Solo dettagliate motivazioni possono impedire la restituzione del materiale sequestrato

Pubblicato il



Con sentenza n. 4922 del 2012, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dalla Morgan Stanley e volto a vedersi restituire il materiale informatico sequestratole dalla Procura nell’ambito di un procedimento penale a carico della Parmalat in cui la ricorrente era stata coinvolta quale responsabile civile.

A fronte della decisione del Gup, il quale aveva rifiutato la restituzione del materiale assumendo generiche esigenze probatorie, i giudici di Cassazione hanno sottolineato cheper derogare all’obbligo di resa del materiale sequestrato, una volta che siano cessate le esigenze probatorie, il giudice adito deve fornire una dettagliata e precisa motivazione.
Anche in
  • Il Sole 24 Ore – Norme e Tributi - Sentenze di Cassazione, p. 35 – Dissequestro obbligatorio se vengono meno i motivi - Maciocchi

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito