Diritto

L'indennizzo per i danni da emotrasfusione ha natura assistenziale

04/01/2010 La Cassazione, con sentenza n. 23589 del 6 novembre 2009, ha accolto il ricorso presentato da una donna e riconosciuto la natura assistenziale, e non risarcitoria, dell'indennizzo per danni da emotrasfusione di cui all'art. 1 della legge n. 210 del 1992 in favore di chi abbia subito per complicanze irreversibili a causa di emotrasfusione. L'indennizzo – precisa la Suprema corte - tende, infatti, a realizzare “una forma di solidarietà sociale, tant'è che essa è alternativa alla pretesa...
PrevidenzaLavoroDiritto CivileDiritto

La Corte di Strasburgo riconosce le nozze celebrate con rito gitano

04/01/2010 Il Tribunale Europeo dei Diritti dell'uomo, con sentenza pronunciata l'8 dicembre 2009, ha accolto il ricorso presentato da una cittadina spagnola di etnia gitana che si era sposata con il rito rom e chiedeva, da anni, il riconoscimento civile della propria unione anche ai fini di ottenere la pensione di reversibilità dopo che le era morto il marito. Il tribunale di Strasburgo, ritenendo che la Spagna avesse violato l'articolo 14 della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo - che vieta...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Presunzione di responsabilità per la rovina di edificio a carico del proprietario

04/01/2010 I giudici della Corte d'appello di Roma, con sentenza n. 4137 del 2009, hanno ricordato come, ai sensi dell'art. 2053 del Codice civile, per i danni cagionati a causa della rovina dell'edificio vi è una responsabilità oggettiva a carico del proprietario, responsabilità che può essere da quest'ultimo vinta solo con la prova che l'evento non è da attribuire al vizio di costruzione o difetto di manutenzione.
Diritto CivileDiritto

Domanda di oblazione anche da parte del difensore senza procura speciale

04/01/2010 Secondo le Sezioni unite penali della Cassazione – sentenza n. 47923 del 15 dicembre 2009 - la proposizione della domanda di oblazione da parte del difensore dell’imputato non munito di procura speciale è da considerare ammissibile ai sensi dell'articolo 99, comma primo, del Codice di procedura penale. Ed infatti, in considerazione del fatto che la domanda di oblazione non determina di per sé alcuna situazione processuale irreversibile, l’imputato può in ogni tempo, anche dopo il provvedimento...
Diritto PenaleDirittoProfessionistiAvvocati

L'interesse dei minori è sempre prevalente

04/01/2010 Con sentenza n. 26586 del 17 dicembre 2009, la Cassazione ha confermato una decisione con cui i giudici di merito, in un procedimento di separazione, avevano assegnato alla moglie di un imprenditore, affidataria dei figli, la casa familiare nonché una parte di un magazzino sottostante alla casa. L'uomo, che nell'abitazione aveva anche il proprio ufficio ed utilizzava il locale sottostante per la sua attività imprenditoriale, aveva presentato ricorso avverso questo provvedimento ritenendo che la...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

In G.U. l'azione collettiva nei confronti della pubblica amministrazione

02/01/2010 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2009, il Decreto legislativo n. 198 del 20 dicembre 2009 in materia di ricorso per l'efficienza delle amministrazioni e dei concessionari di servizi pubblici, la cosiddetta class action contro la P.a. La nuova azione collettiva, che entrerà in vigore il prossimo 15 gennaio, servirà ad imporre alle amministrazioni di rimediare alla propria inefficienza qualora ne derivi una lesione diretta, concreta ed attuale degli interessi dei...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Diffamazione a mezzo di giornale telematico: ne risponde il direttore responsabile

31/12/2009 E' stato condannato da parte del Tribunale di Firenze – sentenza n. 982 del 2009 – il direttore responsabile di una testata giornalistica web che, non vigilando sui contenuti del proprio giornale telematico, aveva consentito che venisse diffamata la reputazione dell'ex sindaco del luogo, Leonardo Domenici. Per i magistrati fiorentini, infatti, è da considerare prodotto editoriale anche “la pubblicazione online che si avvale appunto del mezzo elettronico e può essere riprodotto facilmente su...
Diritto PenaleDiritto

Ok a notifica all'avvocato presso il domicilio presente in Internet

31/12/2009 Con ordinanza n. 27630 del 2009, la Cassazione ha accolto il ricorso di una persona che si era opposta a un preavviso di fermo amministrativo eseguendo la notifica presso i procuratori domiciliatari della società concessionaria della riscossione. Tuttavia l'indirizzo dei legali non coincideva con quello indicato come loro domicilio nella sentenza ma era quello indicato sul sito internet dal Consiglio nazionale forense di appartenenza. Per i giudici di legittimità, tale discordanza poteva ben...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Sezioni unite: Biancaneve è di pubblico dominio

31/12/2009 Le Sezioni unite della Corte di cassazione, con la sentenza n. 49783 depositata il 29 dicembre, hanno statuito che per le opere già cadute in pubblico dominio al momento di entrata in vigore del Decreto del Presidente della Repubblica n. 19/1979 non si applica la tutela del diritto d'autore. La vicenda sottoposta all'esame dei giudici di legittimità vedeva contrapposti alcuni venditori dei cartoni storici della Disney alla Siae e alla Disney stessa con riferimento ad alcuni film come Biancaneve...
DirittoDiritto Commerciale

Dal 1° gennaio in vigore i nuovi modelli per la nascita dell’impresa

31/12/2009 Porta il titolo “Approvazione dei modelli AA7/10 e AA9/10 da utilizzare per le dichiarazioni di inizio attività, variazione dati o cessazione attività, ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati” il provvedimento n. prot. 2009/193688, datato 29 dicembre 2009, a firma del direttore dell’agenzia delle Entrate. Il provvedimento riporta anche le specifiche tecniche necessarie per l’invio dei dati delle...
Diritto CommercialeDiritto