Diritto

Ingiuria scriminata dalla provocazione se si risponde ad espressioni irriguardose

15/03/2012 La Cassazione, con la sentenza n. 9907 del 14 marzo 2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano ritenuto scriminata dalla provocazione la condotta posta in essere dal marito di una donna licenziata che, in un blog, aveva insultato la dirigente d’azienda rivoltasi, a sua volta, con espressioni irriguardose nei confronti della coniuge. Per la Suprema corte, “la causa di non punibilità della provocazione sussiste non solo quando il fatto ingiusto altrui integra gli...
Diritto PenaleDiritto

Fisco troppo invasivo. Allarme privacy

14/03/2012 Salvare, sì, l'Italia ma non a danno della riservatezza dei suoi cittadini. A lanciare accuse contro le ultime manovre economiche messe in campo per combattere l'evasione fiscale è il Garante della privacy, Francesco Pizzetti, durante l'intervento, presso l'aula del Senato, in cui ha tracciato il bilancio dei suoi sette anni di attività. Il mandato del Garante scadrà il 13 aprile 2012. Dure le parole di Pizzetti: “in uno Stato democratico, il cittadino ha il diritto di essere rispettato...
FiscoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Violenza sessuale su minori: determinante la dichiarazione della parte offesa

14/03/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8939 del 7 marzo 2012, ha confermato la condanna per violenza sessuale nei confronti di minori inflitta dai giudici di merito a carico di un volontario della Croce rossa che, approfittando del proprio ruolo di responsabile dei volontari con un’età compresa tra gli otto e i quattordici anni, aveva compiuto atti sessuali su diverse minori del gruppo. La Suprema corte ha aderito alle argomentazioni riportate nella sentenza di merito rilevando come la...
Diritto PenaleDiritto

Se il palco in piazza crolla, il Comune è tenuto al risarcimento dei danni

14/03/2012 Con sentenza n. 3951 del 13 marzo 2012, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la sentenza con cui la Corte d’appello di Messina aveva escluso la responsabilità del Comune per i danni subiti da un minore, travolto da un’impalcatura istallata in occasione di un concerto in Piazza. Mentre in primo grado l’Ente era stato condannato in quanto ritenuto responsabile per “omessa adozione di misure idonee a garantire la sicurezza del pubblico spettacolo”, la Corte investita del gravame...
Diritto CivileDirittoFisco

Ok alla notifica presso la vecchia sede se ancora risulta dal Registro imprese

14/03/2012 Se dal Registro delle imprese risulta ancora l’indicazione della vecchia sede della società, è da ritenersi legittima la notifica ivi effettuata anche se la società si sia nel frattempo trasferita. E’ quanto precisato dai giudici della Terza sezione civile di Cassazione con la sentenza n. 3959 del 13 marzo 2012 con la quale è stato, altresì, ricordato come il trasferimento della sede di una società iscritta al Registro delle imprese sia soggetto ad un regime pubblicitario complesso e si...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Contro la decurtazione dei punti ricorso immediato

14/03/2012 Per le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 3936 del 13 marzo 2012 - il soggetto a cui venga preannunciata la decurtazione dei punti della patente nel verbale di accertamento della sanzione amministrativa per violazione del Codice della strada può subito proporre opposizione alla decurtazione medesima dinnanzi al giudice di pace “onde far valere anche vizi afferenti alla detta sanzione amministrativa accessoria, senza necessità di attendere la comunicazione della variazione di...
DirittoDiritto Amministrativo

Ok al sequestro dello studio professionale

13/03/2012 Con la sentenza n. 9435 del 12 marzo 2012, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso con cui un professionista, indagato per bancarotta, si era opposto al sequestro per equivalente disposto nei confronti dello studio professionale di proprietà della società da lui amministrata. A fronte delle doglianze circa l’insussistenza del vincolo di pertinenzialità tra i beni – nella specie lo studio - e le ipotesi di delitto, i giudici di legittimità hanno sottolineato come, nell’ipotesi...
ProfessionistiDiritto PenaleDiritto

Fondazione Studi CDL: gli effetti del recesso del socio per Srl e per Snc

13/03/2012 Nel parere n. 8 del 12 marzo 2012, diffuso dalla Fondazione studi dei Consulenti del lavoro, si analizzano le diverse conseguenze che derivano dall'esercizio del diritto di recesso da parte del socio nei due diversi ambiti della società di persone – quale una snc - rispetto alla società di capitali – quale una srl. Dopo aver esaminato le differenti norme in materia di recesso che riguardano le due tipologie societarie, il parere perviene alla conclusione che risulta più conveniente, prima di...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Riparazioni necessarie ed obbligo del locatore

13/03/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3454 del 6 marzo 2012, si è pronunciata circa l’obbligo del locatore, di cui all’articolo 1576 Codice civile, di effettuare le riparazioni necessarie a mantenere l’immobile in buono stato locativo, precisando come tale obbligo riguardi, sia la parte dell’ immobile di esclusiva proprietà del locatore, sia le parti comuni dell’edificio, trattandosi di un obbligo strettamente connesso con quello, a suo carico, di riparazione e manutenzione dell’immobile...
Diritto CivileDiritto

Preliminare di compravendita. La diffida ad adempiere porta alla risoluzione

13/03/2012 La Cassazione – sentenza n. 3477 del 6 marzo 2012 – ha accolto il ricorso avanzato da un uomo che era stato parte venditrice in un contratto preliminare di compravendita avverso la decisione con cui la Corte d’appello aveva ritenuto non essenziale il termine per la stipula contenuto nel preliminare medesimo e, pertanto, non legittima la diffida ad adempiere dallo stesso avanzata, ritenuta inidonea, come tale a risolvere il preliminare stesso. I giudici di legittimità hanno aderito alle...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco