Diritto

Non aumenta il mantenimento se l’obbligato vince la lotteria

13/03/2012 Secondo la Cassazione – sentenza n. 3914 del 12 marzo 2012 - la vincita al Superenalotto, quale miglioramento che scaturisce da evento autonomo non collegato alla situazione di fatto e alle aspettative maturate nel corso del matrimonio e avente carattere di eccezionalità, in quanto connesso a circostanze ed eventi del tutto occasionali e imprevedibili, non può essere valutata ai fini dell'adeguamento dell'assegno di mantenimento.
Diritto CivileDiritto

Revoca dell’assegnazione della casa coniugale. L’aumento dell’assegno non è automatico

13/03/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 3922 del 12 marzo 2012 – il provvedimento di revoca dell’assegnazione della casa familiare non comporta, automaticamente e di per sé, l’aumento dell’assegno di mantenimento spettando al giudice valutare l’opportunità o meno del riconoscimento di questo beneficio. Detta revoca costituisce solo elemento valutabile ai fini del riconoscimento dell’assegno di divorzio in quanto essa incide sulla situazione economica della parte che deve ottenere in...
Diritto CivileDiritto

Anche se l’immobile viene restituito la causa va avanti

12/03/2012 Secondo la Suprema corte di Cassazione – sentenza n. 2082 del 14 febbraio 2012 – la restituzione dell’immobile che intervenga nel corso del procedimento instaurato dal locatore per ottenere la risoluzione del contratto di locazione per inadempimento del conduttore, non comporta il venir meno dell'interesse del locatore ad ottenere l'accertamento dell'operatività di una pregressa causa di risoluzione del contratto per grave inadempimento del conduttore, “potendo da tale accertamento derivare...
Diritto CivileDiritto

La querela "azzardata" costituisce atto di concorrenza sleale

12/03/2012 Con sentenza depositata il 2 febbraio 2012, il Tribunale di Torino, Sezione specializzata in materia di proprietà industriale e intellettuale, ha accolto la domanda di risarcimento danni avanzata da una ditta individuale che era stata querelata per contraffazione da un’impresa concorrente. Secondo i giudici piemontesi, la querela sporta in assenza di elementi sufficienti a sostenere l'accusa - nella specie le modalità erano state definite “gravemente azzardate ed imprudenti” - costituisce...
Diritto CommercialeDiritto

Notariato: recesso del socio e conseguenze fiscali

12/03/2012 Lo studio n. 74-2011/T del Consiglio nazionale del Notariato si è occupato di “Profili fiscali del recesso dalla società e dell’assegnazione di beni ai soci” approfondendo le ricadute conseguenti a tale operazione sia in termini fiscali sia riguardo alle imposte indirette. Per quel che concerne la disciplina fiscale, lo studio sottolinea come questa sia caratterizzata da diverse variabili dipendenti dal tipo di recesso, dalla modalità scelta per liquidare la partecipazione al socio receduto....
DirittoFiscoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Il ritardo alle visite giustifica la mancata consegna del figlio

12/03/2012 Con sentenza n. 9190 depositata l’8 marzo 2012, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato, per mancata ottemperanza ad un ordine del giudice, una donna in quanto, in più occasioni, si era rifiutata di consegnare il proprio figlio all’ex marito, arrivato in ritardo all'appuntamento per le visite stabilite nel provvedimento di separazione. La Suprema corte ha ritenuto che, nella specie, non fosse presente l’elemento del dolo. Ed infatti,...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Sulle liti elettorali dei professionisti parola ai Consigli nazionali

10/03/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 3736 del 9 marzo 2012, affida al Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, che dal 1° gennaio 2008 è subentrato al Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, la competenza a risolvere la controversia riguardante l'impugnazione del provvedimento di esclusione di una lista dalla competizione per la prima elezione di Consiglio territoriale dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (anno 2007). La...
Diritto AmministrativoDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Avvocatura unita nel chiedere il rinvio della mediazione obbligatoria per incidenti e condominio

10/03/2012 Con comunicato stampa del 9 marzo 2012, Cnf, Oua e Cassa Forense rendono noto di aver inviato una lettera al presidente del Consiglio, Mario Monti, per chiedere il rinvio dell'entrata in vigore dell'obbligatorietà della conciliazione anche in materia di incidenti stradali e condomini, entrata in vigore prevista a partire dal prossimo 21 marzo. Richiesta anche una “netta revisione del sistema”, anche in attesa delle decisioni delle adite Corte Costituzionale e Corte di Giustizia...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti

Fallimento civile anche per consumatori e piccole imprese

10/03/2012 Il Consiglio dei Ministri ha approvato un Ddl di modifica della Legge 3/2012 - Disposizioni in materia di usura e di estorsione, nonché di composizione delle crisi da sovraindebitamento - che abbassa al 60% la soglia sul totale dei crediti per il raggiungimento dell’accordo tra debitore non consumatore e creditori ed estende le regole della norma sul fallimento civile anche ai consumatori. Si ricorda che la citata legge, in vigore dal 29 febbraio 2012, già rappresentava una novità per gli...
Funzioni giudiziarieDiritto