Diritto

Concorso per 350 magistrati onorari

31/12/2009 E' stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 99 del 29/12/2009 il Decreto ministeriale 15 dicembre 2009 con cui è stato indetto il concorso per 350 posti da magistrato onorario. I candidati potranno compilare ed inviare telematicamente la propria domanda di partecipazione compilando l'apposito modulo disponibile sul sito ministeriale www.giustizia.it. Il candidato riceverà, quindi, un file in formato pdf contenente un codice identificativo, comprensivo di codice a barre, che il sistema...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Il Governo accelera sul processo telematico

31/12/2009 E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30 dicembre, il Decreto legge n. 193 del 29 dicembre 2009 con il quale il Governo intende accelerare l'applicazione del processo telematico. Col provvedimento, viene reso obbligatorio, anche nel processo penale, l'utilizzo, per le comunicazioni, della posta elettronica certificata (Pec). L'unica eccezione riguarda le sole comunicazioni rivolte all’indagato o all’imputato, per una maggiore garanzia. L'obbligo scatterà, di fatto, a seguito...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleFunzioni giudiziarie

Salvaguardata l’occupazione nei casi di trasferimento di aziende in crisi

31/12/2009 Con una sentenza dello scorso giugno, la Corte di Giustizia europea ha condannato l’Italia per le disposizioni di legge che assimilano la disciplina del trasferimento d’azienda in crisi a quella dell’azienda sottoposta a procedura concorsuale. I giudici Ue hanno ritenuto che l’Italia sia venuta meno agli obblighi che impongono di non applicare le misure “ordinarie” che disciplinano i trasferimenti d’azienda tutte le volte che si tratti di un’impresa il cui stato di crisi è accertato. Il...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Tagli anche di massa se finalizzati al contenimento della spesa pubblica

30/12/2009 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 8791 del 28 dicembre 2009, ha precisato come, in presenza di una comprovata situazione di necessità e urgenza di contenere la spesa pubblica, è possibile che l'amministrazione proceda alla riduzione del numero dei componenti di ciascun organismo anche con tagli “di massa” del personale tecnico; ciò, ai sensi dell'articolo 29, del Decreto legge n. 223/2006 convertito in Legge n. 248/2006 e senza che venga a configurarsi uno spoil system.Nel caso in esame –...
FiscoLavoroDiritto AmministrativoDiritto

Per i danni alla società non è il socio a dover agire

30/12/2009 Le Sezioni unite della Cassazione, con la sentenza n. 27346 del 24 dicembre 2009, hanno precisato che non spetta al socio di una società di capitali il diritto al risarcimento, e quindi il diritto di agire, per i danni da questa subiti in conseguenza dell'illecito commesso da un terzo, e ciò anche se tale danno possa incidere negativamente sui diritti attribuiti al socio stesso. Infatti, continuano i giudici - “l'illecito colpisce direttamente la società e il suo patrimonio e obbliga il...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

La disdetta è atto recettizio

30/12/2009 Poiché la disdetta di un contratto di locazione è atto recettizio che, in quanto tale, produce i suoi effetti solo dal momento in cui perviene al destinatario, salva una diversa pattuizione delle parti, la stessa deve essere considerata tardiva qualora vanga spedita prima del termine contrattualmente previsto per l'esercizio di tale facoltà ma pervenga al destinatario successivamente a tale data. E' quanto ribadito dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 8006 del 2009.
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

I giudizi per equa riparazione sono autonomi tra di loro

30/12/2009 La Corte di cassazione, a Sezioni unite – sentenza n. 27348 del 24 dicembre 2009 – giudica, in tema di equa riparazione per violazione del termine di ragionevole durata del processo, come autonomi tra di loro il processo di cognizione e quello di esecuzione nonché quello cognitivo e quello di ottemperanza davanti al giudice amministrativo.Ne consegue che la loro durata non può sommarsi per rilevarne una durata complessiva dei due diversi processi, anche ai fini del rispetto del termine di...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Privacy: rinnovate le autorizzazioni per il trattamento dati

30/12/2009 Con comunicato del 29 dicembre 2009, l'Autorità garante per la privacy ha iannunciato di aver rinnovato le autorizzazioni al trattamento dei dati sensibili e giudiziari che saranno efficaci dal 1° gennaio 2010 sino al 30 giugno 2011. I permessi sono relativi ai rapporti di lavoro, ai dati sulla salute e la vita sessuale, alle associazioni e alle fondazioni, ai liberi professionisti, alle attività creditizie, assicurative e del settore turistico, all'elaborazione dei dati effettuata per conto...
ProfessionistiProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

La produzione di sigarette è attività pericolosa; risarcimento ex articolo 2050 c.c.

29/12/2009 Con sentenza del 17 dicembre 2009, la n. 26516, la Cassazione si è pronunciata in una causa in cui una compagnia produttrice di sigarette era stata evocata in giudizio da un fumatore per rispondere ex articolo 2043 Codice civile dei danni derivati dalla falsità ed ingannevolezza del messaggio pubblicitario che definiva “Light” il tipo di sigarette acquistate. I giudici di Cassazione, in particolare, hanno confermato parzialmente le precedenti decisioni di condanna al risarcimento dell'azienda...
Diritto CivileDiritto