Diritto

Il giudice amministrativo può annullare la delibera del Csm per vizio ed eccesso di potere

09/03/2012 Per le Sezioni unite civili della Corte di cassazione – sentenza n. 3622 dell’8 marzo 2012 – il giudice amministrativo può annullare, senza per questo eccedere i limiti della propria giurisdizione, la deliberazione con cui il Consiglio superiore della magistratura abbia conferito un incarico direttivo, qualora rilevi un vizio ed eccesso di potere, desunto dall'insufficienza e dalla contraddittorietà logica della motivazione. E ciò anche nel caso in cui il giudice amministrativo medesimo si...
Diritto AmministrativoDirittoFunzioni giudiziarie

Le parcelle del professionista non sono soggette a revocatoria dopo il fallimento

09/03/2012 La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 3686 depositata l'8 marzo 2012, ha stabilito che la parcella del professionista non è oggetto di revocatoria fallimentare anche se liquidata poco prima della dichiarazione di fallimento della società. Il caso riguarda la liquidazione di una parcella alla commercialista della società dichiarata poi fallita. Secondo la Corte, non rileva la qualifica della creditrice, né l'attività da questa svolta per conto della società, per la quale avrebbe potuto...
Diritto CivileDirittoProfessionisti

Violenza sessuale continuata. No al patteggiamento

09/03/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 9176 depositata l’8 marzo 2012, ha confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Napoli aveva escluso che potesse essere applicato il patteggiamento nei confronti di un uomo, settantenne, imputato per violenza sessuale in quanto, per ben cinque mesi, aveva violentato una minore, con l’accordo dei genitori di quest’ultima. Secondo la Corte di legittimità, la decisione di merito era pienamente legittima e giustificata laddove era stato...
Diritto PenaleDiritto

Privacy violata anche se la privata dimora non è la propria

09/03/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 9235 depositata l’8 marzo 2012, ha confermato la condanna per interferenza illecita nella vita privata di una persona inflitta dai giudici dei gradi precedenti nei confronti di un investigatore privato che aveva filmato gli incontri amorosi tra una signora e l'amante presso la casa e con il consenso di quest’ultimo. L’imputato si era difeso sostenendo che il reato ascrittogli non poteva ritenersi configurato in quanto il luogo di ripresa non...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Penale

Le semplificazioni della telematica

09/03/2012 Al via i pagamenti online di contributi Inps (esclusivo il canale Web dal 1° maggio 2012), multe, tasse, ticket e marche da bollo. Attraverseranno Internet anche la cartella clinica e le prenotazioni per gli esami medici, nonché le iscrizioni alle Università. L’informatizzazione di adempimenti, pagamenti e ambito medico (la telemedicina sarà incentivata) è sempre più vicina, con l’apposizione della fiducia sul Dl semplificazioni e sviluppo approvata dalla Camera, che tornerà a votare sul Ddl il...
Diritto AmministrativoDiritto

Ddl semplificazioni e sviluppo senza ulteriori ritocchi

08/03/2012 Non vi saranno emendamenti o altre modifiche al testo del Ddl di conversione del DL n. 5/2012 corretto dalle Commissioni Affari costituzionali e Attività produttive: il Governo ha posto la questione di fiducia al voto della Camera. In agenda, il 13 marzo il voto finale sul provvedimento. Oltre al no all’assunzione di 10mila insegnanti (tra docenti e personale Ata), per mancata copertura, fa discutere l’eliminazione dell'automatismo che prevede il reintegro del fondo di riserva per gli...
Diritto AmministrativoDiritto

Tutela penale del diritto d’autore anche per la copia con elementi di novità

08/03/2012 Con sentenza n. 8011 depositata lo scorso 1° marzo 2012, la Cassazione, Terza sezione penale, si è pronunciata con riferimento al reato di duplicazione abusiva di programmi per elaboratore sancendo, in particolare, come anche la copia di un software vada penalmente tutelata qualora presenti elementi di novità rispetto all'originale. L’oggetto della tutela – si legge nel testo della decisione – “non è necessariamente l’idea in sé, la quale può essere alla base di diverse opere dell’ingegno,...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

Ricorso irricevibile in assenza di un pregiudizio rilevante

08/03/2012 Con sentenza del 6 marzo 2012, pronunciata relativamente al ricorso n. 23563/07, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha dichiarato irricevibile, per inesistenza “di un pregiudizio rilevante”, il ricorso per violazione dell'articolo 6 della legge Pinto, presentato da un uomo italiano che, per la lunga durata di un processo penale, aveva goduto di una riduzione della pena in considerazione della prescrizione del reato più importante tra quelli contestatigli. Così, l’imputato che abbia...
Diritto PenaleDirittoDiritto Internazionale

Dell’incidente mortale del socio risponde il piccolo imprenditore con delega in materia di prevenzione

08/03/2012 Con sentenza n. 9122 depositata lo scorso 7 marzo 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione di condanna per omicidio colposo inflitta dai giudici dei gradi precedenti nei confronti di un piccolo imprenditore in considerazione della morte occorsa ad uno dei suoi soci mentre questi era occupato ad istallare, in azienda, un impianto di condizionamento. La Suprema corte ha aderito alle argomentazioni e valutazioni contenute nella sentenza di merito ai sensi della quale le ridotte...
LavoroDiritto PenaleDiritto

La violenza sessuale nei confronti del minorenne, anche se di minore gravità, è sempre perseguibile d’ufficio

08/03/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8145 del 2 marzo 2012, ha respinto il ricorso presentato da un uomo avverso la decisione con cui il Gip del Tribunale di Treviso aveva applicato, nei suoi confronti, la pena stabilita dall’accordo delle parti, quale imputato del reato di violenza sessuale per avere costretto con violenza e minacce la nipote minorenne a subire atti sessuali. La condotta ascrittagli era stata fatta ricadere nelle ipotesi di minore gravità di cui al terzo comma...
Diritto PenaleDiritto