Diritto

Condanna per partecipazione ad associazione mafiosa. Il solo appoggio politico non basta

23/04/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 15115 del 19 aprile 2012 – la partecipazione ad un’associazione mafiosa non può essere desunta, di per sé, dal sostegno politico ed elettorale che l’associazione stessa abbia speso a favore dell’accusato. Perché possa dirsi integrata la detta fattispecie è, infatti, necessario che il rapporto tra l’indagato e l’associazione sia tale da aver inciso concretamente sugli interessi di quest’ultima o comunque sul piano di una illecita corrispettività di...
Diritto PenaleDiritto

Il sordomuto non può essere condannato per ingiuria

23/04/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15026 del 18 aprile 2012, ha rigettato il ricorso presentato dalla parte civile di un procedimento penale avverso la decisione di non luogo a procedere, perché il fatto non sussiste, pronunciata dal Gup del Tribunale di Viterbo nei confronti di un uomo, sordomuto dall’età di cinque anni, accusato di ingiuria. La Suprema corte ha aderito alle argomentazioni dei giudici laziali secondo cui la stessa condizione fisica del sordomuto era da...
Diritto PenaleDiritto

Il termine breve per l’impugnazione decorre dalla spedizione della sentenza tributaria

23/04/2012 Il termine breve per l’impugnazione delle sentenze tributarie, a partire dall’entrata in vigore della disposizione novellatrice di cui al Decreto-legge n. 40/2010, operativa dal 26 marzo 2010, inizia a decorrere con la consegna della sentenza direttamente all'ufficio finanziario o all'ente locale, ovvero con la spedizione di essa, a cura delle parte o del suo procuratore, effettuata mediante il servizio postale, nei luoghi di cui all'articolo 17 del Processo tributario e in plico raccomandato,...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

L'errore del perito sui vincoli dell’immobile pignorato determina responsabilità extracontrattuale in capo allo stesso

21/04/2012 La Corte di cassazione, con l’ordinanza n. 6014 del 17 aprile 2012, si è occupata di una vicenda in cui l’ausiliario del giudice dell’esecuzione, incaricato della stima di un immobile pignorato, aveva dichiarato che il bene fosse libero da vincoli verso terzi quando, in realtà, lo stesso era oggetto di un contratto di locazione, regolarmente registrato. I giudici di legittimità, in particolare, hanno sottolineato che la responsabilità che ricade in capo al tecnico, nei casi come quello in...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Il danno subito non esclude la responsabilità ex Decreto 231 della banca

21/04/2012 Non si può escludere che l’istituto di credito danneggiato dall’opera di alcuni manager appartenenti ad un’associazione per delinquere, possa ritenersi esonerato dall’applicazione delle sanzioni inflitte sulla base del Decreto legislativo 231/2001 in conseguenza di quei reati - ostacolo alle funzioni di vigilanza, false comunicazioni sociali e manipolazione del mercato - commessi dall'amministratore delegato e dal direttore generale nell'interesse della banca medesima. Ed infatti, il danno...
Diritto PenaleDiritto

Scambio di partecipazioni con conferimento: realizzo controllato solo per le plusvalenze

21/04/2012 Gli scambi di partecipazioni attuati mediante conferimento (a differenza di quelli attuati mediante permuta) sono considerati dalla normativa nazionale, in ottemperanza della comunitaria, come atti realizzativi che prevedono un particolare criterio di determinazione del “valore di realizzo” in capo al soggetto conferente. In merito, è spiegato nella risoluzione 38 del 20 aprile 2012 dalle Entrate, in risposta ad un interpello, che: - negli scambi di azioni o quote il meccanismo di...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

La Corte di Giustizia Ue salva il diritto annuale camerale

20/04/2012 La terza sezione della Corte di Giustizia europea, pronuncia del 19 aprile 2012 sulla causa C-443/09, ritiene compatibili con le norme europee i diritti annuali versati in Italia alle CdC per l'iscrizione al Registro delle imprese, poiché non sono riconducibili a imposte indirette. Si ricorda che - direttiva Ue 2008/7 sulle imposte indirette - in Europa è vietato applicare imposte indirette che, sotto qualsiasi forma, sono dovute per la registrazione o per ogni altra formalità preliminare...
Diritto CommercialeDiritto

Condannato per contraffazione il commerciante di profumi "falso d'autore"

20/04/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 15080 del 2012, ha confermato la condanna per contraffazione disposta dai giudici di merito nei confronti di un commerciante di profumi sulla cui etichetta era riportata la scritta "falso d'autore". Secondo la Corte, nella specie, anche se l'imitazione era dichiarata e l’acquisto della merce era stato effettuato regolarmente, non poteva riconoscersi la buona fede dell’imputato in quanto esisteva, pur sempre, una possibilità di confusione sia con...
Diritto PenaleDiritto

Risarciti gli ordini di acquisto di bond argentini “a rischio"

20/04/2012 La banca è tenuta a risarcire i risparmiatori delle somme relative agli ordini di acquisto di bond argentini se questi siano stati disposti quando l’economia del Paese sudamericano era precipitata tanto da far presumere un imminente default. E’ quanto sancito dalla Corte di cassazione, Terza sezione civile, con la sentenza n. 6142 del 19 aprile 2012, pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui due risparmiatori avevano disposto altrettanti ordini di acquisto, tra agosto e settembre...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Azione del notaio per il recupero dell’imposta di registro anticipata. Non si applica il foro del consumatore

20/04/2012 Con la sentenza n. 6116 del 19 aprile 2012, la Cassazione ha spiegato che, per la controversia instaurata dal notaio contro il cliente ai fini del recupero dell’imposta di registro da quest’ultimo non versata ma anticipata dal professionista, non si applica il Codice del consumo ai fini dell’individuazione del foro competente in quanto, in questo caso, – si legge nel testo della decisione - il Testo unico sull'imposta di registro prevale sul Codice del consumo. Nell’ipotesi come quella di...
Funzioni giudiziarieDirittoNotaiProfessionisti