Diritto

Giudici onorari a 25 anni

28/12/2009 Il Disegno di legge del Governo sul riordino della magistratura onoraria introduce un vero e proprio ordinamento ad hoc per i giudici non togati. In particolare, potranno accedere alle funzioni della magistratura onoraria solo soggetti che abbiano un'età ricompresa tra i 25 ed i 60 anni; la durata del mandato sarà di 4 anni, rinnovabili, dietro parere positivo del Csm, una sola volta e per altri quattro anni. Con riferimento ai giudici di pace, è poi previsto un rigido sistema di...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Prodotti difettosi: scadenza dei termini e partecipazione del produttore al giudizio

28/12/2009 Secondo la Corte di giustizia - sentenza pronunciata nella causa C-358/08 – l’articolo 11 della Direttiva 85/374/CEE sul ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi, impedisce che una normativa nazionale la quale autorizzi la sostituzione di una parte convenuta ad un’altra nel corso di un procedimento giudiziario sia applicata in modo tale da consentire che, dopo la scadenza del...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto CommercialeDiritto Civile

Risarciti anche gli zii della vittima

28/12/2009 Per la Cassazione – sentenza n. 24435 del 2009 – è legittimo che il risarcimento del danno morale venga riconosciuto anche agli zii della vittima di un incidente sul posto di lavoro, se gli stessi siano particolarmente legati al parente.
Diritto CivileDiritto

In presenza di valide ragioni niente assunzione per il vincitore di concorso

28/12/2009 Il Consiglio di stato, con sentenza n. 7497 del 2009, ha respinto il ricorso presentato da alcune persone che avevano partecipato ad un concorso pubblico e nonostante fossero stati inseriti nella graduatoria finale approvata tra i vincitori del concorso, non erano stati assunzione in servizio presso l'amministrazione. Le graduatorie erano state sì approvate, tuttavia l'ente era stato successivamente trasformato ed il personale era stato inserito in un ruolo provvisorio ad esaurimento e poi...
Diritto AmministrativoDiritto

Deroga all'affido condiviso se un genitore non versa il mantenimento

28/12/2009 Niente affido condiviso per il genitore che non versa al figlio l'assegno mensile. E' questo il contenuto della decisione con cui la Cassazione, sentenza n. 26587 del 17 dicembre, ha respinto il ricorso presentato da un uomo avverso il provvedimento del giudice di merito che aveva disposto l'affido esclusivo dei figli alla madre. “Perché possa derogarsi alla regola dell'affidamento condiviso, occorre che risulti, nei confronti di uno dei genitori, una sua condizione di manifesta carenza o...
Diritto CivileDiritto

Nei tribunali osservatori civili sempre più presenti

24/12/2009 Aumenta sempre più la diffusione nazionale degli osservatori civili, organismi che aggregano i vari operatori della giustizia come avvocati, magistrati o funzionari di cancelleria con lo scopo di elaborare un codice condiviso delle “prassi virtuose” destinato ad agevolare – pur nei distinti ruoli dei protagonisti del processo - il buon andamento del servizio giustizia. La prova della loro operatività è contenuta nel codice di procedura civile recentemente novellato che ha fatto proprie,...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Pirate Bay: oltre al sequestro del sito è legittima l'inibitoria dell'attività

24/12/2009 Con sentenza depositata il 23 dicembre 2009, la n. 49437, la Corte di legittimità ha cassato l'ordinanza di annullamento emessa dal Tribunale del riesame di Bergamo nei confronti del provvedimento del Gip con cui era stato disposto il sequestro preventivo del sito internet “The Pirat Bay” - sito svedese leader nel libero scambio di file audio e video in rete – ed imposto, altresì, ai provider italiani di escludere l'accesso a tale sito. I giudici del riesame avevano ritenuto che l'utilizzo del...
Diritto PenaleDiritto

Nel Codice appalti vige la libertà di mercato

24/12/2009 La Corte di Giustizia europea con due sentenze del 23 dicembre 2009 approvano l’operato italiano in materia di appalti. Nella causa C-305/08 viene stabilito che hanno diritto a partecipare alle gare anche gli enti no profit. Nella causa C-376/08 viene stabilito che è compito della singola amministrazione valutare caso per caso se la partecipazione dell’impresa edile e del consorzio di cui fa parte determina un’alterazione della gara. Si ricorda che in Italia la norma anti-cordate è stata...
Diritto InternazionaleDiritto