novembre 2009, ha confermato, nei confronti di una madre, la condanna al delitto di sottrazione di persona incapace in quanto, quale affidataria del figlio minore, lo aveva portato a vivere lontano dal padre, suo ex, senza il consenso di quest'ultimo. Anche se lei ha aveva di fatto comunicato all'uomo dove si trovava, consentendo a quest'ultimo di rimanere in contatto col bimbo, i giudici di Cassazione hanno ritenuto la donna colpevole in...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Privacy: standard internazionali

07/11/2009 Nel corso della 31ma Conferenza internazionale sulla protezione dei dati, tenutasi dal 4 al 6 novembre 2009 a Madrid, le Autorità garanti degli 80 Paesi partecipanti hanno firmato la risoluzione che prevede un primo gruppo di regole “standard” internazionali per l'utilizzo dei dati personali via internet. Queste regole non hanno valore vincolante anche se - come afferma Francesco Pizzetti, il Garante del nostro Paese - “costituiscono una forte pressione sui governi perché procedano sulla...
Diritto InternazionaleDirittoProtezione dei dati personali (Privacy)