Diritto

Al via la sperimentazione del processo tributario telematico

14/01/2010 Con comunicato stampa del 13 gennaio 2010, il dipartimento delle Finanze del ministero del Tesoro ha annunciato la sottoscrizione di un protocollo di intesa con il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, l’Agenzia delle Entrate e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili attraverso il quale verrà formalmente avviata, a partire da febbraio 2010, la sperimentazione del Processo Tributario telematico presso la Commissione tributaria provinciale di Roma...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Linee guida per il finanziamento delle imprese in crisi

14/01/2010 Assonime ed il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, in collaborazione con l’Università di Firenze, hanno varato le linee guida per il finanziamento alle imprese in crisi. Alla luce della giurisprudenza recente e a seguito delle modifiche normative introdotte dalla nuova legge fallimentare, che ha profondamente modificato il processo di ristrutturazione di un’impresa in crisi, attribuendo un ruolo di rilevante importanza all’ingresso di nuova finanza, sia nelle soluzioni...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Il Cdm dichiara lo stato di emergenza carcerario

14/01/2010 Nella seduta del 13 gennaio scorso, il Consiglio dei ministri ha deliberato di dichiarare lo stato di emergenza, per tutto il 2010, allo scopo di fronteggiare il problema del sovraffollamento carcerario e dare il via, con celerità, ad interventi volti alla realizzazione di nuove infrastrutture carcerarie e l’aumento della capienza di quelle esistenti. Nel dettaglio, il piano carceri messo a punto dal Guardasigilli prevede la costruzione, secondo il “modello L'Aquila”, di 47 nuovi padiglioni e...
Funzioni giudiziarieDiritto

Niente condanna alla madre che non ottempera a causa della salute del figlio

13/01/2010 E' stata annullata, con rinvio, dalla Cassazione – pronuncia n. 736 del 12 gennaio 2010 – la sentenza di condanna impartita ad una donna per non aver ottemperato agli ordini del giudice della separazione e non aver consentito all'ex compagno di poter esercitare il proprio diritto di visita al figlio. La Corte di legittimità, ribaltando le precedenti decisioni di merito, ha tenuto conto delle ragioni fornite dalla difesa della donna la quale ha giustificato la propria condotta in considerazione...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Alfano: piano carceri con stato di emergenza

13/01/2010 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, durante un dibattito sul sistema penitenziario tenutosi il 12 gennaio scorso presso l'aula della Camera, ha annunciato che chiederà la dichiarazione di stato di emergenza per poi presentare un piano carceri contenente un progetto di edilizia giudiziaria in grado di porre il Paese al livello delle proprie necessità. Previste anche delle norme di accompagnamento che attenuino il sistema sanzionatorio per coloro che devono scontare un ridotto residuo...
Funzioni giudiziarieDiritto

Guida con cellulare: decurtazione dei punti solo in caso di contestazione immediata

13/01/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 232 dell'11 gennaio 2010, ha accolto le istanze avanzate da una donna contro la decisione con cui il Giudice di pace aveva confermato, nei suoi confronti, la decurtazione dei punti della patente applicatale in conseguenza di una multa per guida con cellulare e senza auricolare. L'infrazione, infatti, non era stata immediatamente contestata alla donna e proprio per tale motivo i giudici di Cassazione hanno accolto, sul punto, le istanze della ricorrente.
DirittoDiritto Amministrativo

Processo breve all'esame del Senato: presentati nuovi emendamenti

13/01/2010 E' all'esame del Senato la nuova legge sul processo breve. In particolare, nella seduta dell'aula del 12 gennaio 2009, sono stati presentati nuovi emendamenti al disegno di legge Gasparri (il n. 1880), emendamenti che recepiscono le modifiche approvate dalla maggioranza nella riunione con il governo ed il presidente dell'11 gennaio scorso. L'opposizione, in propostio, ha chiesto il ritorno del provvedimento alla commissione Giustizia al fine di consentire un esame approfondito delle novità...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Due settimane di sciopero per i giudici di pace

13/01/2010 L’Unione nazionale dei giudici di pace, in esecuzione delle delibere dell’Assemblea Straordinaria del 17 dicembre 2009 e del Direttivo Nazionale del 9 gennaio 2010, ha proclamato lo sciopero nazionale dei giudici di pace per il tempo massimo consentito dal Codice di Autoregolamentazione (due settimane), ossia a partire dal 25 gennaio e sino al 5 febbraio 2010. I motivi dello sciopero risiedono nella “Totale insoddisfazione per un progetto di legge di riforma che non accoglie nessuna delle...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Diffamazione a mezzo internet: responsabilità del Content provider

13/01/2010 Con sentenza del 24 novembre 2009, il Tribunale di Mantova si è pronunciato in tema di illeciti commessi mediante diffusione di informazioni tramite sito web in rete, precisando come debba essere distinta la posizione del Content provider, colui, cioè, che predispone il contenuto del sito, da quella dell’Host provider, colui che consente al primo di pubblicare su internet le pagine del proprio sito mediante l'utilizzo di spazio web offerto sul proprio server, sussistendo la responsabilità...
Diritto PenaleDiritto

Avvocati penalisti contro il processo breve

12/01/2010 Gli avvocati penalisti sono sul piede di guerra contro il provvedimento sul processo breve attualmente in discussione presso l'aula del Senato; dopo lo sciopero proclamato per l'11 gennaio scorso, sciopero che ha avuto una massiccia adesione da parte dei legali di tutta Italia, “in molti casi totale”, la Giunta dell'Unione Camere penali, con delibera dell'11 gennaio, promuove nuove iniziative di astensione per i giorni 27, 28 e 29 gennaio 2010. Con la loro protesta i penalisti denunciano il...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale