Diritto

Responsabilità precontrattuale. Attenta disamina sulla buona fede e correttezza

03/05/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 6526 del 26 aprile 2012, si sono pronunciati relativamente ad una vicenda in cui una parte aveva evocato in giudizio l’altra al fine di ottenere il risarcimento dei danni a titolo di responsabilità precontrattuale. Nei gradi di merito, era stato escluso che, nella fattispecie, potesse individuarsi una condotta inadempiente in capo al convenuto, sul presupposto che le parti non avevano raggiunto nemmeno l’accordo sugli elementi essenziali del...
Diritto CivileDiritto

Diritto di querela esercitabile dal legale rappresentante della Srl

03/05/2012 Il diritto di querela può essere legittimamente esercitato dal legale rappresentante di una società, rientrando naturalmente tra i compiti di quest'ultimo senza necessità alcuna di specifico mandato. Nel dettaglio, ai sensi degli articoli 2384 e 2487 del Codice civile, spetta agli amministratori muniti di rappresentanza la facoltà di compiere tutti gli atti rientranti nell'oggetto sociale, compresa, quindi, la possibilità di presentare un atto di querela. E’ quanto sottolineato dai giudici...
Diritto PenaleDiritto

Misure cautelari in presenza di interposizione fittizia

03/05/2012 La Corte di legittimità, con la sentenza n. 15707 del 24 aprile 2012, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso l’applicabilità di alcune misure cautelari, personali e patrimoniali, richieste dal Pm in capo a diversi imprenditori sospettati di partecipazione ad associazione criminosa. In particolare, la Cassazione ha sottolineato come l'interposizione fittizia sia configurabile anche quando l'operazione-schermo faccia riferimento soltanto a una quota del bene o...
Diritto PenaleDiritto

Compravendita immobiliare. Riduzione del prezzo se alcune parti dell’immobile sono prive di abitabilità

03/05/2012 E’ stata confermata dalla Cassazione – sentenza n. 6521 del 26 aprile 2012 – la riduzione del prezzo di una compravendita immobiliare disposta dai giudici di merito su domanda della parte acquirente “in dipendenza dei vizi e difformità dichiarati e accertati” dell’immobile medesimo, per come verificati anche mediante Ctu, nonché in considerazione della garanzia, ex articolo 1490 Codice civile, prestata dai promittenti venditori, in sede di contratto preliminare di vendita, in ordine al rispetto...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Corte Ue: la funzionalità ed il linguaggio del software non sono tutelati dal diritto d’autore

03/05/2012 Secondo la Corte di giustizia – sentenza del 2 maggio 2012 pronunciata relativamente alla controversia n. C-406/10 - la funzionalità di un programma per elaboratore, il linguaggio di programmazione ed il formato di file di dati utilizzati nell’ambito di un software per sfruttare talune delle sue funzioni, non costituendo una forma di espressione di un programma, “non sono, a tale titolo, tutelati dal diritto d’autore sui programmi per elaboratore” ai sensi della Direttiva 91/250/CEE del 14...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

Bancarotta a carico di tutti i soci della Sas

03/05/2012 Con la sentenza n. 16061 del 27 aprile 2012, la Corte di cassazione ha confermato la decisione di condanna per bancarotta fraudolenta documentale e patrimoniale, disposta dai giudici di merito nei confronti di tutti i soci, accomandatari ed accomandanti, di una Sas. Nella specie, l’azienda aveva posto in essere un vasto programma fraudolento che ricomprendeva shopping di marchi di imprese in crisi, incetta di merce della natura più disparata, denuncia di furto ad opera di ignoti e...
Diritto PenaleDiritto

Confermato il fallimento della Sas senza la prova della mancanza dei requisiti

01/05/2012 Con la sentenza n. 625 del 12 aprile 2012, la Corte d’appello di Torino ha confermato la statuizione con cui i giudici di primo grado avevano respinto il reclamo avanzato da una Società in accomandita semplice avverso la dichiarazione di fallimento a cui la stessa era stata assoggettata. Nel testo della propria impugnazione, la reclamante aveva sostenuto di non avere i requisiti per essere soggetta a fallimento in quanto, in particolare, non aveva mai raggiunto la soglia degli introiti...
DirittoDiritto Commerciale

Rapporto sulla spending review: il taglio degli uffici giudiziari porterebbe ad un notevole risparmio

01/05/2012 Il Governo, nella sua seduta del 30 aprile 2012, ha esaminato il cosiddetto rapporto sulla spending review “elementi per una revisione della spesa pubblica”, rapporto che analizza le voci di spesa delle pubbliche amministrazioni, al fine di evitare inefficienze, eliminare sprechi e ottenere risorse da destinare alla crescita. Tra le cinque “anomalie di sistema” evidenziate, il rapporto fa riferimento all’aumento della spesa dovuto alle diffuse carenze nell’organizzazione del lavoro...
Funzioni giudiziarieDiritto

Non sono comuni le fioriere esteticamente poco gradevoli

01/05/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 6624 depositata il 30 aprile 2012, ha escluso che potessero essere considerate parti comuni di un condominio delle fioriere costituite da “comuni vasconi prefabbricati in calcestruzzo, privi di particolare pregio” e senza “alcuna valenza architettonica”. Secondo la Corte, in particolare, la comune proprietà di questi elementi era da escludere proprio in considerazione della circostanza che le stesse non contribuivano in alcun modo a rendere il...
Diritto CivileDiritto

Istanze di variazione anagrafica anche via mail

01/05/2012 Con circolare n. 9 del 27 aprile 2012, il ministero dell’Interno è intervenuto a fornire chiarimenti attuativi rispetto alle disposizioni contenute all'articolo 5 del Decreto legge semplificazioni n. 5/2012, in materia di cambio di residenza in tempo reale. Grazie a questa normativa, in particolare, le istanze di variazione anagrafica potranno essere presentate anche a mezzo di Pec, mail personale con allegata fotocopia di carta d’identità, via fax o per raccomandata. Pur se si rimane...
Diritto AmministrativoDiritto