Diritto

Diritto di accesso e procedimento tributario

12/11/2009 Il Tar Lazio, sezione di Roma, con sentenza n. 10765 del 3 novembre 2009, ha accolto il ricorso presentato da un contribuente avverso il silenzio – rifiuto serbato dalla Società Equitalia Gerit S.p.a ad una richiesta di accesso alla documentazione riguardante una cartella esattoriale notificatagli. I giudici regionali hanno spiegato che, nell'ambito di un procedimento tributario, l'esclusione del diritto di accesso agli atti, sancita dall'articolo 24, comma 1 - legge n.241/90, riguarda solo gli...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Etilometro malfunzionante, patente restituita

12/11/2009 Se il test dell’etilometro sullo stato di ebbrezza del conducente può dare luogo a dubbi di legittimità, la patente va restituita al proprietario nelle more del giudizio penale. Lo ha sostenuto la Corte di cassazione con sentenza n. 22844 del 28 ottobre 2009 rigettando il ricorso della Prefettura contro la pronuncia del giudice di pace che aveva ritenuto dubbio il test effettuato su un’automobilista, svoltosi dopo ripetute accensioni e spegnimenti dell’apparecchio e senza che sia stato...
DirittoDiritto Amministrativo

Disegno di semplificazione: novità per il settore Giustizia

12/11/2009 Nel disegno di legge in materia di semplificazione dei rapporti della P.A. con cittadini e imprese, posto all'attenzione del Consiglio dei ministri del 12 novembre, sono contenute importanti novità anche per il settore giustizia. Il testo prevede, infatti, al suo art. 22, che comunicazioni e notificazioni tra uffici giudiziari e avvocati avvengano tramite mezzi telematici. Con riferimento all'obbligo di posta elettronica certificata, viene previsto che la comunicazione alla casella di...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Civile

I tempi della giustizia accorciati a sei anni

12/11/2009 Se fosse approvato senza alcuna modifica, con il Ddl che introduce il processo breve si avrebbero cause di durata massima di 6 anni, comprensivi di tutti i 3 gradi del giudizio. Sul versante parlamentare il Ddl, dopo lo slittamento subito ieri, sarà presentato in giornata all’Aula del Senato per iniziare il suo “viaggio” legislativo. Con il primo articolo inserito nella bozza, il provvedimento apporta modifiche sull’indennizzo per l’eccessiva durata dei processi (Legge Pinto) affermando che...
Diritto PenaleDirittoDiritto CivileFunzioni giudiziarie

Confisca per equivalente a tutto campo

12/11/2009 Con sentenza n. 42894 dell’11 novembre 2009, la prima sezione penale della Corte di cassazione ha ammesso l’istituto della confisca per equivalente anche per il finanziamento emesso da una banca a favore di una società il cui amministratore era stato implicato in una storia di corruzione. Massima applicabilità per tale tipo di confisca che, a differenza di quella ordinaria, è diretta a colpire beni anche non direttamente collegati al compimento del reato; infatti tale mezzo è stato ideato per...
Diritto PenaleDiritto

Segnalazioni antiriciclaggio alle autorità di vigilanza di settore

11/11/2009 Con comunicato del 6 novembre 2009, l'Unità di informazione finanziaria (Uif) della Banca d'Italia evidenzia come, in virtù del nuovo art. 52, comma 2, lettera d) del d.lgs 231/07, gli organi di controllo interno debbano comunicare le eventuali violazioni degli obblighi di registrazione di cui abbiano notizia alle autorità di vigilanza di settore e non più alla UIF, come prevedeva la precedente disciplina. Le segnalazioni che perverranno alla UIF in data successiva all’entrata in vigore del...
AntiriciclaggioProfessionistiDiritto PenaleDirittoDiritto InternazionaleEconomia e FinanzaLavoro

Ammonimento al Pm che adotta provvedimenti abnormi

11/11/2009 Conferma da parte delle Sezioni Unite della Corte di cassazione della sanzione inflitta dal Csm a carico di un Pm colpevole di aver adottato un provvedimento sproporzionato ordinando ai carabinieri di prelevare due minori presso l’abitazione della madre per portarli al padre. La sentenza n. 23668 del 9 novembre 2009 afferma come la decisione del magistrato sia stata presa in spregio dei poteri che le norme attribuiscono al pubblico ministero e senza considerare che esisteva una causa in corso...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Rapporto Pit-Giustizia: gli italiani sfiduciati dal sistema giudiziario

11/11/2009 Che il popolo italiano non faccia troppo affidamento sul sistema giudiziario era emerso anche da studi effettuati in passato, ma ora a dirlo a grandi lettere è il primo rapporto Pit Giustizia realizzato da Giustizia per i diritti-Cittadinanzattiva e presentato a Roma il 10 novembre 2009. Il rapporto evidenzia una sostanziale perdita di fiducia dei cittadini nei confronti della politica e delle istituzioni dato che per avere una sentenza definitiva in materia condominale ci vogliono anche 30...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieProfessionistiAvvocatiDiritto Penale

Condominio: tabelle millesimali non necessarie

11/11/2009 Con sentenza n. 3245 del 10 febbraio 2009, la Cassazione, seconda sezione civile, ha spiegato che, ai fini del funzionamento e della gestione del condominio, la presenza di tabelle millesimali non è necessaria né ai fini della ripartizione delle spese né per la costituzione delle assemblee e la validità delle deliberazioni; e ciò, tanto più se si considera che la necessità del regolamento di condominio e delle annesse tabelle millesimali è obbligatoria, ai sensi dell'art. 1138 c.c., comma 1,...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Solo la legge può indicare il soggetto abilitato al controllo sul divieto di fumo

10/11/2009 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 6167 del 7 ottobre 2009, ha confermato la precedente decisione con cui il Tar Lazio aveva dichiarato parzialmente illegittima la circolare del ministero della Salute del 23 dicembre 2004 nella parte in cui veniva imposto ai soggetti responsabili di locali privati aperti al pubblico, o loro delegati, l'obbligo di richiamare formalmente i trasgressori all'osservanza del divieto di fumare e di segnalare, in caso di inottemperanza al richiamo, il comportamento...
Diritto AmministrativoDiritto