Diritto

Ok alla riduzione dell’assegno a favore della ex moglie che abbia una specifica qualifica professionale

23/03/2012 E’ stato rigettato dai giudici di Cassazione – sentenza n. 4571 del 22 marzo 2012 – il ricorso presentato da una donna che si era vista ridurre, dalla Corte d’appello di Napoli, l’assegno di mantenimento imposto all’ex coniuge in sede di divorzio. Secondo la Suprema corte la pronuncia di merito era da considerare congruamente e logicamente motivata in considerazione di due ordini di circostanze; da un lato, l’ex marito aveva avuto una diminuzione patrimoniale in quanto aveva cessato una...
Diritto CivileDiritto

Niente patrocinio a spese dello Stato per l’imputato con precedenti per reati contro il patrimonio

22/03/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 10125 del 15 marzo 2012, ha annullato il provvedimento con cui il Tribunale di Acqui Terme aveva rigettato l’opposizione, ex articolo 84 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115/2002, proposta avverso il decreto di liquidazione di competenze professionali per la difesa in regime di patrocinio a spese dello Stato in favore di un soggetto, imputato in un procedimento penale. Aderendo alle argomentazioni dei giudici di merito, la Suprema...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarie

Dl liberalizzazioni blindato, via libera oggi

22/03/2012 Passa alla Camera la fiducia sul Decreto Liberalizzazioni. L’approvazione definitiva si avrà entro oggi, previo chiarimento del Governo sul nodo coperture sollevato dalla Ragioneria dello Stato. Affidato alla votazione di un ordine del giorno l’impegno del Governo a emanare presto - possibilmente in concomitanza con il decreto liberalizzazioni - un provvedimento che preveda la nullità delle clausole circa le commissioni bancarie sugli affidamenti solo per i contratti non conformi alle...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Occorre adeguarsi ai mutamenti di giurisprudenza

22/03/2012 La Sezione lavoro della Corte di cassazione, con sentenza n. 3042 del 28 febbraio 2012, ha respinto il ricorso presentato da una Spa avverso la decisione con cui i giudici di merito l’avevano ritenuta decaduta dal termine per promuovere appello incidentale in un contenzioso di lavoro in cui la stessa era coinvolta. La decadenza dal termine era dipesa da un mutamento di giurisprudenza sul punto, avvenuto sei mesi prima (precisamente con la sentenza a Sezioni unite n. 20604/2008). Secondo la...
Diritto CivileDiritto

Frode fiscale. Beni confiscabili anche se l’imprenditore non ne è titolare

22/03/2012 Con la sentenza n. 11121 del 21 marzo 2012, la Corte di Cassazione sancisce un importante principio di diritto su un caso di frode fiscale commessa da due aziende italiane detenute prevalentemente da società lussemburghesi. In particolare, la frode era stata commessa dai titolari delle società italiane che di fatto avevano la disponibilità economica dei patrimoni aziendali, ma non la titolarità. Gli imprenditori, accusati di associazione a delinquere per frode fiscale, hanno presentato...
Diritto PenaleDirittoFisco

Linee guida per i contratti di rete

21/03/2012 RetImpresa e il Comitato interregionale dei Consigli notarili delle Tre Venezie hanno collaborato alla stesura delle "Linee Guida per i contratti di rete". L’occasione è stato il convegno dal titolo “Il contratto di rete: un volano per la crescita delle imprese”, che si è tenuto il 20 marzo a Marghera, nel corso del quale esponenti del mondo imprenditoriale, della pubblica amministrazione e professionisti si sono confrontati per individuare insieme i percorsi possibili per la crescita del...
Diritto CommercialeDiritto

Niente sospensione condizionale della pena per la srl responsabile ex 231

21/03/2012 Con sentenza n. 10822 depositata il 20 marzo 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato una Srl ed i suoi amministratori rilevando una responsabilità amministrativa ex Decreto legislativo n. 231/2001 in conseguenza dell’ottenimento di finanziamenti illeciti per tramite di sovrafatturazione e falsificazione dei bilanci. In particolare, i giudici di prime cure avevano ritenuto che, nella specie, non fosse applicabile il diritto alla...
Diritto PenaleDiritto

Mediazione ad un anno dall’obbligatorietà. I dati di Unioncamere

21/03/2012 Il capo dell'ufficio legislativo del Ministero della giustizia, Augusta Iannini, intervenendo, il 20 marzo, al convegno organizzato da Unioncamere a Roma sui risultati della conciliazione ad un anno dalla sua obbligatorietà, ha sollecitato gli organismi di conciliazione accreditati ad autoregolamentarsi e dotarsi autonomamente di codici di qualità professionale “partendo da quei requisiti minimi stabiliti in precedenza dal legislatore”. Allo stato - sottolinea il rappresentante del ministero –...
Funzioni giudiziarieDiritto

Provvedimento di modifica delle condizioni di separazione immediatamente ed automaticamente esecutivo

21/03/2012 Con riferimento al provvedimento con cui, ai sensi dell’articolo 710 del Codice di procedura civile, vengono modificate le condizioni di separazione, la Corte di cassazione – sentenza n. 4376 del 20 marzo 2012 – ne ha sancito l’immediata ed automatica esecutività escludendo la sua soggezione alla disciplina della norma generale del procedimento camerale, di cui all'articolo 741 dello stesso Codice, secondo cui i provvedimenti acquisiscono efficacia decorsi i termini per eventuali...
Diritto CivileDiritto

No ai prelievi di saliva per l’accertamento dell’alterazione da sostanze stupefacenti

21/03/2012 Il ministero dell’Interno, con circolare n. 300/A/1959/12/109/56 del 16 marzo 2012, è intervenuto fornendo alcune precisazioni per quel che riguarda la procedura di accertamento della guida in stato di alterazione psico-fisica per uso di sostanze stupefacenti. In particolare, viene specificata l’illegittimità del prelievo di saliva effettuato con le modalità e le apparecchiature per gli accertamenti in strada. Non essendo stato emanato alcun regolamento interministeriale in proposito – si...
Diritto PenaleDiritto