Diritto

Appropriazione indebita per il proprietario che non comunica all’assicurazione il ritrovamento dell’auto smarrita

07/05/2012 Con la sentenza n. 8927 del 2012, la Corte di cassazione ha mutato in appropriazione indebita la qualificazione giuridica del reato di truffa ritenuto configurato a carico del proprietario di un’automobile ai danni della propria compagnia di assicurazione. Nel dettaglio, l’imputato era stato condannato dopo che, denunciato lo smarrimento della propria auto e percepito il relativo risarcimento da parte dell’assicurazione, aveva omesso di comunicare a quest’ultima il successivo ritrovamento della...
Diritto PenaleDiritto

Nel giudizio di opposizione al riconoscimento della paternità va sentito anche il minore infrasedicenne

07/05/2012 Con la sentenza n. 5884 depositata il 13 aprile 2012, la Corte di legittimità ha cassato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito si erano pronunciati in senso favorevole rispetto al riconoscimento di un minore infrasedicenne da parte del padre naturale e ciò, nonostante la madre naturale si fosse opposta al provvedimento denunciando di aver subito diversi episodi di violenza da parte dell’uomo. A fronte della decisione con la quale i giudici di appello avevano ritenuto che...
Diritto CivileDiritto

Revocatoria sui versamenti in conto corrente

05/05/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6789 del 5 maggio 2012, si è pronunciata in materia di revocatoria di pagamenti spiegando che, in tale ambito, benché ciascun pagamento costituisca oggetto di una distinta domanda, qualora si tratti di rimesse in conto corrente, “l'accoglimento dell'azione richiede la ricostruzione dell'andamento dei movimenti registrati in conto durante un determinato arco di tempo per stabilire se le singole rimesse abbiano avuto funzione solutoria”. In particolare...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Un capo di valore indeterminabile non rende anche la causa di valore indeterminabile

05/05/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 6765 del 4 maggio 2012, hanno accolto il ricorso ex articolo 111, 7° comma, della Costituzione, avanzato da un legale avverso il provvedimento con cui il giudice di merito, nell’ambito di un procedimento civile in materia successoria, gli aveva liquidato un compenso ritenuto non proporzionato alla particolare controversia. In particolare, la Suprema corte ha spiegato che, ai fini dell'onorario del difensore, la causa non diviene automaticamente di...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Ok alla revocatoria sui compensi dell’amministratore

04/05/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 6686 del 3 maggio 2012, hanno spiegato che, in materia di revocatoria fallimentare, il principio secondo cui grava sul curatore l'onere di dimostrare la effettiva conoscenza, da parte del creditore ricevente, dello stato di insolvenza del debitore,deve essere inteso nel senso che la certezza logica dell'esistenza di tale stato soggettivo può legittimamente dirsi acquisita “non quando sia provata la conoscenza effettiva, da parte di quello specifico...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Niente appropriazione indebita se l’interesse perseguito dal manager è quello della società

04/05/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 16362 del 3 maggio 2012, ha confermato la decisione di proscioglimento dall’accusa di appropriazione indebita rivolta in capo ad un ex dirigente del Sismi che aveva utilizzato delle risorse finanziarie della Telecom per scopi che, per quanto illeciti, perseguivano non il suo interesse ma, in modo indiretto, quello della società. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, “deve escludersi che possa essere qualificata come distrattiva, e tanto...
Diritto PenaleDiritto

Consulta: ok all’istanza di risarcimento all’assicurazione a mezzo di raccomandata

04/05/2012 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 111 del 3 maggio 2012, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dal Giudice di pace di Roma con riferimento all’articolo 145, comma 1, del Codice delle assicurazioni private, nella parte in cui subordina la proponibilità della domanda giudiziaria di risarcimento del danno alla persona, riportato in conseguenza di sinistro stradale, al decorso del c.d. spatium deliberandi di 90 giorni in capo all’assicuratore,...
Diritto CivileDiritto

Contraffazione: applicabili anche altre misure oltre alla custodia in carcere

04/05/2012 E’ stata dichiarata dalla Consulta – sentenza n. 110 del 3 maggio 2012 - l’illegittimità costituzionale dell’articolo 275, comma 3, secondo periodo, del Codice di procedura penale, nella parte in cui viene previsto che, quando sussistono gravi indizi di colpevolezza in ordine al delitto di associazione per delinquere finalizzata alla contraffazione e al commercio di prodotti falsi, è applicata la custodia cautelare in carcere senza che venga fatta salva, altresì, l’ipotesi in cui siano acquisiti...
Diritto PenaleDiritto

Notifiche del contenzioso tributario tramite Pec

04/05/2012 Il Ministero dell'economia e delle finanze ha dato il via alla telematizzazione del processo tributario. Con il decreto 26 aprile 2012, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 102 del 3 maggio 2012, vengono diffuse le regole tecniche che consentono l'utilizzo della Pec (Posta Elettronica Certificata) per le comunicazioni inviate dalla segreteria della Commissione tributaria alle parti, come disposto dal D.lgs n. 546/1992 all'articolo 16, comma 1-bis, introdotto dall'art. 39, comma 8, lett.a),...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto AmministrativoDiritto