Diritto

A Milano Ko l’azione di classe contro i vaccini “fai da te”

17/03/2012 Il Tribunale di Milano, ottava sezione civile, con sentenza depositata il 13 marzo 2012, ha respinto la classa action avanzata dalla Codacons avverso la causa farmaceutica “Voden medical instruments spa” in conseguenza della produzione e pubblicizzazione dei test “fai da te” contro l’influenza A, rivelatisi inefficaci. Secondo i giudici milanesi, per far valere la responsabilità extracontrattuale dell’azienda farmaceutica, l’associazione avrebbe dovuto provare in maniera stringente...
Diritto CommercialeDiritto

La Cassazione sull’illecita concorrenza con minaccia o violenza

17/03/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 10395 del 16 marzo 2012 – il reato di illecita concorrenza con minaccia o violenza di cui all’articolo 513-bis del Codice penale si concretizza in presenza di condotte concorrenziali attuate “con atti di coartazione che inibiscono la normale dinamica imprenditoriale”, rientrandovi, in particolare, “i tipici comportamenti competitivi che si prestano ad essere realizzati con mezzi vessatori (quali il boicottaggio, lo storno di dipendenti, il rifiuto di...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Penale

Coppie gay. No alla trascrizione del matrimonio celebrato all’estero, sì alla tutela della “vita familiare"

16/03/2012 Con sentenza n. 4184 del 15 marzo 2012, la Prima sezione civile della Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da una coppia omosessuale avverso il provvedimento con cui la Corte d’appello di Roma aveva negato loro la trascrizione, nel registro dello stato civile italiano, del matrimonio celebrato in Olanda. Sul punto, i giudici di legittimità hanno confermato la statuizione di merito secondo cui il matrimonio celebrato all’estero era inidoneo, nella specie, a produrre effetti...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Per il Fisco ammissione al passivo anche senza iscrizione a ruolo

16/03/2012 Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 4126 del 15 marzo 2012 - la domanda con cui il Fisco chiede di essere ammesso al passivo di un fallimento avente ad oggetto un credito di natura tributaria non presuppone, necessariamente, la precedente iscrizione a ruolo del credito azionato, la notifica della cartella di pagamento e l'allegazione all'istanza di documentazione, “potendo viceversa essere basata anche su titolo di diverso tenore”. Ed infatti – continua la Corte di...
RiscossioneFiscoDirittoDiritto Commerciale

Ok alla musica diffusa nello studio

16/03/2012 Con sentenza pronunciata il 15 marzo 2012, relativamente alla causa C-135/2010 promossa da un dentista italiano, la Corte di giustizia dell’Unione europea ha escluso che il professionista che diffonda, nel proprio studio, della musica come sottofondo, debba considerarsi soggetto ad un compenso in favore dei produttori fonografici della musica medesima. Anche se, nella specie, la musica viene diffusa a più persone, i clienti dello studio non possono considerarsi alla stregua di un pubblico,...
DirittoProfessionistiDiritto Commerciale

Astensione dei legali al via

16/03/2012 E’ iniziato il 15 marzo, per protrarsi fino al 23, lo sciopero indetto dalla categoria degli avvocati contro il Decreto sulle liberalizzazioni; alla manifestazione di apertura di Roma hanno partecipato i rappresentanti delle maggiori sigle dell’Avvocatura. In tale contesto, Maurizio de Tilla, per l’Oua, ha annunciato che l’azione della categoria si arresterà solamente “quando il governo ascolterà le nostre richieste”. Andrea Mascherin, consigliere segretario del Consiglio nazionale forense,...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Ammenda a carico del genitore se il figlio è assente a scuola

15/03/2012 I giudici di legittimità – sentenza n. 9892 del 14 marzo 2012 – hanno rideterminato l’importo dell’ammenda impartita dal Giudice di pace ad una madre che, in qualità di genitore esercente la patria podestà, non aveva dato seguito all'obbligo scolastico nei confronti del figlio minore, risultato assente, senza un motivo giustificato, ben 84 giorni su 113 dell'anno scolastico. Secondo la terza sezione penale della Cassazione, l'ammontare minimo dell'ammenda andava individuato in base al...
Diritto PenaleDiritto

Reclamo come atto assimilabile ad istanza obbligatoria di autotutela

15/03/2012 In attesa dell’imminente avvio, il 1° aprile 2012, della mediazione obbligatoria in materia di controversie di natura tributaria relative ad accertamenti fino a 20 mila euro, Vincenzo Busa, responsabile della Direzione centrale Affari legali e contenzioso dell'Agenzia delle entrate, ha inviato una comunicazione ai direttori degli Uffici regionali e provinciali per evidenziare le opportunità offerte dall'istituto del reclamo, quale atto assimilabile ad un'istanza obbligatoria di autotutela, volto...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Guardasigilli: no al rinvio della conciliazione in materia di condominio ed incidenti

15/03/2012 Il 14 marzo si è svolto, presso il ministero della Giustizia, un secondo incontro tra il Guardasigilli, Paola Severino, ed i rappresentanti delle sigle più importanti dell’avvocatura, quali Cnf, Ucpi, Uncc, Oua, Anf, Aiga e Ugai, finalizzato ad arrivare alla formulazione di "normative il più possibile condivise" sul tema delle professioni e delle liberalizzazioni. Sul fronte della mediazione obbligatoria, il ministro Severino, nel dare la piena disponibilità ad un confronto ai fini di...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Sistema di videosorveglianza equiparabile a sistema informatico

15/03/2012 In base alla Convenzione di Budapest, per sistema informatico si intende “qualsiasi apparecchiatura o gruppo di apparecchi interconnessi o collegati, uno o più dei quali, secondo un programma, svolge un trattamento automatico di dati”. Così, un sistema di videosorveglianza come quello di un Ufficio giudiziario – nella specie quello della Procura di Bassano del Grappa – formato da un complesso di apparecchiature composto “non solo di alcune videocamere, alcune delle quali registrano...
Diritto PenaleDiritto