Diritto

Non si vieta, a priori, una pratica commerciale non contemplata nell'elenco della Direttiva 2005/29/Ce

15/01/2010 La Corte di giustizia – causa C-304/08, sentenza del 14 gennaio – è stata adita dai giudici della cassazione tedesca, il Bundesgerichtshof, per verificare la compatibilità delle disposizioni nazionali tedesche con la Direttiva 2005/29/Ce relativa alle pratiche commerciali sleali delle imprese nei confronti dei consumatori. La vicenda esaminata riguardava una società di vendita al dettaglio che aveva lanciato una campagna promozionale con cui il pubblico veniva invitato ad acquistare prodotti...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Internazionale

Irreperibilità: è incostituzionale che la notifica si perfezioni, per il destinatario, all'invio della raccomandata

15/01/2010 Con un'importante pronuncia del 14 gennaio 2010, la n. 3, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo140 Codice procedura civile, nella parte in cui prevede che la notifica si perfeziona, per il destinatario, con la spedizione della raccomandata informativa, anziché con il ricevimento della stessa o, comunque, decorsi dieci giorni dalla relativa spedizione. Le questioni di legittimità sono state sollevate per violazione degli articoli 3, primo comma, 24,...
Diritto CivileDiritto

Cassazione: l'assegno di mantenimento aumenta in funzione delle esigenze del figlio che cresce

15/01/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 400 del 13 gennaio 2010, ha respinto il ricorso avanzato da un padre avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano innalzato, a suo carico, la cifra dell'assegno di mantenimento stabilita in sede di separazione in favore del figlio, affidato alla madre. La separazione era stata dichiarata nel 1987, quando il ragazzo aveva solo 2 anni. Ora le sue esigenze erano cambiate anche perché era uno studente universitario fuori sede e per questo la...
Diritto CivileDiritto

La multa va convalidata se l'opponente non si presenta in udienza

14/01/2010 Salvo in caso di legittimo impedimento, di mancato deposito di controdeduzioni da parte della Polizia o di evidente illegittimità della multa, quest'ultima deve essere sempre convalidata da parte del Giudice di pace che rilevi la mancata comparizione dell'opponente all'udienza appositamente fissata. E' quanto statuito dai giudici di Cassazione nella sentenza n. 27324 del 24 dicembre scorso, sentenza che ha deciso una vicenda in cui il Giudice di pace, nonostante il ricorrente avverso una...
DirittoDiritto Amministrativo

Priorità alla tutela della situazione psicologica del minore

14/01/2010 Con la sentenza n. 252 depositata il 12 gennaio 2010, la Corte di cassazione ha accolto, con rinvio, il ricorso presentato da una madre avverso la decisione con cui il Tribunale per i minorenni di Milano aveva accolto l'istanza di rimpatrio in Svizzera avanzata dall'altro genitore a cui, diverso tempo prima, la donna aveva sottratto il figlio. Secondo la difesa della ricorrente il giudice milanese avrebbe dovuto rigettare l'istanza del padre in quanto lo stesso non aveva mai esercitato il...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

Al via la sperimentazione del processo tributario telematico

14/01/2010 Con comunicato stampa del 13 gennaio 2010, il dipartimento delle Finanze del ministero del Tesoro ha annunciato la sottoscrizione di un protocollo di intesa con il Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, l’Agenzia delle Entrate e il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili attraverso il quale verrà formalmente avviata, a partire da febbraio 2010, la sperimentazione del Processo Tributario telematico presso la Commissione tributaria provinciale di Roma...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Linee guida per il finanziamento delle imprese in crisi

14/01/2010 Assonime ed il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, in collaborazione con l’Università di Firenze, hanno varato le linee guida per il finanziamento alle imprese in crisi. Alla luce della giurisprudenza recente e a seguito delle modifiche normative introdotte dalla nuova legge fallimentare, che ha profondamente modificato il processo di ristrutturazione di un’impresa in crisi, attribuendo un ruolo di rilevante importanza all’ingresso di nuova finanza, sia nelle soluzioni...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Il Cdm dichiara lo stato di emergenza carcerario

14/01/2010 Nella seduta del 13 gennaio scorso, il Consiglio dei ministri ha deliberato di dichiarare lo stato di emergenza, per tutto il 2010, allo scopo di fronteggiare il problema del sovraffollamento carcerario e dare il via, con celerità, ad interventi volti alla realizzazione di nuove infrastrutture carcerarie e l’aumento della capienza di quelle esistenti. Nel dettaglio, il piano carceri messo a punto dal Guardasigilli prevede la costruzione, secondo il “modello L'Aquila”, di 47 nuovi padiglioni e...
Funzioni giudiziarieDiritto

Niente condanna alla madre che non ottempera a causa della salute del figlio

13/01/2010 E' stata annullata, con rinvio, dalla Cassazione – pronuncia n. 736 del 12 gennaio 2010 – la sentenza di condanna impartita ad una donna per non aver ottemperato agli ordini del giudice della separazione e non aver consentito all'ex compagno di poter esercitare il proprio diritto di visita al figlio. La Corte di legittimità, ribaltando le precedenti decisioni di merito, ha tenuto conto delle ragioni fornite dalla difesa della donna la quale ha giustificato la propria condotta in considerazione...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Alfano: piano carceri con stato di emergenza

13/01/2010 Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, durante un dibattito sul sistema penitenziario tenutosi il 12 gennaio scorso presso l'aula della Camera, ha annunciato che chiederà la dichiarazione di stato di emergenza per poi presentare un piano carceri contenente un progetto di edilizia giudiziaria in grado di porre il Paese al livello delle proprie necessità. Previste anche delle norme di accompagnamento che attenuino il sistema sanzionatorio per coloro che devono scontare un ridotto residuo...
Funzioni giudiziarieDiritto