Diritto

Sinistri e determinazione del risarcimento per l'invalidità permanente del disoccupato

07/03/2012 Per la determinazione del reddito da considerare ai fini del risarcimento del danno per invalidità permanente dei soggetti privi di reddito ma potenzialmente idonei a produrlo, occorre fare riferimento a tre volte l’ammontare annuo della pensione sociale così come previsto dall’articolo 4 del Decreto legge n. 857/1976, convertito in legge n. 39/1977 per le ipotesi in cui l’invalidità permanente ed il conseguente danno futuro riguardino “tutti gli altri casi” al di fuori del lavoro autonomo e...
Diritto CivileDiritto

Niente proscioglimento se la contraddittorietà e inidoneità degli elementi di prova siano superabili in dibattimento

07/03/2012 Se la contraddittorietà ed inidoneità degli elementi di prova acquisiti nel corso delle indagini possono essere superate nella fase dibattimentale non va pronunciato il proscioglimento. Ed infatti, un quadro della vicenda non definito e cristallizzato, non può ritenersi esente da “evoluzione probatoria in sede dibattimentale”. Sulla scorta di detto principio i giudici di Cassazione, con la sentenza n. 8912 del 6 marzo 2012, hanno accolto il ricorso avanzato dal procuratore della Repubblica...
Diritto PenaleDiritto

Risarcimento danni a carico del Comune per l’albero che cade rovinosamente sulla strada

07/03/2012 La Corte di cassazione, Terza sezione civile, con la sentenza n. 3253/2012, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato il Comune di Ottaviano responsabile del fatale sinistro occorso ad un uomo investito da un grosso platano, marcio ed in via di decomposizione, ubicato sul marciapiede destro della strada, condannandolo, conseguentemente, al risarcimento dei danni subiti dai congiunti della vittima. Nella specie, il Comune e la Provincia aditi dai parenti della...
Diritto CivileDiritto

No alle tariffe professionali per la liquidazione del compenso del custode

07/03/2012 In attesa dell’emanazione delle tabelle per la determinazione dell'indennità di custodia, il compenso del professionista nominato per custodire gli immobili di una successione va quantificato sulla base delle tariffe prefettizie ridotte secondo equità, se esistenti, oppure secondo gli usi locali ai sensi di quanto disposto dall'articolo 276 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 115/2002. In via residuale, ove manchino detti parametri, la liquidazione va operata sulla base di quanto...
Funzioni giudiziarieDirittoProfessionistiDiritto Civile

Primo step alla Camera per la conversione del Dl semplificazioni

07/03/2012 Le Commissioni Affari costituzionali e Attività produttive della Camera hanno esaminato gli emendamenti presentati in merito al Decreto semplificazioni (DL n. 5/2012), che ha iniziato il percorso per la conversione in legge. Il testo del decreto sarà da oggi all'esame della Camera. Un emendamento approvato, che susciterà il plauso dei dottori commercialisti, annulla la previsione - ex lege 183/2011, Legge di stabilità 2012 - del sindaco unico nelle Spa, al di sotto del milione di euro di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

La magistratura nella storia dell’Italia unita

07/03/2012 Si è svolto lo scorso 6 marzo, a Torino, il convegno di studi organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura sul tema “La magistratura ordinaria nella storia dell'Italia unita”. All’incontro, hanno partecipato anche il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ed il Guardasigilli, Paola Severino. Quest’ultima, in particolare, ha sottolineato la saldezza del potere giudiziario su cui si fonda oggi la nostra magistratura, le cui garanzie e prerogative hanno ormai raggiunto la...
Funzioni giudiziarieDiritto

Il direttore generale non può interferire sull’organizzazione interna dell’Ufficio legale

06/03/2012 Con sentenza n. 730 depositata lo scorso 14 febbraio 2012, il Consiglio di stato ha annullato l’appello presentato dalla Provincia di Salerno avverso la decisione con cui il Tar della Campania aveva annullato il provvedimento di riorganizzazione dell’Ufficio legale dell’Ente sull’assunto che detto provvedimento fosse lesivo delle funzioni dell’Avvocatura e di quelle del suo dirigente. Secondo i giudici amministrativi, in particolare, il direttore generale può sì intervenire a coordinare...
Diritto AmministrativoDirittoFiscoAvvocatiProfessionisti

Lo “svuota cestino” è un danno Non rileva il recupero dei dati

06/03/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 8555 del 5 marzo 2012, nel confermare la condanna di un dipendente a risarcire i danni causati all’impresa per danneggiamento, chiarisce che il dipendente che cancella i file dal pc aziendale spostandoli nel cestino e che, successivamente, svuota il cestino, commette reato. Non rileva il fatto che anche l’eliminazione definitiva dal cestino non è realmente tale. Con “una complessa procedura tecnica che richiede l'uso di particolari sistemi...
Diritto PenaleDiritto

Ingiuria anche per l’insulto formulato in maniera afona

06/03/2012 Sì alla condanna per ingiuria a carico di chi compia “movimenti labiali, espressivi di una delle parole usualmente utilizzate, per esporre in maniera volgare e diretta, nei confronti di destinatario di sesso femminile, un giudizio negativo sulla eticità di un suo comportamento o del suo stile di vita”. E’ quanto sottolineato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 8558 del 5 marzo 2012, pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui una donna era stata condannata nei gradi...
Diritto PenaleDiritto

Fallimento: azione revocatoria negata se l'ipoteca è generata dal Fisco

06/03/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 3398 del 5 marzo 2012, è intervenuta in tema di azione revocatoria fallimentare per affermare che, di fronte all'ipoteca iscritta dal concessionario della riscossione sui beni del debitore (articolo 77, D.P.R. n. 602/1973), non sussiste possibilità di esperire la suddetta azione posta a tutela del patrimonio dei creditori. Per i magistrati, l'ipoteca iscritta dal concessionario per i debiti tributari non può essere assimilata, visto l'articolo 67 della...
RiscossioneFiscoDiritto CivileDiritto