Diritto

La precedenza va sempre data ai pedoni

07/01/2010 La Cassazione, terza sezione civile, con la sentenza n. 20949 del 2009, ha accolto il ricorso presentato dai figli di un'anziana signora, vittima di un sinistro stradale, contro la sentenza con cui i giudici di merito avevano sostenuto un concorso di colpa in misura del 30 % a carico della stessa sull'assunto che aveva attraversato la strada furtivamente e a testa bassa. La donna, mentre attraversava sulle strisce pedonali, era stata travolta rovinosamente da un motorino che transitava ad alta...
Diritto CivileDiritto

Prime applicazioni per la nuova class action

07/01/2010 Al via dal 1° gennaio 2010 la nuova Class action, disciplinata dall'art. 140-bis del Codice del consumo, per come modificato dall'art. 49 della legge 99/09. L'azione mira a tutelare i consumatori e gli utenti dai danni derivanti da prodotti difettosi o pericolosi nonché da comportamenti commerciali scorretti o contrari alle norme sulla concorrenza. Tale strumento potrà essere avviato anche dai singoli consumatori o utenti anziché solo dalle loro associazioni e consentirà a tutti coloro che si...
Economia e FinanzaDiritto CommercialeDirittoDiritto Civile

Servizi legali del Comune negli uffici di “Staff superiore”

07/01/2010 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 8870 del 29 dicembre 2009, ha respinto il ricorso presentato da una dipendente comunale con funzioni di responsabile ed unico professionista del servizio affari giuridici dell'Ente avverso una sentenza del TAR Umbria che aveva respinto l'istanza di annullamento di alcune delibere con cui il Consiglio Comunale aveva approvato un regolamento di organizzazione e di definizione della dotazione organica istitutivo di un servizio per la cura degli affari legali...
Diritto AmministrativoDirittoAvvocatiProfessionistiFisco

Villini di Sabaudia: confermato il sequestro preventivo

06/01/2010 La Cassazione, con la sentenza 48924 del 21 dicembre 2009, ha confermato l'ordinanza con la quale il Tribunale di Latina aveva convalidato il sequestro preventivo di alcuni villini costruiti a Sabaudia in funzione di un progetto iniziale che prevedeva l'edificazione “ai fini sociali” di un complesso casa-albergo di piccoli appartamenti per anziani autosufficienti, con divieto di vendita degli immobili. In deroga alla destinazione d'uso dell'area, il Comune aveva successivamente rilasciato dei...
Diritto PenaleDirittoImmobiliFiscoDiritto Amministrativo

Condannato il datore che minaccia il licenziamento per pagare di meno i dipendenti

05/01/2010 E' stata confermata da parte della Cassazione – sentenza n. 48868 del 21 dicembre 2009 – una condanna per estorsione pronunciata dai giudici di merito nei confronti di un datore di lavoro che, minacciando di licenziamento di alcune dipendenti, li aveva costretti ad accettare una retribuzione mensile inferiore a quella pattuita. Secondo la Corte di legittimità, ciò che rileva, ai fini del concretizzarsi della minaccia, è “il proposito perseguito dal soggetto agente, inteso a conseguire un...
LavoroLavoro subordinatoDiritto PenaleDiritto

Multa a mezzo di Photored: apparecchio omologato e presenza dell'agente accertatore

05/01/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 27414 del 28 dicembre, ha confermato la decisione con cui il Giudice di pace di Busto Arsizio aveva disposto l'annullamento di una multa per passaggio con semaforo rosso, elevata dalla Polizia municipale a mezzo di uno strumento Photored ed in assenza di agenti accertatori. L'automobilista aveva fatto ricorso innanzi al giudice onorario lamentando che l'infrazione non era stata documentata correttamente in quanto il primo fotogramma era scattato subito...
DirittoDiritto Amministrativo

Danno erariale per la nomina del direttore generale Rai incompatibile

05/01/2010 Con ordinanza n. 27092 del 2009, la Corte di cassazione ha autorizzato la Procura della Corte dei conti del Lazio a chiamare in giudizio alcuni dirigenti e dipendenti della Rai, in un procedimento attivato per la condanna al danno erariale subito a seguito della nomina, a direttore generale, di Alfredo Meocci, incompatibile perché in passato aveva ricoperto il ruolo di presidente dell'Agcom.
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Niente condanna per la minaccia di esposto all'ordine

05/01/2010 Con una sentenza del 4 gennaio 2009, la n. 1793, la Cassazione, Quinta sezione penale, ha respinto le istanze presentate da un avvocato che aveva denunciato una donna per averlo minacciato che se non avesse ritirato un ricorso avrebbe presentato un esposto al Consiglio dell'ordine. Secondo i giudici di legittimità, la condotta dell'imputata non importava alcuna minaccia o violenza privata tale da consentire l'applicazione dell'articolo 612 del Codice penale.
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Il valore dell'usufrutto vitalizio si adegua al saggio di interesse legale

05/01/2010 A seguito dell'abbassamento del tasso di interesse legale dal 3% all'1%, abbassamento prescritto dal Decreto ministeriale del 4 dicembre 2009, vengono ad adeguarsi le regole per il calcolo dell'usufrutto vitalizio. Con decreto ministeriale del 23 dicembre 2009 è stata, infatti, disposta la revisione del Prospetto dei coefficienti da utilizzare per la scorporazione, dal valore del diritto di piena proprietà, il valore del diritto di usufrutto a vita. Nel dettaglio, per calcolare il valore...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoEconomia e Finanza