Diritto

No al ricorso diretto in Cassazione se viene contestato il mandato al legale

03/02/2010 Per i giudici di Cassazione – sentenza n. 2320 del 1° febbraio 2010 – non rientrano nella procedura speciale di cui alla Legge n. 794 del 1942, le questioni tendenti a far accertare al giudice la posizione soggettiva di persone che, pur non avendo conferito mandato al difensore, vengono invocate in solido nel pagamento di onorari scaturiti dichiaratamente da una attività giudiziale del legale. Tale procedura sommaria – precisa la Corte - “è praticabile esclusivamente quando non sia contestato,...
ProfessionistiAvvocatiDiritto CivileDiritto

Presunzione di comunione per i beni di cui all'articolo 1117 c.c.

03/02/2010 Nel testo della sentenza n. 6175 del 2009, la Cassazione ha precisato che, in materia di condominio, devono essere intesi come comuni, per presunzione derivante sia dall'attitudine oggettiva che dalla concreta destinazione degli stessi al servizio comune, i beni indicati dall'articolo 1117 Codice civile, ivi individuati come “parti comuni dell'edificio”.Per vincere tale presunzione, spetta alla parte interessata fornire la prova contraria; in proposito, comunque, non valgono “né le risultanze...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Csm: aumentati, nel 2009, i procedimenti disciplinari a carico dei giudici

02/02/2010 Nel corso dell'inaugurazione del nuovo anno giudiziario, sono stati illustrati i dati dell'azione disciplinare del Consiglio superiore della magistratura nel 2009. Se ne ricava un notevole incremento di procedimenti a carico dei magistrati. E' il vice presidente del Csm, Nicola Mancino, a relazionare in proposito contestando, implicitamente, l'idea di una giurisdizione “accomodante” nei confronti dei magistrati. Nel dettaglio, il 2009 è stato l'anno record per le condanne: 62 in totale,...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Seminario del Cnf sul Trattato di Lisbona

02/02/2010 Il Consiglio Nazionale Forense, unitamente all'Università di Roma “La Sapienza”, terranno, il 12 febbraio prossimo, presso la sede amministrativa del Cnf, in Roma, via del Governo Vecchio n. 3, un seminario sul tema “Il Trattato di Lisbona ed i diritti fondamentali”. Stefano Rodotà, Emerito dell’Università di Roma “La Sapienza”, introdurrà i lavori sull'importante Trattato di riforma, ufficialmente in vigore dal 1° dicembre 2009; seguiranno le relazioni dei professori Massimo Luciani,...
Diritto InternazionaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Niente permesso di soggiorno per chi vive di prostituzione

02/02/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 7958 del 15 dicembre 2009, ha respinto l'appello presentato da una cittadina nigeriana avverso il decreto con cui il Questore della provincia di Catanzaro le aveva respinto la domanda di rinnovo del permesso di soggiorno in Italia in quanto la stessa si prostituiva ed era indagata in un procedimento penale per furto. La donna si era difesa sostenendo di essere nella disponibilità di risorse reddituali valide per il sostentamento personale e del nucleo...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Internazionale

Condanna al tifoso che istiga cori di insulti alla Polizia

02/02/2010 Con sentenza n. 4081 del 2010, la Cassazione ha confermato la condanna per istigazione a delinquere impartita dal giudice di appello nei confronti di un capo tifoso di una squadra di calcio che, durante una partita, aveva incitato gli altri tifosi, col megafono, a formulare slogan offensivi contro le forze dell'ordine. In primo grado l'uomo era stato assolto sull'assunto che, nel caso di specie, non si sarebbe concretizzata alcuna offesa all'onore e al decoro di una singola persona in quanto...
Diritto PenaleDiritto

Il Comune risponde della strada destinata al pubblico transito, anche se privata

01/02/2010 La Cassazione, con sentenza n. 7 del 2010, ha rigettato il ricorso presentato da un Comune avverso la decisione con cui lo stesso era stato condannato al risarcimento in favore di due coniugi, proprietari di un lotto di terreno sovrastato da un fabbricato, per i danni dagli stessi subiti – nel dettaglio il cedimento del muro di contenimento - a seguito dell’acqua riversatasi dalla strada provinciale confinante. Oltre all'intensità del fenomeno atmosferico, l'Ente provinciale, convenuto in...
Diritto CivileDirittoDiritto AmministrativoFisco

Per le micro-lesioni, danno morale al 30%

01/02/2010 Il Giudice di pace di Treviso, con sentenza n. 143 del 2009, ha statuito che, in caso di lesioni micropermanenti causate da sinistro stradale, il danno morale risarcibile non può superare il 30 % della somma liquidata per l'invalidità accertata. In questi casi, nel relativo giudizio penale per lesioni colpose la somma incassata a tale titolo potrà rilevare ai fini dell'emissione della sentenza di non doversi procedere per integrale riparazione del danno cagionato.
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Niente revoca del bando dopo l'offerta congrua

01/02/2010 E' stata annullata dal Tar dell'Umbria – sentenza n. 819 del 23 dicembre 2009 - la deliberazione con cui il Comune di Gubbio aveva deciso di non dare corso all’aggiudicazione di un lotto di sua proprietà venduto per asta pubblica. Il Tar, in particolare, ha accolto il ricorso presentato dal privato che aveva partecipato alla gara presentando una congrua offerta. Il Comune – si legge nella decisione - “è un ente pubblico che anche quando agisce iure privatorum è tenuto a rispettare i canoni...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Fallimenti: il consulente indipendente può essere scelto dall’imprenditore

01/02/2010 Il Tribunale di Ferrara con l’ordinanza del 3 dicembre 2009 ha fornito una risposta alla questione incerta, aperta dalla modifica del nuovo art. 67 della Legge fallimentare, della nomina del perito che deve attestare il piano di risanamento aziendale. Con decreto legislativo 12 settembre 2007, n. 169 sono state portate modifiche correttive alla legge fallimentare ed in particolare il nuovo art. 67 non precisava il soggetto a cui spettava nominare il perito terzo che deve giudicare la...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDirittoDiritto Commerciale