Diritto

Italia nuovamente condannata sul caso Scoppola

19/07/2012 La Corte europea dei diritti dell’uomo, con la sentenza pronunciata il 17 luglio 2012 sul ricorso Scoppola contro Italia (n. 4), ha condannato l’Italia per violazione dell'articolo 3 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo sul divieto ai trattamenti inumani o degradanti, obbligando il nostro Paese a versare un indennizzo per i danni non patrimoniali e spese processuali sostenute dal ricorrente. La vicenda esaminata è quella di una persona in età avanzata ed affetta da diverse...
Diritto InternazionaleDiritto

Srl a 1 euro. Ammessi anche gli over 35

19/07/2012 Sorge, con l'approvazione del Dl n. 83/2012, un altro tipo di Srl “semplificata”: è la società a responsabilità limitata a capitale ridotto. La differenza? L'eliminazione del riferimento al limite di età dei 35 anni per i soci. Quindi, alla Srls, caratterizzata da costi di costituzione bassissimi – capitale sociale di 1 euro – viene accostata la Srlcs, che non è inquadrabile tra gli strumenti a favore dei giovani, ma bensì come trampolino, a disposizione di tutti, per iniziare un'attività....
DirittoDiritto Commerciale

Sull’arretrato civile gli avvocati sono pronti a collaborare

18/07/2012 Nel corso del tavolo di lavoro del 17 luglio a cui il ministero della Giustizia ha convocato gli avvocati per discutere di un progetto di riforma utile allo smaltimento dell’arretrato civile, il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, ha manifestato la disponibilità della categoria a collaborare anche se, prima – sottolinea Alpa – “devono arrivare segnali di apertura da parte del Governo”. Segnali riferiti, soprattutto, all'approvazione della riforma dell'ordinamento forense in...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Una contabilità semplificata non esonera dalla tenuta delle scritture contabili

18/07/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 28923 del 17 luglio 2012, hanno sottolineato come l’obbligo di tenuta dei libri e delle scritture contabili disposto dall'articolo 2214 del Codice civile sia per finalità civili sia penali previsti dalla Legge fallimentare, deve essere adempiuto anche da parte dell’azienda che sia stata autorizzata all’utilizzo della metodologia della contabilità semplificata. Ed infatti - ricorda la Suprema corte - nel testo della stessa previsione di questo regime...
Diritto PenaleDiritto

Ok alla pronuncia dichiarativa del saldo di conto corrente

18/07/2012 La Prima sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 12196 del 17 luglio 2012, ha rigettato il ricorso promosso da un istituto di credito avverso la decisione con cui la Corte d’appello di Roma aveva emesso una pronuncia dichiarativa del saldo dei conti correnti di una società a cui la banca aveva applicato dei tassi passivi di interesse diversi rispetto a quelli che avrebbe dovuto applicare sulla base di una convenzione stipulata con la società medesima. Mentre la domanda di condanna...
Economia e FinanzaDiritto CivileDiritto

L’Oua aderisce alla manifestazione dei sindaci del 24 luglio contro la spending review

17/07/2012 Con comunicato stampa del 16 luglio, l’Organismo unitario dell’avvocatura rende nota la propria adesione alla manifestazione del 24 luglio a Roma, indetta dai sindaci contro la spending review. L’Oua sottolinea di voler aderire anche per protestare contro “la selvaggia revisione della geografia giudiziaria”. In proposito, il presidente dell’organismo, Maurizio de Tilla, ricorda la decisione dell’Oua di promuovere una o più azioni giudiziarie per la dichiarazione di illegittimità...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Assicurato il privilegio del creditore con il sequestro conservativo dei beni dell’imprenditore

17/07/2012 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28505/12 della Quarta sezione, rafforza la tutela del creditore nel caso si prospetti un reato fallimentare, giustificando il sequestro sul patrimonio dell’imprenditore nel caso di accertata incapienza del patrimonio della società fallita. Infatti, nell’ipotesi di fallimento di una Srl, con conseguente indagine per ipotesi di bancarotta, da cui emerge la reale incapacità del patrimonio della società a soddisfare le pretese dei futuri creditori, il...
Diritto PenaleDiritto

Insider trading: sequestro, anche per equivalente, sia dei beni utilizzati che del profitto dell’operazione

17/07/2012 Con sentenza n. 28486 del 16 luglio 2012, la Corte di cassazione ha confermato il sequestro finalizzato alla confisca disposto, prima dal Gip e poi dal Tribunale del riesame, nei confronti dei beni di un consulente finanziario, indagato del reato di “insider trading” per asserito sfruttamento di alcune informazioni riservate per l’acquisto di diversi titoli. Il consulente si era opposto, in particolare, alla circostanza che la misura cautelare fosse stata disposta per equivalente rispetto...
Economia e FinanzaDiritto PenaleDiritto

Legge Pinto: domanda di indennizzo solo una volta terminato il procedimento di cui si voglia contestare la durata

16/07/2012 Le novità del Decreto Sviluppo n. 83/12 che interessano il procedimento per la richiesta dell’indennizzo ai sensi della Legge Pinto, prevedono il venir meno della possibilità di avanzare la domanda di riparazione nel corso del procedimento contestato. Ed infatti, quest’ultima potrà essere proposta solo una volta emessa la decisione definitiva della causa ed entro sei mesi dalla sua pubblicazione. Questa e le ulteriori modifiche – durata ragionevole del processo in sei anni e procedimento...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Lavori in corso per un progetto di smaltimento dell’arretrato civile

16/07/2012 Martedì 17 luglio avvocati e ministero della Giustizia si riuniranno in un tavolo di lavoro per discutere di nuove proposte di modifica del processo civile finalizzate allo smaltimento dei procedimenti arretrati. Con i magistrati (Consiglio superiore della magistratura e Associazione nazionale magistrati) i rappresentanti del Governo hanno già avuto un incontro interlocutorio nei giorni scorsi. Il progetto di riforma mirerebbe a togliere di mezzo gli arretrati relativi, soprattutto, alle fasi...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie