Diritto

Patente sospesa per il ciclista ubriaco

26/06/2010 Il Tribunale di Trento, con sentenza n. 53/2010, ha condannato a 3.000 euro di ammenda e quattro mesi di arresto oltre alla sospensione per un anno e due mesi della patente un uomo che, alla guida di una bicicletta ed in stato di ebbrezza, aveva provocato un incidente stradale con diversi feriti. Con la detta decisione è stata applicata, per la prima volta, la disposizione recentemente introdotta dal pacchetto sicurezza che consente di punire i ciclisti negligenti intervenendo sulla loro licenza...
DirittoDiritto Amministrativo

Ok alla riduzione dell'assegno per chi si accolla il mutuo

26/06/2010 La Cassazione, Prima sezione civile, con sentenza n. 15333 del 25 giugno 2010, ha respinto il ricorso avanzato da una donna che si era opposta alla riduzione dell'assegno di mantenimento posto a carico del marito, riduzione operata dai giudici di merito in considerazione del pagamento esclusivo da parte di quest'ultimo della rata del mutuo acceso per l'acquisto della casa familiare; quest'ultima, in comunione dei beni, era stata assegnata alla ricorrente in sede di separazione. Per i giudici...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Ok del Governo al codice processuale amministrativo

25/06/2010 Il Governo, nella seduta del 24 giugno 2010, ha approvato il testo del Decreto legislativo contenente la codificazione del processo amministrativo. In particolare, è stato messo a punto un testo unico di assemblaggio delle norme attualmente in vigore in materia processuale amministrativa. Questo nuovo codice, frutto della delega contenuta nell'articolo 44 della legge 69/2009, sarà operativo a partire dal prossimo 16 settembre 2010.
Diritto AmministrativoDiritto

Dirigenti nelle p.a.: eccezioni al principio del pubblico concorso solo delimitate e rigorose

25/06/2010 La Corte costituzionale, nel testo della sentenza 225/2010, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell’articolo 1, comma 52, della Legge della Regione Lazio n. 22 del 2009, contenente disposizioni sull'assestamento al bilancio annuale e pluriennale 2009-2011, nella parte in prevede “i soggetti che previa una selezione di evidenza pubblica hanno ricoperto, per almeno cinque anni consecutivi, incarichi dirigenziali nelle strutture della Regione e attualmente prestano servizio presso le...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Il rifiuto alla consegna non può riguardare solo il cittadino italiano

25/06/2010 Per la Consulta – sentenza n. 227 del 24 giugno 2010 – è incostituzionale la norma contenuta nell'articolo 18, comma 1, lettera r) della Legge 69/2005 di recepimento della decisione quadro 2002/584/Gai sul mandato di arresto europeo, nella parte in cui riconosce il diritto di rifiuto alla consegna unicamente al cittadino italiano e non a quelli di altri Paesi membri che abbiano residenza o dimora nel territorio italiano.I giudici costituzionali, richiamando l'interpretazione della ratio della...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Amministrativo

Solo lo Stato legifera in materia di circolazione stradale

25/06/2010 Con sentenza n. 223 depositata lo scorso 24 giugno, la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della Legge regionale della Campania n. 10 del 22 luglio 2009, relativa alla regolamentazione e uso degli apparecchi di misurazione della velocità “autovelox” sulle strade di proprietà regionale, per violazione della competenza esclusiva statale sancita dall’articolo 117 della Costituzione. Per la Corte, la riforma del Titolo V della Costituzione va riferita all'intera materia della...
DirittoFiscoDiritto Amministrativo

Parificazione completa tra atto informatico e atto cartaceo

25/06/2010 E' stato definitivamente approvato dal Consiglio dei ministri – seduta del 24 giugno 2010 – il Decreto legislativo contenente disposizioni volte a consentire ai notai di redigere atti pubblici in formato elettronico, nonché di sottoscrivere i medesimi atti e le scritture private utilizzando la firma digitale. L'attività del notaio potrà ora essere svolta completamente sul supporto informatico ed attraverso l'utilizzo della firma digitale, divenuta obbligatoria per i detti professionisti.  Gli...
Diritto AmministrativoDirittoNotaiProfessionisti

Niente ronde per le "situazioni di disagio sociale"

25/06/2010 La Corte Costituzionale, con sentenza n. 226 del 24 giugno, si è pronunciata sui giudizi di legittimità costituzionale promossi dalle Regioni Toscana, Emilia-Romagna e Umbria, nei confronti della disposizione introduttiva delle cosiddette “ronde” di cittadini, contenuta nella legge in materia di sicurezza pubblica n. 94/2009.Nel dettaglio la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 3, comma 40, della detta legge nella parte in cui prevede che i sindaci possano...
Diritto AmministrativoDirittoLavoro

L'incarico di consulenza a soggetto esterno non può essere conferito in maniera “diretta”

24/06/2010 Per il Consiglio di Stato – sentenza n. 3405 del 28 maggio – l'incarico di consulenza legale conferito a soggetti esterni alla pubblica amministrazione a supporto dello svolgimento delle ordinarie attività amministrative di un Ente pubblico non può essere affidato direttamente e senza gara ma deve sottostare al preventivo svolgimento di una selezione comparativa adeguatamente pubblicizzata.  Sulla scorta di tale assunto il Collegio amministrativo ha annullato una delibera con cui un Consorzio...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Obbligo di firma digitale per gli atti informatici

24/06/2010 Tra gli argomenti contenuti nell'ordine del giorno del Consiglio dei ministri del 24 giugno è contemplato l'esame del Decreto legislativo contenente “disposizioni sull’atto pubblico informatico redatto dal notaio, a norma dell’art. 65 della legge n. 69 del 2009”. Tale provvedimento, già approvato in prima lettura dal Governo lo scorso 1° marzo, era stato poi sottoposto al parere delle commissioni competenti. Con il detto decreto sono state apportate alcune importanti modifiche alla legge...
NotaiProfessionistiDiritto AmministrativoDiritto