Diritto

Utilizzo della cosa comune senza alterazione e impedimento di pari uso

26/03/2012 La Seconda sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 2741 del 23 febbraio 2012, ha ricordato che, ai sensi dell’articolo 1102 del Codice civile, ciascun partecipante può servirsi della cosa comune purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso; in tale contesto, il condomino non può, a fortiori, “limitare il normale godimento del bene di proprietà esclusiva”. Ne consegue che, per verificare la legittimità della realizzazione, da...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Allo studio del Governo un rito abbreviato ad hoc per le controversie di lavoro

26/03/2012 Il ministero del Lavoro, in accordo con il Governo, sta mettendo a punto un progetto di disegno di legge volto all’istituzione di un rito sommario ad hoc specificamente rivolto a dirimere le controversie di lavoro; nel progetto, si prevede che il giudice sarà l’affidatario del ruolo di determinare i tempi della fase introduttiva e la scansione dei tempi del procedimento, sempre nel rispetto del principio del contraddittorio e della parità delle armi nel processo. Detta novità consentirebbe...
Funzioni giudiziarieDirittoContenziosoLavoro

Per il non iscritto all’Albo è reato l’esercizio abusivo della professione solo dopo il 2005

24/03/2012 La Corte di cassazione a Sezioni unite penali, con la sentenza n. 11545 del 23 marzo 2012, ha stabilito che il reato di esercizio abusivo della professione per le attività tipiche del commercialista è punibile solo dopo la riforma del 2005, che istituisce l’Albo. Ma in particolare nel campo dei professionisti della contabilità: “le condotte di tenuta della contabilità aziendale, redazione delle dichiarazioni fiscali ed effettuazione dei relativi pagamenti, non integrano il reato di...
Diritto PenaleDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Un Decreto legge ha salvato le commissioni sui prestiti

24/03/2012 Le banche sono di nuovo autorizzate ad applicare le commissioni sui prestiti, dopo l'”errore”, commesso in sede di approvazione del Decreto Liberalizzazioni, che aveva portato alla loro cancellazione. E' l'effetto del Decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri il 23 marzo per correggere, come scrive l'esecutivo in una nota, “un punto controverso”. Dunque, la strada scelta dal Governo è stata quella di un provvedimento ad hoc che ha, così, evitato problematiche nei rapporti tra...
Diritto CommercialeDirittoEconomia e Finanza

Congresso straordinario forense: si discute su liberalizzazione e mediazione

24/03/2012 Nonostante i vertici dell’avvocatura si mostrino inflessibili e contrari al Decreto sulle liberalizzazioni, alcune associazioni di categoria, come l’Aiga, vedono la liberalizzazione medesima come un'opportunità per fare proposte e rinnovare la classe forense. In particolare, nel corso dei lavori del Congresso nazionale forense di Milano del 23-24 marzo, il presidente dei giovani avvocati dell’Aiga, Dario Greco, ha auspicato “che il governo vari delle vere liberalizzazioni, che possano...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Anche il conducente è legittimato a ricorrere contro la multa

24/03/2012 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 4605 del 22 marzo 2012, hanno accolto il ricorso presentato da un uomo, conducente, al momento della rilevazione di un’infrazione al Codice della strada da parte della Polizia, del veicolo di proprietà di altro soggetto. Mentre i giudici di merito avevano ritenuto che il ricorrente non fosse, in realtà, legittimato all’impugnazione della multa, notificata al solo proprietario, e della conseguente decurtazione dei punti dalla patente, la Corte di...
DirittoDiritto Amministrativo

Per la morte del dipendente fumatore esposto all’amianto la responsabilità del datore va dimostrata

23/03/2012 Ai fini della condanna del datore di lavoro per la morte del dipendente avvenuta in conseguenza di tumore polmonare è necessario dimostrare che l’esposizione all'amianto sia stata una condizione necessaria per l'insorgere o per una significativa accelerazione della patologia. Si deve escludere, anche, che la malattia non abbia aveva avuto un'esclusiva origine dal prolungato e intenso fumo di sigarette. In tale contesto, “il rapporto causale va riferito non solo al verificarsi dell'evento...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Responsabilità del notaio. L’assicurazione risponde degli obblighi restitutori

23/03/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3969 del 13 marzo 2012, ha rigettato il ricorso presentato dalla compagnia di assicurazione di un notaio che era stata coinvolta in un giudizio di responsabilità attivato a carico del professionista che, nell’ambito di una compravendita immobiliare, non aveva reso edotta parte acquirente della pendenza di un giudizio di divisione ereditaria avente a oggetto il suolo sul cui è costruita l’unità abitativa. Così, quando l’acquirente aveva convenuto in...
NotaiProfessionistiDiritto CivileDirittoResponsabilità del professionista

23-24 marzo: al via il Congresso nazionale forense

23/03/2012 Il 23 e 24 marzo si terrà, a Milano, Congresso Nazionale Forense straordinario organizzato dal Consiglio nazionale forense sul tema “I diritti non sono merce”, nel corso del quale si dibatterà di specificità della professione forense in ambito costituzionale, in quello comunitario e nell’ordinamento interno nonché di specificità della previdenza forense. L’atmosfera del Congresso si profila come di accesa polemica nei confronti delle recenti decisioni del Governo in materia di...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Il pacchetto “liberalizzazioni” è legge

23/03/2012 Il decreto sulle liberalizzazioni – D.L. n. 1/2012 - è legge: con 365 sì, 61 no e 6 astenuti l'aula della Camera ha dato il via libera al provvedimento che mira all'eliminazione dei vincoli burocratici che limitano l'avvio e lo sviluppo delle attività imprenditoriali e, allo stesso tempo, tende a dare respiro alle condizioni economiche dei cittadini. In merito al nodo coperture sollevato dalla Ragioneria dello Stato, e sul quale esponenti di alcuni partiti avevano chiesto chiarimenti, il...
ProfessionistiFiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi