Diritto

Nulla l’ordinanza notificata via posta elettronica senza avviso di ricezione

01/05/2012 Con sentenza n. 6635 del 30 aprile 2012, la Corte di cassazione ha ribadito la nullità dell’ordinanza pronunciata fuori udienza dal giudice qualora la stessa non venga comunicata al procuratore costituito di una delle parti, nonché la conseguente nullità, per violazione del principio del contraddittorio, degli atti successivi del processo e della sentenza impugnata, rispetto ai quali - sottolinea la Corte – “il provvedimento e la sua comunicazione costituiscono antecedenti...
Diritto CivileDiritto

La legge sulle semplificazioni fiscali è pubblicata

30/04/2012 Sono approdati in “Gazzetta Ufficiale” - n. 99 del 28 aprile 2012, supplemento ordinario 85 - la legge n. 44 del 26 aprile 2012, di conversione del Dl 16/2012 (semplificazioni fiscali), ed il testo coordinato. L’entrata in vigore delle norme vede la data del 2 marzo 2012 per quelle del testo originario e la data del 29 aprile 2012 per le norme del testo definitivo. Con la legge è stato rimosso il disallineamento della disciplina Iva tra i limiti monetari stabiliti per le liquidazioni...
Diritto AmministrativoDirittoFisco

Il maggior valore del terreno venduto non porta al risarcimento in favore del venditore

30/04/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5965 depositata il 16 aprile 2012, si è occupata di una vicenda in cui, a seguito di una compravendita immobiliare, la parte venditrice aveva chiesto di essere risarcita dei danni subiti in considerazione del fatto che l'acquirente aveva taciuto che sul terreno oggetto di compravendita, prima del rogito, era stata trasferita una potenzialità edificatoria; il terreno, cioè, era stato venduto al prezzo di un terreno non edificabile e non al maggior prezzo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Esclusa l’ingiuria se l’offesa non è percepita direttamente dal destinatario

30/04/2012 Per la Cassazione – sentenza del 27 aprile 2012, n. 16050 - se l’offesa non viene percepita direttamente dal destinatario ma viene ascoltata da altro soggetto non può ritenersi configurato il reato di ingiuria ma, eventualmente, quello di disturbo alle persone di cui all'articolo 660 del Codice penale. Nel caso esaminato dai giudici di legittimità, è stata esclusa l’applicazione della fattispecie dell’ingiuria in capo ad un uomo che, nel cuore della notte, aveva telefonato ad una vecchia...
Diritto PenaleDiritto

Ricorso in Cassazione: no alla riproduzione integrale degli atti del giudizio di merito

30/04/2012 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 5698 dell’11 aprile 2012, hanno spiegato che, nel corpo del testo del ricorso per Cassazione, gli atti del giudizio di merito non devono essere trascritti integralmente ma devono essere sintetizzati da parte dell’avvocato del ricorrente, di modo da evitare la violazione del principio di autosufficienza del ricorso medesimo. Ed infatti, con la pedissequa riproduzione di tutti gli atti processuali verrebbe affidata alla Suprema corte,...
Diritto CivileDiritto

Estorsione per chi costringe ad assumere la moglie di un affiliato

28/04/2012 Con sentenza n. 16045 del 27 aprile, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dal Pm del Tribunale di Palermo avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano assolto dal reato di estorsione ai danni del gestore di un locale, un uomo che aveva costretto quest’ultimo ad assumere la moglie di un “picciotto” della stessa cosca, benché la stessa fosse in là con gli anni e decisamente fuori dai canoni richiesti per quel ruolo.
Diritto PenaleDiritto

Confermato il sequestro delle apparecchiature telematiche per l’esercente che assiste, senza autorizzazione, alle scommesse

28/04/2012 E’ stato rigettato dai giudici di Cassazione – sentenza n. 16010 del 27 aprile 2012 – il ricorso presentato dalla titolare di una ditta individuale, concessionaria del servizio sulle scommesse sportive, avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato il sequestro preventivo emesso dal Gip del Tribunale di Catania avente ad oggetto alcune attrezzature telematiche rinvenute presso l’esercizio della ricorrente. La donna, in particolare, era indagata di aver abusivamente...
Diritto PenaleDiritto

L’Oua invita gli avvocati ad aderire ad un mese di sciopero bianco

28/04/2012 Con comunicato stampa del 27 aprile 2012, l’Oua rende nota la proclamazione, per le date dal 15 maggio al 16 giugno, di uno sciopero bianco degli avvocati “per la riforma con legge della professione forense, per una equilibrata e non demolitoria revisione della geografia giudiziaria, per l’abrogazione della obbligatorietà della mediaconciliazione”. L’associazione spiega di aver accolto, in proposito, le proposte dei Consigli degli ordini forensi di Trani, Forlì-Cesena e Reggio Emilia, “in...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Occhio alla valutazione del nesso causale in sede civile ed in sede penale

28/04/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 6562 del 27 aprile 2012, hanno deciso per il riesame nel merito di un caso di contagio ospedaliero da epatite C, B e Hiv, sottolineando come la decisione di merito debba tener conto che la valutazione del nesso causale in sede civile, pur ispirata ai criteri di cui agli articoli 40 e 41 Codice penale nonché al criterio della c.d. causalità “adeguata”, sulla base del quale, “all’interno della serie causale, occorre dar rilievo solo a quegli eventi che...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Nullità della clausola abusiva a vantaggio di tutti i consumatori

27/04/2012 E’ il giudice nazionale chiamato a pronunciarsi sul procedimento inibitorio, promosso a tutela della collettività, a nome dei consumatori, a dover accertare, rispetto all’articolo 3, paragrafi 1 e 3, della Direttiva 93/13/CE concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, il carattere abusivo di una clausola figurante nelle condizioni generali dei contratti stipulati con consumatori a mezzo della quale, nella specie, “un professionista prevede una modifica unilaterale...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeDiritto Internazionale