Diritto

Emendamento alla Comunitaria: reato in Italia, denuncia nello Stato membro

28/01/2010 Nella discussione congiunta del 27 gennaio, presso l'aula del Senato, sulla Legge Comunitaria 2009, è stato presentato un emendamento che prevede la possibilità, per il cittadino che risiede in uno stato membro dell'Unione europea, di effettuare denuncia o querela innanzi all'autorità giudiziaria del suo Stato anche per un reato commesso in Italia a condizione che quello Stato garantisca, a questa forma di presentazione, la stessa validità riconosciuta in Italia. Parallelamente, il cittadino...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Ricorsi contro le classificazioni catastali innanzi al giudice amministrativo

27/01/2010 Spetta al giudice amministrativo la giurisdizione sui ricorsi con cui il comune impugni le operazioni di classificazione ed i provvedimenti conclusivi dell'amministrazione in materia catastale, per denunciarne i vizi tipici previsti dagli articoli 2 e seguenti della Legge 1034 del 1971. E' quanto statuito dalle Sezioni unite della Cassazione con l'ordinanza n. 675 del 2010 nel cui testo viene, altresì, precisato come la giurisdizione tributaria si applichi esclusivamente alle controversie...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

A Roma parte la procedura per la definizione agevolata delle multe

27/01/2010 Il Comune di Roma ha avviato la procedura di definizione agevolata delle multe per le infrazioni al Codice della Strada, elevate fino al 31 dicembre 2004 nel territorio romano, inviando, a mezzo dell'agente di riscossione Equitalia Gerit, oltre 10 mila lettere ai vari trasgressori in cui viene comunicato che, entro il 15 maggio 2010, potrà essere regolarizzata la propria posizione attraverso un "pagamento agevolato", estinguendo cioè il debito con il versamento solo dell'importo minimo della...
DirittoDiritto Amministrativo

Commette peculato e non truffa il curatore che si appropria delle somme del fallito

27/01/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3327 depositata il 26 gennaio 2010, ha ribaltato una decisione con cui i giudici di appello avevano mutato il capo di imputazione nei confronti di una donna, curatore in una procedura concorsuale, che si era appropriata di alcune somme approfittando dell'autorizzazione con cui il giudice delegato le aveva consentito di accedere ai conti correnti del fallimento. Mentre in primo grado la curatrice era stata condannata per peculato, in secondo grado la...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto PenaleDiritto Commerciale

La responsabilità per pericolo di rovina ricade sui singoli proprietari

27/01/2010 La Cassazione, con sentenza n. 21401 del 2009, ha spiegato che, in materia di omissione di lavori che minacciano la rovina negli edifici condominiali e nel caso di mancata formazione della volontà assembleare e di omesso stanziamento di fondi necessari per porre rimedio al degrado che dà luogo al pericolo, non può essere ritenuto responsabile per il reato di cui all'articolo 677 codice penale, l'amministratore del condominio che non abbia attuato interventi che non erano in suo materiale potere....
ImmobiliFiscoDiritto PenaleDiritto

Beni del fondo coniugale salvi dal fallimento

26/01/2010 La Prima sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 1112 depositata il 22 gennaio scorso, ha accolto il ricorso presentato da un imprenditore al fine di ottenere la revoca di un provvedimento con cui il Tribunale di Potenza aveva autorizzato l'acquisizione, all'attivo del fallimento, di alcuni beni immobili appartenenti al fondo patrimoniale che l'uomo aveva costituito con la moglie. Per i giudici di legittimità, in particolare, la circostanza secondo cui all'articolo 46, n. 3 della...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Genitore poco presente, confermata l'espulsione

26/01/2010 Con una sentenza depositata il 22 gennaio, la n. 1243, la Cassazione ha confermato l'espulsione di un uomo, immigrato irregolare, che pur avendo in Italia figli minori, li aveva affidati alla nonna e da tempo non intratteneva rapporti con loro. Per i giudici di legittimità, nel caso in esame, il genitore non rappresentava un significativo riferimento educativo per i bimbi e, pertanto, il suo allontanamento non avrebbe pregiudicato l'unità familiare.
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Mantenimento anche alla ex moglie con una nuova famiglia

26/01/2010 La Cassazione – sentenza n. 1096 del 2010 – ha respinto il ricorso presentato da un uomo che chiedeva di non dover più versare l'assegno di mantenimento alla ex moglie trasferitasi in un'altra città con nuovo compagno. La donna, proprio nei giorni in cui il marito aveva avanzato domanda di divorzio, aveva avuto una figlia dal nuovo rapporto ma di tale fatto l'ex marito non era al corrente; di conseguenza lo stesso non aveva potuto allegare la circostanza che la ex coniuge, ormai, aveva una nuova...
Diritto CivileDiritto

Accesso agli atti del procedimento tributario in presenza di interesse giuridico rilevante

26/01/2010 Con sentenza n. 53 depositata il 13 gennaio 2010, il Consiglio di stato ha accolto il ricorso presentato da un contribuente avverso il provvedimento con cui gli era stato negato l'accesso alla documentazione relativa ad un procedimento tributario che lo aveva visto coinvolto. Il ricorrente, dopo aver aderito ad una conciliazione giudiziale che aveva comportato l’estinzione di due giudizi pendenti mediante declaratoria di cessata materia del contendere, si era visto instaurare, nei propri...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoContenzioso tributario

Definiti i termini e le modalità per la trasmissione telematica dei corrispettivi della Gdo

26/01/2010 Il provvedimento del direttore delle Entrate, 12 marzo 2009, ha attuato la disposizione prevista dalla Legge Finanziaria 2005 (articolo 1, comma 430-bis), che disciplina la trasmissione telematica all’Agenzia stessa dei corrispettivi giornalieri per le imprese del settore della grande distribuzione. Il provvedimento si sostituisce a quello precedente dell’8 luglio 2005, che ha dato attuazione, in primis, alle nuove modalità per la trasmissione telematica dei corrispettivi. Il provvedimento del...
Diritto AmministrativoDirittoFisco