Diritto

Sanzione disciplinare al magistrato che ritarda nel deposito delle sentenze

18/01/2012 E' stato accolto dai giudici di Cassazione, Sezioni unite civili, – sentenza n. 528 del 17 gennaio 2012 – il ricorso presentato dal ministero della Giustizia avverso la decisione di assoluzione pronunciata dalla Sezione disciplinare del Csm nei confronti di un magitrato sottoposto a procedimento disciplinare in quanto incolpato di aver posto in essere gravi e ingiustificati ritardi nel deposito di ben 181 sentenze e 268 ordinanze, ritardi protrattisi oltre il triplo del termine concesso per il...
Funzioni giudiziarieDiritto

Confermata la confisca per i reati in concorso

18/01/2012 La Cassazione, con la sentenza n. 1843 del 17 gennaio 21, ha confermato la misura della confisca per equivalente disposta sui beni di un imprenditore sulla base dell'accusa di frode fiscale in concorso con il reato di bancarotta. “La legislazione fiscale e quella fallimentare” – si legge nel testo della decisione - “sono entrambi speciali e non si pongono quindi in rapporto di specialità l'una con l'altra, né vanno a disciplinare la stessa materia, essendo la seconda diretta a tutelare...
Diritto PenaleDiritto

Evasione anche per occultamento di documenti non obbligatori

18/01/2012 La terza sezione penale della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1377 del 17 gennaio 2012, ha stabilito che le scritture contabili da conservare sono collegate anche alla natura e alle dimensioni dell'impresa, precisando che l'art. 22 del DPR n. 600/1973 individua le scritture contabili obbligatorie riferendosi anche a quanto previsto da leggi tributarie, codice civile e leggi speciali. La Corte accoglie così il ricorso presentato dalla Procura di Roma contro la decisione del Giudice...
Diritto PenaleDiritto

Parcella gonfiata? Occorrono le prove

17/01/2012 Ritenere che la parcella pagata per una prestazione, nel caso di specie la realizzazione di un sito internet, sia “gonfiata”, senza portare prove concrete, non è sufficiente per far emergere il reato di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture in parte inesistenti (art. 2, D.Lgs. n. 74/2000) e quindi procedere con il sequestro preventivo di somme presenti nel conto corrente della società. Con sentenza n. 920 del 13 gennaio 2012, la Cassazione penale ha confermato l'assunto del...
Diritto PenaleDiritto

Al di là di ogni ragionevole dubbio

17/01/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 931 del 13 gennaio 2012 – il principio dell”al di là di ogni ragionevole dubbio”, pur se non più accompagnato dalla regola dell'inappellabilità delle sentenze assolutorie per come espunta dalla sentenza della Consulta n. 36 del 2007, presuppone che, in mancanza di elementi sopravvenuti, l'eventuale rivisitazione in senso peggiorativo compiuta in appello sullo stesso materiale probatorio già acquisito in primo grado ed ivi ritenuto inidoneo a...
Diritto PenaleDiritto

Interposizione giuridica reale. Condanna per bancarotta per distrazione

17/01/2012 Una pronuncia della suprema corte di Cassazione, la numero 1217 del 16 gennaio 2012, giudica il ricorso alla interposizione giuridica reale di una società – con la quale le parti, proponendosi di realizzare una determinata finalità, ricorrono alla combinazione di più atti, veri e reali, collegandoli insieme, in modo da giungere al fine ultimo propostosi per via indiretta ed attraverso il concorso e la reciproca reazione delle varie forme giuridiche collegate, tutte corrispondenti al vero e...
Diritto PenaleDiritto

Dati Dipartimento Finanze: Incremento dei fallimenti

17/01/2012 Il Dipartimento delle Finanze ha pubblicato, lo scorso 16 gennaio, le statistiche relative alle dichiarazioni Ires e Irap 2009 ed i dati ai fini degli studi di settore. Dai risultati delle dichiarazioni emerge, in generale, un forte incremento dei fallimenti ed estinzioni di società. Il numero delle dichiarazioni Ires presentate da società in stato di fallimento è aumentato del 61,67% e del 52,8% quello delle imprese già estinte. Per quel che concerne l'Irap è stata registrata una...
DirittoDiritto Commerciale

I dati 2011 della Giustizia

17/01/2012 Presso l'Aula della Camera, il Guardasigilli, Paola Severino, ha comunicato, lo scorso 16 gennaio, i contenuti della relazione sull’amministrazione della giustizia per l'anno 2011. Dai dati emerge un generale peggioramento dei tempi della Giustizia: 470 sono i giorni che occorrono è per avere una decisione civile in Tribunale, 1.032 in Corte d'appello. Di media, escludendo la fase di legittimità, una causa civile ha una durata di 1.502 giorni. In generale, comunque, le cause civili...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Sanzioni penali allargate per chi fornisce notizie false al Fisco

16/01/2012 L’entrata in vigore dell’articolo 11 del Decreto n. 201/2011 (convertito dalla legge n. 214/2011) ha comportato il rischio per i contribuenti di incorrere in sanzioni penali in tutti quei casi in cui alle richieste formali dell’Amministrazione finanziaria vengano prodotti documenti non veritieri. Scopo delle disposizioni del decreto Salva Italia è quello di elevare la sanzione penale a strumento principe di tutela, per garantire la correttezza dei rapporti tra il Fisco e il contribuente e...
Diritto PenaleDirittoFisco

Ok alla revisione dei rendiconti condominiali in forza di decisione giudiziale

16/01/2012 E' legittimo che un'assemblea condominiale modifichi o revisioni i vecchi bilanci quando ciò dipenda dalla necessità di conformarsi a una decisione giudiziale. E' quanto sancito dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 26243 depositata lo scorso 6 dicembre 2011 con cui è stato respinto il ricorso presentato da un condomino che aveva impugnato la delibera modificativa sostenendo che non fosse possibile intervenire su di un precedete bilancio ormai chiuso e approvato. Per i...
Diritto CivileDiritto