Diritto

Prima pronuncia di Cassazione sull'abuso del processo

14/05/2010 In occasione della pronuncia n. 10634 del 3 maggio scorso, la Cassazione, Prima sezione civile, ha applicato il “principio dell'abuso dello strumento processuale” con riferimento a dei ricorsi presentati, attraverso il medesimo legale e con domande connesse per oggetto e titolo, da alcuni alcuni dipendenti pubblici relativamente alla richiesta di indennizzo del pregiudizio derivante dalla violazione del termine di ragionevole durata del processo.Secondo i giudici di Cassazione, poiché i detti...
Diritto CivileDiritto

Mutamento giurisprudenziale come “nuovo elemento di diritto” rilevante per la riproposizione dell'indulto

14/05/2010 Le Sezioni unite penali di Cassazione, con sentenza n. 18288 del 13 maggio 2010, sono intervenute per risolvere la questione sollevata dalla Prima sezione penale in ordine alla portata dei “diversi elementi” di diritto rilevanti, ai sensi del secondo comma dell'articolo 666 del Codice di procedura penale, ai fini dell'ammissibilità di una seconda richiesta da parte del condannato di applicazione dell'indulto, dopo il rigetto di altra precedente richiesta in tal senso. Nella vicenda esaminata,...
Diritto PenaleDiritto

Confisca definitiva per il mezzo di proprietà dell'automobilista condannato

14/05/2010 Con sentenza n. 12826 depositata lo scorso 6 aprile, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dalla Procura della Repubblica avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano pronunciato la condanna di un automobilista che alla guida sotto l'effetto di sostanze alcoliche e stupefacenti aveva causato un grave incidente stradale, senza però applicare la confisca definitiva del veicolo. Nel motivare la propria decisione, i giudici di legittimità hanno ricordato come la misura della...
Diritto PenaleDiritto

Enresto Lupo indicato, all'unanimità, quale prossimo primo presidente di Cassazione

14/05/2010 La quinta commissione del Csm, ad unanimità, ha indicato Ernesto Lupo quale prossimo primo presidente della Corte di cassazione. Il plenum dell'organo di autogoverno della magistratura si pronuncerà in proposito in una seduta solenne presieduta dal Capo dello Stato che si terrà prima del 12 luglio, data della scadenza del mandato dell'attuale primo presidente, Vincenzo Carbone. L'indicazione della quinta commissione dovrebbe rendere scontata la nomina di Lupo. Il Csm ha così colto l'invito del...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionisti

Amministratori responsabili per inquadramento automatico

14/05/2010 Per la Corte dei Conti della Campania - sentenza n. 527/2010 – costituisce condotta gravemente colposa quella con cui gli amministratori degli enti locali, nonostante il parere contrario della segreteria, abbiano inquadrato automaticamente nella qualifica dirigenziale l'avvocato dipendente pubblico. Nella specie, il sindaco, il vicesindaco e due assessori di un comune in provincia di Caserta sono stati condannati, per aver posto in essere tale condotta, al risarcimento dell'ingiusto danno...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

Sindaco salvato dalla condanna per truffa solo grazie alla prescrizione

13/05/2010 La Cassazione, con sentenza n. 18071 del 12 maggio scorso, ha annullato, per intervenuta prescrizione, una decisione di condanna per truffa impartita dai giudici di merito nei confronti di un sindaco e di alcuni amministratori di un Comune pugliese che avevano spacciato dei viaggi di natura personale come delle visite istituzionali. I giudici di legittimità hanno proceduto all'annullamento della condanna esclusivamente perché il reato contestato era prescritto, escludendo un'assoluzione piena...
Diritto PenaleDiritto

Commercialisti alternativi ai notai anche nella cessione dei rami d’azienda

13/05/2010 La questione della “liberalizzazione” delle cessioni di rami aziendali – a circa due anni da quella che aveva visto i notai e i commercialisti entrambi abilitati all’invio telematico nella cessione di quote di società a responsabilità limitata – riaccende la discussione tra le due categorie circa le competenze loro attribuite. Ad alimentare di nuovo la lite, un emendamento al disegno di legge sulla semplificazione burocratica approvato in commissione affari costituzionali della Camera e atteso...
ProfessionistiNotaiDirittoDiritto Commerciale

Opposizione a stato passivo: per la notifica al fallito il termine non è perentorio

13/05/2010 La Cassazione, con sentenza n. 11508 depositata lo scorso 12 maggio, ha chiarito che, in materia di procedimento di opposizione allo stato passivo, non è perentorio il termine previsto per la notifica al fallito del decreto di fissazione dell'udienza.Ne consegue che l'inosservanza del termine originariamente assegnato non rende inammissibile l'opposizione, restando sanata, ex articolo 156 Codice di procedura civile, “se alla nuova udienza fissata dal giudice delegato l'opponente dimostri di...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieDiritto Commerciale

Non costituisce reato l'esposizione del contrassegno di invalidità del parente

13/05/2010 Per la Corte di cassazione - sentenza 18080 del 12 maggio 2010 – non è penalmente rilevante la condotta di chi parcheggi in divieto di sosta esponendo il contrassegno di invalidità di un parente. In particolare – spiegano i giudici di legittimità – tale ipotesi ”in assenza di altri qualificanti comportamenti, non integra quella condotta positiva necessaria per ravvisare il delitto di sostituzione di persona di cui all'articolo 494 c.p., che consisterebbe dunque nel tentativo di attribuirsi il...
Diritto PenaleDiritto

Niente oscuramento per i forum on-line contenenti commenti critici

13/05/2010 Il Tribunale di Firenze, con ordinanza resa lo scorso 22 febbraio, ha accolto il reclamo avanzato dall'associazione Aduc e riformato la decisione con cui era stato disposto l'oscuramento di un forum on-line dove alcuni consumatori si erano scambiati opinioni negative e commenti critici nei confronti di una società di consulenza finanziaria. Secondo i giudici del tribunale fiorentino, non sussisteva, in capo alla società di consulenza, alcun diritto di vietare “che un sito di una associazione...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Civile