Diritto

Guida con cellulare: decurtazione dei punti solo in caso di contestazione immediata

13/01/2010 La Corte di cassazione, con sentenza n. 232 dell'11 gennaio 2010, ha accolto le istanze avanzate da una donna contro la decisione con cui il Giudice di pace aveva confermato, nei suoi confronti, la decurtazione dei punti della patente applicatale in conseguenza di una multa per guida con cellulare e senza auricolare. L'infrazione, infatti, non era stata immediatamente contestata alla donna e proprio per tale motivo i giudici di Cassazione hanno accolto, sul punto, le istanze della ricorrente.
DirittoDiritto Amministrativo

Processo breve all'esame del Senato: presentati nuovi emendamenti

13/01/2010 E' all'esame del Senato la nuova legge sul processo breve. In particolare, nella seduta dell'aula del 12 gennaio 2009, sono stati presentati nuovi emendamenti al disegno di legge Gasparri (il n. 1880), emendamenti che recepiscono le modifiche approvate dalla maggioranza nella riunione con il governo ed il presidente dell'11 gennaio scorso. L'opposizione, in propostio, ha chiesto il ritorno del provvedimento alla commissione Giustizia al fine di consentire un esame approfondito delle novità...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Due settimane di sciopero per i giudici di pace

13/01/2010 L’Unione nazionale dei giudici di pace, in esecuzione delle delibere dell’Assemblea Straordinaria del 17 dicembre 2009 e del Direttivo Nazionale del 9 gennaio 2010, ha proclamato lo sciopero nazionale dei giudici di pace per il tempo massimo consentito dal Codice di Autoregolamentazione (due settimane), ossia a partire dal 25 gennaio e sino al 5 febbraio 2010. I motivi dello sciopero risiedono nella “Totale insoddisfazione per un progetto di legge di riforma che non accoglie nessuna delle...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Diffamazione a mezzo internet: responsabilità del Content provider

13/01/2010 Con sentenza del 24 novembre 2009, il Tribunale di Mantova si è pronunciato in tema di illeciti commessi mediante diffusione di informazioni tramite sito web in rete, precisando come debba essere distinta la posizione del Content provider, colui, cioè, che predispone il contenuto del sito, da quella dell’Host provider, colui che consente al primo di pubblicare su internet le pagine del proprio sito mediante l'utilizzo di spazio web offerto sul proprio server, sussistendo la responsabilità...
Diritto PenaleDiritto

Avvocati penalisti contro il processo breve

12/01/2010 Gli avvocati penalisti sono sul piede di guerra contro il provvedimento sul processo breve attualmente in discussione presso l'aula del Senato; dopo lo sciopero proclamato per l'11 gennaio scorso, sciopero che ha avuto una massiccia adesione da parte dei legali di tutta Italia, “in molti casi totale”, la Giunta dell'Unione Camere penali, con delibera dell'11 gennaio, promuove nuove iniziative di astensione per i giorni 27, 28 e 29 gennaio 2010. Con la loro protesta i penalisti denunciano il...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Penale

L'extracomunitario deve portare il permesso di soggiorno sempre con sè

12/01/2010 La Cassazione, con la sentenza n. 601 dell'11 gennaio 2010, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'Appello di Trento aveva confermato l'assoluzione, con la formula “perché il fatto non sussiste”, dal reato di cui all'articolo 6 terzo comma del Decreto legislativo del 25.07.98 n. 286 nei confronti di un uomo, extracomunitario, che non aveva ottemperato all'ordine della Questura di Bolzano di esibire il documento di identificazione o di soggiorno. L'uomo in realtà era fornito di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Commette una truffa chi entra in autostrada eludendo il Telepass

12/01/2010 Per la Corte di cassazione - sentenza n. 666 dell'11 gennaio 2009 – l'autista che entri in autostrada attraverso le corsie di uscita del Telepass per evitare il pagamento dovuto commette una truffa, delitto questo che si consuma col conseguimento, da parte dell'agente, dell'ingiusto profitto consistente nell'elusione, al momento dell'uscita, dell'obbligo di pagamento assunto con l'ingresso in autostrada, ed il corrispondente danno del gestore.
Diritto PenaleDiritto

Difficile sconfessare il rilevamento a mezzo Telelaser

12/01/2010 Con sentenza n. 171 dell'8 gennaio 2010, la Corte di cassazione, intervenuta in una causa di opposizione a multa elevata a mezzo di Telelaser, ha precisato che il rilevamento dell'infrazione effettuato attraverso tale tipo di strumento è valido anche in mancanza di una fotografia o di altri mezzi di riproduzione meccanica della velocità e dell'automobile multata. Il relativo verbale, che discende dall'operazione d'identificazione del veicolo svolta dall'agente di polizia stradale che ha in uso...
DirittoDiritto Amministrativo

Bocciato dal Csm il decreto sulle sedi disagiate

12/01/2010 Nella seduta plenaria dell'11 gennaio 2010, il Csm ha approvato, con un solo voto contrario, il parere messo a punto dalla Sesta commissione con riferimento al Decreto legge n. 193/2009 sulla carenza di organici. Nel testo del documento viene dato un giudizio prettamente negativo al provvedimento del Governo che, a detta del Csm, sarebbe viziato di “irragionevolezza” ed “inadeguatezza” in quanto rischierebbe di aggravare ulteriormente la situazione generale.
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Alla Camera si discute sul “divorzio breve”

12/01/2010 Presso la Commissione Giustizia della Camera sono in discussione ben tre progetti di legge volti alla riduzione dei tempi del divorzio. Il cosiddetto “divorzio breve”, da ottenere dopo solo un anno di separazione, era già stato proposto nel 2003 ma aveva subito la bocciatura dell'Aula malgrado i diffusi consensi ricevuti. Ora la volontà di modifica sembra più condivisa. Tra le proposte, si segnala la durata per la separazione da sei mesi a un anno. Nelle tre versioni, lo scioglimento della...
Diritto CivileDiritto