Esclusa l’ingiuria se l’offesa non è percepita direttamente dal destinatario
Autore: Eleonora Pergolari
Pubblicato il 30 aprile 2012
Condividi l'articolo:
Per la Cassazione – sentenza del 27 aprile 2012, n. 16050 - se l’offesa non viene percepita direttamente dal destinatario ma viene ascoltata da altro soggetto non può ritenersi configurato il reato di ingiuria ma, eventualmente, quello di disturbo alle persone di cui all'articolo 660 del Codice penale.
Nel caso esaminato dai giudici di legittimità, è stata esclusa l’applicazione della fattispecie dell’ingiuria in capo ad un uomo che, nel cuore della notte, aveva telefonato ad una vecchia compagna di scuola per insultarla ma, di fatto, era stato ascoltato dal compagno di quest’ultima che aveva risposto al telefono.
- Il Sole 24 Ore del 29 aprile 2012 - Norme e Tributi, p. 19 - Il reato? Dipende da chi ascolta la telefonata - Milano
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: