Diritto

Cndcec: no al sindaco unico nelle Srl se lo statuto prevede la nomina del collegio sindacale

25/04/2012 Con la nota interpretativa di aprile 2012, pubblicata il 24 aprile 2012, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili offre il proprio contributo finalizzato a chiarire l’aspetto dei controlli nelle società di capitali – Spa e Srl – dopo il decreto "Semplificazioni" (D.L. n. 5/2012, convertito dalla L. n. 35/2012). Spa – Relativamente a tale tipo societario, eliminata la possibilità di un sindaco unico, l’assemblea dei soci, in vista della vicina approvazione di...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Provvedimento di acquisto della cittadinanza per matrimonio di competenza dei prefetti

25/04/2012 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 96 del 24 aprile 2012 è stata pubblicata una Direttiva del 7 marzo 2012 del ministero dell’Interno con cui viene trasferita ai prefetti la competenza ad emanare i provvedimenti di acquisto della cittadinanza da parte degli stranieri per matrimonio contratto con un italiano/a. Rimane, per contro, di competenza del ministero dell'Interno l’emanazione del decreto di concessione della cittadinanza, provvedimento che, a differenza dello iure matrimonii, è caratterizzato...
Diritto CivileDirittoDiritto Amministrativo

Aggiornati i diritti sui protesti

25/04/2012 Gli importi relativi ai diritti di protesti e delle indennità di accesso sono stati adeguati con Decreto del ministero della Giustizia pubblicato sella “Gazzetta Ufficiale” del 20 aprile 2012 n. 93. I nuovi valori saranno operativi a partire dal primo giorno del mese successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Commerciale

Danno catastrofale solo in presenza, tra il sinistro e la morte, di uno stato di coscienza della vittima

25/04/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6273 depositata il 20 aprile 2012, è intervenuta in materia di danno “catastrofale”, il danno, cioè, conseguente alla sofferenza patita dalla persona che lucidamente assiste allo spegnersi della propria vita, ribadendo come, in caso di morte della vittima a poche ore di distanza dal verificarsi di un sinistro stradale, il relativo risarcimento può essere riconosciuto agli eredi, a titolo di danno morale, “solo a condizione che sia entrato a far parte...
Diritto CivileDiritto

Per la configurazione del reato di accesso abusivo al sistema informatico non rilevano le finalità dell’ingresso

24/04/2012 Risponde del reato di accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico protetto, chi, pur essendo abilitato, ponga in essere una condotta di accesso o di mantenimento nel sistema, violando “le condizioni ed i limiti risultanti dal complesso delle prescrizioni impartite dal titolare del sistema per delimitarne oggettivamente l’accesso”. In tale contesto, non hanno rilievo, per la configurazione del reato, gli scopi e le finalità che soggettivamente hanno motivato l’ingresso nel...
Diritto PenaleDiritto

L’Uif aggiorna gli schemi di anomalia per le operazioni sospette

24/04/2012 Con la comunicazione del 23 aprile 2012, sono stati indicati dall’Uif (Unità di informazione finanziaria) i nuovi “Schemi rappresentativi di comportamenti anomali ai sensi dell'art. 6, co.7, lett. b) del dlgs 231/2007. Operatività connessa con le frodi fiscali internazionali e con le frodi nelle fatturazioni”. Si mette in luce la stretta relazione, che si evince dalle recenti indagini giudiziarie, tra evasione fiscale e riciclaggio; veicolo principale i Paesi a fiscalità privilegiata. È...
AntiriciclaggioProfessionistiEconomia e FinanzaDiritto InternazionaleDiritto

Niente sequestro sul denaro contante

24/04/2012 Con sentenza n. 15513 del 23 aprile 2012, la Corte di cassazione ha provveduto ad annullare un sequestro probatorio che i giudici di merito avevano disposto, nell’ambito di un’indagine a carico di un imprenditore per dichiarazione fraudolenta e false fatture, sul denaro contante dell’imprenditore medesimo. Per la Terza sezione penale, in particolare, la misura così disposta doveva ritenersi illegittima in quanto aveva avuto ad oggetto una somma di denaro che, quale bene fungibile, poteva...
Diritto PenaleDiritto

Lite tra professionista progettista e Comune dinanzi al giudice ordinario

24/04/2012 Le Sezioni unite civili della Cassazione, con la sentenza n. 6335 del 2012, hanno rigettato il ricorso avanzato da un professionista e volto a far valere il difetto di giurisdizione del Tribunale adito da un Comune in una controversia relativa ad una appalto pubblico e promossa al fine del riconoscimento dei danni subiti dall’ente in conseguenza delle numerose sospensioni a cui il cantiere era stato soggetto. Il professionista coinvolto, un architetto incaricato sia del progetto che come...
Diritto CivileDirittoFisco

Disconoscimento di scrittura privata. E’ sufficiente la contestazione dell’autenticità

24/04/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 6138 del 19 aprile 2012 - in materia di disconoscimento di scrittura privata, “non si richiedono formule sacramentali, essendo sufficiente che venga contestata l’autenticità della scrittura nella sua interezza o limitatamente alla sottoscrizione”. Nel caso esaminato dalla Suprema corte, gli eredi di un uomo, che si asseriva si fosse impegnato alla vendita di alcuni immobili, avevano convenuto in giudizio il presunto acquirente chiedendo che...
Diritto CivileDiritto

L’Oua sulla geografia giudiziaria: punti critici e positivi della relazione ministeriale

24/04/2012 Con comunicato stampa diffuso il 23 aprile, l’Organismo unitario dell’avvocatura ha pubblicato un documento, approvato nel corso dell’Assemblea dell’associazione tenuta il 20 e 21 aprile a Roma, sulla revisione della geografia giudiziaria alla luce del recente testo di riforma presentato dai tecnici del ministero della Giustizia. Nel documento vengono evidenziate le principali criticità e positività della proposta ministeriale nonché le proposte dell’avvocatura per il recupero di...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto