Diritto

OK definitivo alla Comunitaria 2009

13/05/2010 Nella seduta antimeridiana del 12 maggio, l'aula del Senato ha definitivamente approvato il testo della Legge Comunitaria 2009, contenente disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee. Le nuove norme introducono, tra le altre novità, una stretta contro le frodi nei confronti dei mezzi di pagamento e dei bancomat: è così prevista la reclusione, da uno a cinque anni, nonché la multa da 310 a 1.550 euro per chi fabbrichi, acquisti,...
Diritto InternazionaleDiritto

La riproduzione va sempre autorizzata

12/05/2010 La Cassazione, con sentenza 11300 del 2010, ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di appello avevano escluso che la Rai, trasmettendo le parole di alcune canzoni durante un programma karaoke, avesse violato il diritto d'autore dei compositori. Secondo la Corte d'appello, in particolare, la visualizzazione delle parole del testo delle canzoni non costituiva una "riproduzione del testo" e, conseguentemente, non poteva aver leso alcun diritto. Di diverso avviso i giudici di...
DirittoDiritto Commerciale

Ok all'emendamento sulle cessioni di azienda con intervento del commercialista

12/05/2010 Nella seduta dello scorso 11 maggio, la commissione Affari costituzionali della Camera ha approvato un emendamento al Disegno di legge sulla semplificazione amministrativa ai sensi del quale i contratti di cessione e di affitto d'azienda, qualora sottoscritti dai contraenti a mezzo di firma digitale, potranno essere pubblicati nel Registro delle imprese a cura degli intermediari abilitati, gli iscritti, cioè, agli albi dei dottori commercialisti, dei ragionieri e periti commerciali, e ciò senza...
ProfessionistiNotaiDiritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Dichiarazioni 2010: modelli senza errori e calcoli delle società di capitali

12/05/2010 Il provvedimento 10 maggio 2010 delle Entrate ha approvato modifiche alle istruzioni, ai modelli e alle relative specifiche delle dichiarazioni “770/2010 Semplificato”, “770/2010 Ordinario”, “UNICO 2010-PF”, “UNICO 2010-SP”, “UNICO 2010-ENC”, “UNICO 2010-SC”, “Consolidato nazionale e mondiale 2010” e “IRAP 2010”, nonché all’Allegato B – 730/4 e all’Allegato D – Circolare di liquidazione modello 730/2010. Il provvedimento si è reso necessario per correggere errori materiali riscontrati dopo la...
FiscoDirittoDichiarazioniDiritto Commerciale

L'autovelox necessita solo di omologazione iniziale

12/05/2010 L'accertamento dell'eccesso di velocità a mezzo di autovelox è legittimo anche se detta apparecchiatura di rilevazione non sia stata sottoposta a taratura periodica; per questo tipo di dispositivo, infatti, è sufficiente una omologazione solo iniziale. E' questo il contenuto della decisione n. 11423 del 10 maggio, con cui la Cassazione è intervenuta sulla taratura dei dispositivi per gli accertamenti delle infrazioni stradali. I giudici di legittimità, in particolare, hanno chiarito che la...
DirittoDiritto Amministrativo

Commissione Giustizia: stralcio sulla messa alla prova

12/05/2010 La commissione Giustizia della Camera, nella seduta in sede referente dello scorso 11 maggio, ha approvato la proposta di richiedere all'Assemblea lo stralcio degli articoli da 3 a 9 del Disegno di legge proposto dal Guardasigilli Alfano sulle misure alternative al carcere per l'ultimo anno di pena; gli articoli censurati sono quelli relativi alle disposizioni sulla sospensione del procedimento penale con messa alla prova.Intanto, il Governo ha presentato tre emendamenti al testo di riforma: una...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Equo compenso per copie private solo in caso di effettiva utilizzazione

12/05/2010 Secondo l'Avvocato generale dell'Ue – conclusioni depositate relativamente alla questione di rinvio pregiudiziale per la causa C-467/08 - l'applicazione dell'equo compenso in favore degli autori per la riproduzione di copie private necessita che i supporti tecnici siano effettivamente utilizzati per tali fini, senza oneri automatici per il solo fatto di vendere o produrre strumenti di questo genere. L'equo compenso, cioè, non può essere applicato in modo indiscriminato. I dispositivi, infatti,...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Sanzione amministrativa per divieto di fumo: è improponibile l'opposizione giudiziale al verbale

12/05/2010 La Cassazione, con sentenza n. 11281 del 10 maggio, ha respinto il ricorso presentato da una docente di università che si era opposta al verbale con cui le era stato contestato di aver fumato in aula, nonostante la presenza di divieti di fumo. Poiché il Giudice di pace aveva respinto le istanze della donna, questa aveva successivamente adito la Corte di legittimità. Secondo quest'ultima, in particolare, l'opposizione al verbale di accertamento in questione era, in realtà, improponibile in...
Diritto AmministrativoDiritto

La condanna penale impedisce il ricongiungimento

11/05/2010 L'interpretazione letterale e sistematica dell'articolo 4, comma 3 del Decreto legislativo 286/1998 induce a ritenere che, in materia di ricongiungimenti familiari in Italia, le ragioni ostative costituite dalla condanna penale e dalla minaccia all'ordine pubblico vadano considerate come tra loro alternative e non cumulative per lo straniero che faccia richiesta di ammissione in Italia. Sulla base di tale assunto, la Cassazione, con ordinanza n. 10880 del 5 maggio 2010, ha respinto il...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Infortunio a scuola, risarcibile il danno morale

11/05/2010 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 5067 del 3 marzo 2010, hanno accolto il ricorso presentato da un ragazzo, ormai divenuto maggiorenne, avverso la decisione con cui i giudici di merito, in ordine alla causa per responsabilità avanzata contro il ministero dell'Istruzione per il risarcimento dei danni dallo stesso subiti in conseguenza di un infortunio occorso a scuola, quando era minore, avevano escluso la riconoscibilità anche del danno morale. Secondo le pronunce dei giudici dei...
Diritto CivileDiritto