Diritto

Mandato d'arresto europeo: la mancata consegna deve essere basata su un pregiudizio oggettivo

17/05/2010 Con sentenza n. 17280 del 6 maggio 2010, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso presentato da una donna di nazionalità rumena avverso il provvedimento con cui i giudici italiani avevano ritenuto sussistenti le condizioni per accogliere la richiesta di consegna avanzata da parte delle autorità giudiziari rumene a seguito di emissione di mandato di arresto europeo. La ricorrente, condannata nel suo Paese per i reati di sequestro di persona e furto con minaccia e violenza, sosteneva che...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Confisca dei beni in comunione salvo che il coniuge non provi il proprio lecito acquisto

17/05/2010 Con sentenza depositata lo scorso 5 marzo 2010, la n. 5424, la Cassazione, Seconda sezione civile, ha rigettato il ricorso presentato dalle mogli di due soggetti, imputati per reati di mafia, nei cui confronti i giudici di merito avevano disposto la confisca delle quote azionarie di una S.p.a. di loro proprietà. Le donne, in particolare, si erano opposte all'applicazione della misura sostenendo che le partecipazioni confiscate erano in comunione legale dei beni e quindi in loro...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Risarcimento da danno futuro per l’acquirente se gli è stata nascosta l’ipoteca sull’immobile

17/05/2010 Esiste un danno futuro che grava sull’acquirente di un immobile qualora si sia verificata la richiesta di pagamento da parte del creditore ipotecario del venditore fallito e conseguente pignoramento del bene. Tale situazione pregiudizievole, precisa la sentenza n. 10072 del 2010 della Corte di cassazione, merita di essere tutelata attraverso il risarcimento del danno e non rileva la possibilità che, per qualche ragione, le conseguenze negative poi non accadano. I giudici hanno quindi...
Diritto CivileDiritto

Debiti tra coniugi: dal giudice per ottenere l’estinzione mediante versamento su conto cointestato

17/05/2010 E’ legittimo il sequestro dell’immobile del coniuge richiesto per tutelarsi circa l’ingente credito che vanta l’altro coniuge nei suoi confronti. Con ordinanza del Tribunale di Cassino del 5 maggio 2010, n. 4013, è stato osservato come in caso di cointestazione del conto corrente, in regime di separazione dei beni tra coniugi, non è ammesso che uno dei correntisti si appropri, senza ricorrere ad un atto giudiziario, della somma a lui dovuta a titolo di estinzione di un debito. Inoltre non...
Diritto CivileDiritto

Appalti: spetta al giudice amministrativo la pronuncia sull’aggiudicazione

17/05/2010 Il Consiglio di Stato, con sentenza n. 2254 del 21 aprile 2010, ha affermato essere operante la giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo quando la Pa valuta l’aggiudicazione ad una ATI e dispone la revoca del provvedimento di aggiudicazione determinando un diverso esito della gara con conseguente assegnazione dell’appalto ad altro soggetto. Anche se la revoca attiene al fatto che “dopo la consegna dei lavori l’aggiudicatario aveva avanzato una serie di contestazioni sul progetto,...
Diritto AmministrativoDiritto

Per il giudice il calendario è una facoltà e non un obbligo

17/05/2010 Con ordinanza depositata lo scorso 15 aprile, il Tribunale di Varese si è pronunciato sul nuovo incombente della calendarizzazione del processo, per come introdotto dalla legge 69/09 all'articolo 81-bis delle disposizioni di attuazione del Codice di procedura civile. Secondo il Tribunale lombardo, detto adempimento, per il giudice, ha natura discrezionale  e può non essere adottato nei casi in cui il ruolo sia ingestibile per l'elevato numero di cause da trattare. Le esigenze di celerità e...
Diritto CivileDiritto

Controllo giudiziario anche per le Srl

15/05/2010 Il Tribunale di Milano, con decreto depositato lo scorso 26 marzo 2010, ha smentito la recente pronuncia di Cassazione (n. 403 del 13 gennaio 2010) che aveva escluso la possibilità di controllo giudiziario, per come previsto dall'articolo 2409 del Codice civile, nei confronti delle Srl. Secondo i giudici milanesi, detto tipo di controllo, effettuato da parte del collegio sindacale su richiesta del Tribunale, è ammissibile anche nelle Srl, nel caso di gravi irregolarità poste in essere dagli...
DirittoDiritto Commerciale

Imminente modifica al Codice ambientale

15/05/2010 Il Consiglio dei ministri, nella seduta dello scorso 13 maggio, ha approvato, sulla base della delega contenuta nell'articolo 12 della Legge 69/2009, uno schema di Decreto legislativo di recepimento della Direttiva 2008/50 in materia di qualità dell’aria e per un’aria più pulita in Europa. Il nuovo testo, che attende i pareri del Consiglio di Stato, della Conferenza Stato-Regioni e delle Commissioni parlamentari, viene a modificare l'attuale Codice dell'ambiente (Decreto legislativo 152/2006).
Diritto PenaleDirittoLavoro

Spetta al giudice ordinario la competenza sulla impugnazione della cartella per il pagamento dell'acqua

15/05/2010 Nel testo della decisione n. 11720 depositata il 14 maggio scorso, le Sezioni unite civili hanno affermato la competenza del giudice ordinario, e non della commissione tributaria, con riferimento ad una controversia che aveva ad oggetto l'impugnazione di una cartella con la quale il consorzio bonifica, erogatore dell'acqua, aveva richiesto nei confronti dell'utente il pagamento delle somme dovute per l'utilizzazione del servizio. In queste ipotesi - spiegano i giudici di legittimità - l'ente...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Guida senza casco: contestazione anche successiva, se motivata

14/05/2010 La Cassazione, con sentenza n. 11656 depositata lo scorso 13 maggio, ha confermato la decisione con cui il Giudice di pace aveva considerato valido un verbale di accertamento di una multa notificato ad un motociclista che era stato colto alla guida del proprio veicolo senza il caso protettivo. Il centauro si era opposto a detto verbale lamentando l'omessa contestazione immediata della violazione imputatagli. Per quest'ultimo, tuttavia, il ricorso dinanzi ai giudici di legittimità non ha avuto...
DirittoDiritto Amministrativo