Diritto

Concordato fallimentare, il terzo assuntore diventa soggetto attivo e passivo d’imposta

27/10/2009 Una società ha incorporato con atto di fusione un’altra società che, l’anno precedente, era stata nominata terzo assuntore nell’ambito di una procedura fallimentare. A tal fine, quest’ultima si era accollata tutte le passività dell’impresa fallita, che così veniva liberata dai propri debiti, mentre l’assuntore riceva in cambio tutto l’attivo della procedura fallimentare. La società che ha incorporato il terzo assuntore si rivolge al Fisco per sapere chi deve essere considerato soggetto passivo...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

No all’amministratore di condominio nei giudizi per l’equa riparazione da processo lento

27/10/2009 E’ inibito all’amministratore di condominio poter rappresentare in giudizio i condomini nelle cause per ottenere l’equo indennizzo a seguito di una durata troppo lunga del processo (legge Pinto). E’ questo il principio espresso nella sentenza n. 22558 del 22 ottobre 2009 della Corte di cassazione, accogliendo il ricorso presentato dal Ministero della giustizia che aveva contestato la sentenza del tribunale di Roma favorevole, invece, al riconoscimento di un equo indennizzo. Ricordano i...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Concordato fallimentare, il terzo assuntore diventa soggetto attivo e passivo d’imposta

27/10/2009 La risoluzione delle Entrate n. 263/E, del 26 ottobre 2009, intende individuare il soggetto passivo d’imposta per la tassazione degli interessi attivi maturati sui libretti di deposito, nel caso di una procedura di concordato fallimentare in cui vi sia l’intervento di un terzo assuntore. Ed intende pure individuare chi è il soggetto legittimato all’esercizio del correlato diritto allo scomputo delle ritenute d’acconto subite. L’interpellante ritiene che nel concordato con intervento del terzo...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Non è tardiva la sospensione della patente dopo 45 giorni

27/10/2009 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 19576 del 10 settembre 2009, ha ribaltato la decisione con cui il Giudice di pace aveva annullato un provvedimento di sospensione della patente di guida emesso dal Prefetto nei confronti di un automobilista che non era sfuggito ad controllo autovelox.Il giudice onorario aveva ritenuto che il provvedimento del Prefetto fosse tardivo in quanto notificato dopo 45 giorni dalla data dell'infrazione. Di diverso avviso i giudici di legittimità, i quali,...
DirittoDiritto Amministrativo

Danno da vaccinazione obbligatoria: se la lesione è minima nessun indennizzo

26/10/2009 Non tutte le lesioni derivanti dalla sottoposizione a vaccinazione obbligatoria comportano la risarcibilità del danno da parte del Ministero della salute. Lo ha ribadito la Corte di cassazione con sentenza della sezione lavoro n. 21707 del 13 ottobre 2009. Con la legge n. 210 del 1992, articolo 1, comma 1, il legislatore ha inteso tutelare i danni connessi all’obbligo imposto dalla legge di vaccinazione per categorie di soggetti che, a causa del loro lavoro, potrebbero contrarre più facilmente...
Diritto CivileDiritto

L'assenza del tentativo di conciliazione deve essere fatta valere tempestivamente

26/10/2009 Con sentenza n. 21797 del 14 ottobre 2009, la Cassazione ha precisato che, nel rito lavoro, il convenuto deve eccepire il mancato esperimento del tentativo obbligatorio di conciliazione nella propria memoria difensiva; tale questione di improcedibilità può, altresì, essere rilevata d'ufficio dal giudice entro l'udienza di cui all'art. 416 c.p.c. Qualora però detta condizione di procedibilità non venga eccepita o rilevata entro i detti termini la stessa non potrà più essere riproposta nei...
Diritto CivileDirittoLavoroContenzioso

Controllo legale dei conti: nuova disciplina in recepimento della direttiva 2006/43/Ce

26/10/2009 Il decreto legislativo di recepimento della direttiva 2006/43/Ce, relativa alle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, sarà approvato entro il prossimo 29 ottobre. Questo provvedimento interviene a modificare l'art. 2477 c.c. sul controllo legale dei conti sancendo il dovere di nomina del collegio sindacale per le Srl nei casi: di capitale sociale pari o superiore a 120mila euro; di società tenuta alla redazione del bilancio consilidato; di società che controlla altra...
DirittoDiritto InternazionaleDiritto Commerciale

Illegittima la delibera di rimozione senza gravi motivi

26/10/2009 Con sentenza n. 21212 del 5 ottobre 2009, la Sezione lavoro della Cassazione ha confermato una decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto illegittima, in quanto non assistita dai gravi motivi di cui all'art. 3 -bis del Dlgs 502/92 né dal requisito di gravità ed urgenza, una delibera regionale con cui era stata disposta la risoluzione e la revoca dell'incarico nei confronti di un direttore generale Asl. I giudici di legittimità hanno anche rilevato come, nel caso di specie, la...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroFisco

Uncc perplessa sul processo sommario di cognizione

26/10/2009 L'Unione nazionale delle camere civili, a mezzo del suo presidente Renzo Menoni, manifesta perplessità con riferimento al nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto con la legge 69/2009. Secondo i civilisti, in particolare, tale tipo di rito, completamente deformalizzato e rimesso quasi del tutto alla discrezionalità del giudice finirebbe col minare le garanzie processuali a tutela dei cittadini.
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionistiDiritto Civile