Diritto

Niente più casellario per i falliti pre-riforma

09/01/2010 E' stato accolto dai giudici di legittimità – sentenza n. 308 depositata l'8 gennaio 2010 – il ricorso presentato da un imprenditore, fallito anteriormente alla riforma del 2006, che chiedeva di essere cancellato dal casellario giudiziale non potendo più accedere all'istituto della riabilitazione. Determinante, ai fini della decisione, la pronuncia della Consulta n. 39 del 2008 con cui è stata dichiarata l'illegittimità costituzionale degli articoli 50 e 142 della Legge fallimentare nella...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Csm: assemblea plenaria per discutere sui vuoti d'organico

09/01/2010 La sesta commissione del Csm ha approvato, nel corso della seduta dell'8 gennaio 2010, un parere negativo nei confronti del decreto legge n. 193/2009 del Governo sulla copertura degli organici nelle procure disagiate. Approvata anche una proposta di delibera sulla geografia giudiziaria. L'assemblea plenaria del Csm che si terrà l'11 gennaio, alla presenza del ministro Alfano, procederà ad esprimersi col voto su questi testi.
Funzioni giudiziarieDiritto

Non è efficace la nomina a difensore contenuta nell'istanza di patrocinio

09/01/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 530 depositata l'8 gennaio 2010, ha ritenuto inefficace un atto di nomina a difensore contenuto nell'istanza di ammissione al gratuito patrocinio dell'imputato. Con l'occasione i giudici di legittimità hanno potuto precisare come ai sensi degli articoli 93 e 162 del Codice di procedura penale, la comunicazione della nomina del difensore e/o del domicilio eletto o dichiarato ha una solennità particolare non fine a sé stessa, “ma che trova la sua...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

Sì ai servizi associati di polizia locale

08/01/2010 La Cassazione, con la sentenza n. 27325 depositata il 24 dicembre 2009, ha rigettato il ricorso presentato da un automobilista contro la decisione con cui sia la Prefettura di Bergamo sia il Giudice di pace di Almenno San Salvatore gli avevano confermato una multa per eccesso di velocità elevata a mezzo di autovelox. Il ricorrente lamentava l'incompetenza territoriale dell'agente accertatore, un vigile urbano comandato da un Comune limitrofo. Per la Cassazione, tuttavia, è da ritenere legittima,...
DirittoDiritto Amministrativo

In caso di mancata diagnosi di malformazione anche il papà viene risarcito

08/01/2010 Con sentenza n. 13 depositata il 4 gennaio 2010, la Cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato la Asl al risarcimento dei danni subiti anche da un padre a seguito della mancata diagnosi tempestiva della malformazione del nascituro. In particolare – spiega la Suprema corte - i medici, anche se appartenenti al servizio pubblico, agendo nell'ambito di un contratto di prestazione d'opera professionale con effetti protettivi anche sul futuro papà, rispondono...
Diritto CivileDiritto

Procedura fallimentare: la lunghezza massima è di sette anni

08/01/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 28318 del 31 dicembre 2009, ha accolto il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui la Corte d'Appello di Torino gli aveva negato il diritto all'indennizzo per le lungaggini di una procedura fallimentare nella quale lo stesso risultava unico creditore. Il procedimento si era dilungato per oltre sette anni e per questo l'uomo aveva chiesto di essere risarcito da parte del ministero della Giustizia.Intervenuta nella causa, la Corte di...
DirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Casa automobilistica condannata al risarcimento per malfunzionamento dell'airbag

08/01/2010 La Terza sezione civile della Cassazione, con sentenza n. 14 depositata il 5 gennaio 2010, ha confermato la decisione con cui la Corte d'Appello di Torino aveva condannato un'azienda automobilistica tedesca a risarcire i danni subiti dai parenti di un automobilista che era rimasto vittima di un incidente a causa dalla mancata apertura dell'airbag del quale era dotata la vettura in cui viaggiava. A parere della Corte di legittimità i giudici di merito avevano spiegato con motivazione congrua e...
Diritto CivileDiritto

Rappresentazione circoscritta solo ai discendenti dei figli o dei fratelli

08/01/2010 La Corte di legittimità, nel testo della sentenza n. 22840 del 28 ottobre 2009, fornisce un importante chiarimento in materia di rappresentazione nella successione, istituto previsto e disciplinato dall'articolo 468 del Codice civile. In particolare, viene precisato che l'ambito di applicazione della rappresentazione - e questo a valere sia per la successione legittima che per quella testamentaria - è circoscritto nel senso che essa ha luogo a favore dei discendenti del chiamato che, nella...
Diritto CivileDiritto

Proroga dell'occupazione prima dell'esproprio solo sulla base di un provvedimento efficace

07/01/2010 Con sentenza n. 28332 depositata il 31 dicembre 2009, la Corte di cassazione ha precisato che l'occupazione d'urgenza con cui la pubblica amministrazione si impossessa di un terreno prima dell'esproprio per l'esecuzione di un'opera pubblica deve avere una durata di tre mesi dall'emissione del decreto di occupazione; l'allungamento a sei mesi dei tempi per l'occupazione può essere sì concesso per interventi complessi ma deve conseguire a provvedimenti che non abbiamo, nel frattempo, perso la...
Diritto AmministrativoDirittoImmobiliFisco

Confisca: no in camera di consiglio ma in udienza pubblica

07/01/2010 La Corte europea dei diritti dell'uomo, nel testo di una sentenza depositata il 6 gennaio 2010, si è pronunciata sul ricorso n. 4514/07 presentato dai parenti di una donna italiana - imputata per coinvolgimento ad un'organizzazione criminale - nei confronti della quale il Tribunale di Brindisi aveva disposto la confisca di diversi beni. La Corte di Strasburgo, in particolare, da una parte ha giudicato equa la procedura con cui il giudice italiano aveva disposto la confisca sottolineando come...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale