Diritto

Ridotti i casi di obbligatorietà del collegio sindacale

07/11/2009 A differenza di quanto era stato stabilito nella bozza originaria, lo schema del decreto legislativo approvato dal Governo il 28 ottobre scorso, in attuazione della direttiva 2006/43/Ce sulle revisioni legali dei conti annuali e dei conti consolidati, non prevede più l'obbligatoria presenza del collegio sindacale per le società che abbiano utilizzato finanziamenti pubblici e per quelle che siano fortemente indebitate.
DirittoBilancioFiscoDiritto Commerciale

La Legge Sviluppo porta novità nella vigilanza sulle cooperative

06/11/2009 La Legge sullo sviluppo e l’internazionalizzazione delle imprese, la n. 99 del 2009, al fine di favorire l’avvio di importanti processi di competitività, modernizzazione ed efficienza del sistema produttivo italiano con lo scopo di promuovere la crescita e il rilancio dell’intero sistema economico, ha introdotto alcune rilevanti modifiche alla disciplina legislativa delle cooperative: quella civilistica e quella scaturente dalla legislazione di settore, compresa la vigilanza. Tra le novità...
Diritto CommercialeDiritto

Ampia tutela verso le clausole vessatorie nei contratti con i consumatori

06/11/2009 La Corte di giustizia delle Comunità europea, nella sentenza relativa alla Causa C-40/08, ha stabilito che compete al giudice nazionale accertare d’ufficio la vessatorietà di una clausola compromissoria presente in un contratto. Infatti, sostengono i giudici comunitari, alla direttiva 93/13/CE, articolo 6, che contempla la tutela avverso le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, va dato valore di norma imperativa con carattere equivalente alle norme nazionali di ordine...
Diritto InternazionaleDiritto

Sul calcolo delle attenuanti e aggravanti per i pentiti la parola alle Sezioni unite

06/11/2009 La Seconda sezione penale della Cassazione, con ordinanza n. 42033 depositata il 2 novembre 2009, ha rimesso alle Sezioni unite penali la risoluzione del contrasto giurisprudenziale esistente in ordine alla possibilità o meno di sottrarre i pentiti alla disciplina ordinaria fissata dall'articolo 69 c.p in merito alla valutazione delle circostanze attenuanti e delle aggravanti, se, cioè, per questi soggetti sia possibile applicare un trattamento favorevole nel calcolo di compensazione tra...
Diritto PenaleDiritto

Affido condiviso: anche il genitore senza l'assegnazione prevalente deve contribuire

06/11/2009 Con sentenza n. 23411 del 4 novembre 2009, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da un padre contro la decisione con cui il Tribunale dei minori di Milano aveva disposto, nell'ambito dell'affidamento congiunto della figlioletta nata dalla relazione che lo stesso aveva avuto con una donna, l'assegnazione della casa familiare a quest'ultima e l'obbligo del versamento di un assegno di mantenimento a suo carico, quale genitore senza l'assegnazione prevalente. L'uomo riteneva...
Diritto CivileDiritto

Dal 2010 niente più benefici del plafond per l’esportatore abituale

06/11/2009 Il recepimento della direttiva 2008/8, di modifica della direttiva di rifusione della sesta direttiva Iva, avrà conseguenze importanti per l’esportatore abituale. A partire dal 1° gennaio 2010, infatti, saranno considerate fuori campo Iva molte delle prestazioni fornite da soggetti italiani a soggetti esteri che fino al 31 dicembre 2009 rientrano tra le operazioni che concorrono al plafond, che permette l’acquisto e l’importazione di beni e servizi senza pagamento dell’Iva, per l’esportatore...
FiscoDiritto InternazionaleDirittoImposte e Contributi

Consulenza commisurata solo alle domande per le quali la stessa è stata invocata

06/11/2009 La Cassazione, Seconda sezione civile, con sentenza depositata il 4 novembre 2009, la n. 23342, ha rigettato il ricorso avanzato da un commercialista che, in un procedimento arbitrale, aveva assistito, con una consulenza, una società di moda. Il professionista si era opposto alla decisione con cui il Tribunale di Milano, prima, e la Corte d'appello, poi, avevano revocato il decreto ingiuntivo dallo stesso ottenuto per il pagamento della sua parcella. Quest'ultima era stata commisurata dal...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

No all’imposta di donazione per il trust

05/11/2009 I trust non sottostanno all’imposta sulle donazioni ai sensi della legge 286/06, ma sono soggetti alle imposte di registro, ipotecaria e catastale in misura fissa. L’affermazione arriva dalla Commissione tributaria provinciale di Caserta che con la sentenza n. 481 del 2009 accoglie quanto sostenuto dal contribuente secondo cui la legge 286/06 non assoggetta il trust all'imposta sulla donazione in quanto essa, introducendo nuovamente l'imposta di successione e donazione, non indica i trust tra...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeFiscoNotaiProfessionistiEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Lo stato del piano di digitalizzazione

05/11/2009 In occasione di un incontro tenutosi il 4 novembre 2009 presso Palazzo Chigi, il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, ed il ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione, Renato Brunetta, hanno illustrato lo stato di avanzamento del progetto di digitalizzazione della giustizia, per come dagli stessi annunciato nel giugno scorso a mezzo di conferenza stampa. Allo stato, spiegano i ministri, presso la Cancelleria del Gip e del Giudice del Riesame del Tribunale di Roma è già...
Funzioni giudiziarieDiritto

Da gennaio 2010 aumenteranno gli obblighi per le imprese con rapporti economici intracomunitari

05/11/2009 Una volta recepita anche dall’Italia la direttiva sui servizi internazionali - su esplicita previsione della legge Comunitaria n. 88/2009 che ha delegato il Governo a recepire entro fine anno le direttive Ue 2008/8, 2008/9 e 2008/117 - aumenteranno le formalità e gli obblighi per le imprese che intrattengono rapporti commerciali con l’estero.  Dal prossimo 1° gennaio 2010, infatti, cambieranno le regole per la tassazione Iva dei servizi internazionali, per i rimborsi a soggetti passivi non...
Diritto InternazionaleDiritto