Diritto

Società estinta. Responsabili per i debiti fiscali soci, amministratori ed ex liquidatori

09/05/2012 Il Consiglio nazionale del notariato, con lo studio n. 226-2011/T, affronta il delicato problema della responsabilità per i debiti fiscali, inerenti le imposte dirette non versate dalla società estinta. Il tema è stato negli ultimi anni affrontato anche da diverse pronunce della giurisprudenza di legittimità e, in particolare, ad ispirare i notai è stata la sentenza n. 4062 del 22/2/2010 delle Sezioni unite civili della Corte di Cassazione, che ha specificato che le società si estinguono...
DirittoDiritto Commerciale

Aiaf: aumento delle separazioni con risarcimento

09/05/2012 Si è svolto a Milano, il 7 maggio, un convegno organizzato dall’Aiaf, l’Associazione Italiana degli Avvocati per la famiglia e per i minori, dal titolo “L'addebito della separazione e il risarcimento del danno. Gli ultimi orientamenti della giurisprudenza”, nel corso del quale sono stati evidenziati gli ultimi orientamenti interpretativi in materia di separazione, con particolare riferimento al risarcimento del danno causato dal coniuge in conseguenza della lesione di un diritto...
Diritto CivileDiritto

Nella Pa, magistrati, avvocati e procuratori fuori ruolo solo per 5 anni

09/05/2012 Le commissioni Affari costituzionali e Giustizia della Camera, nella seduta dell’8 maggio 2012, hanno approvato un emendamento al Disegno di legge anti-corruzione, a cui il Governo ha già dato parere contrario, ai sensi del quale è previsto che i magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari, nonché gli avvocati ed procuratori dello Stato, non possono essere collocati “fuori ruolo” e ricoprire, quindi, incarichi in uffici di organi politici o funzioni direttive, dirigenziali o...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoFisco

Il sistema di associazione automatica di Google non porta alla diffamazione

08/05/2012 Per il Giudice del Tribunale di Pinerolo – ordinanza del 2 maggio 2012 – non costituisce condotta diffamatoria quella posta in essere da Google nei confronti di un imprenditore il cui nome, nella ricerca automatica del portale, venga associato a parole come “indagato” o “arrestato”; ed infatti, il sistema utilizzato da Google dell’associazione automatica generata dagli algoritmi (autocomplete/suggest), non crea "un’affermazione, dovendo piuttosto essere paragonata – tenendo conto delle finalità...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Il conduttore non può autoridursi il canone in presenza di un controcredito

08/05/2012 Con ordinanza n. 6850 del 7 maggio 2012, la Cassazione ha ribadito come non sia mai consentito al conduttore di un immobile concesso in locazione “autoridursi il canone per pretesi controcrediti” costituendo tale sua condotta “un’alterazione del sinallagma contrattuale che determina uno squilibrio tra le prestazioni delle parti”. E ciò, a prescindere dalla carenza di prova della sussistenza dei presupposti del vantato controcredito, anche per la non configurabilità di una condotta di non...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

La Cassa edile non risponde del datore inadempiente della retribuzione ferie

08/05/2012 La Cassazione, con sentenza n. 6869 del 7 maggio 2012, interviene a chiarire che la Cassa edile non risponde del mancato versamento da parte dell'impresa della retribuzione dovuta al dipendente per le ferie. Spiegano i Giudici che la Cassa non è obbligata nei confronti del lavoratore al sorgere del rapporto di lavoro, ma è delegata al pagamento nel momento del versamento alla stessa da parte del datore degli “accantonamenti destinati al pagamento delle somme dovute per ferie, gratifiche...
DirittoContenziosoLavoroDiritto Commerciale

Severino: Tribunali delle Imprese operativi da settembre

08/05/2012 Il ministro della Giustizia, Paola Severino, intervenendo, il 7 maggio, ad un convegno organizzato dall’Unione Industriale a Torino, ha reso noto che i Tribunali delle imprese saranno pienamente operativi, in tutte le regioni, a partire da settembre 2012. Per il Guardasigilli, ''il rispetto di questo termine è essenziale''; ai Tribunali delle imprese – ricorda il ministro – “sono attribuite competenze esclusive in materie specialistiche di diritto societario, sulla proprietà intellettuale...
Funzioni giudiziarieDiritto

Divorzio, allegazione documentale anche oltre i termini fissati

07/05/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 5876 del 13 aprile 2012, ha evidenziato come, nel rito camerale di secondo grado per il procedimento di divorzio, “l'allegazione di documenti può eseguirsi anche oltre i termini fissati a tal fine ma a condizione che sia rispettato il diritto dell'altra parte a interloquire sulla tardiva produzione documentale”. In particolare, l'acquisizione dei mezzi di prova, e segnatamente dei documenti, è ammissibile sino all'udienza di discussione in camera...
Diritto CivileDiritto

La decisione sui compensi al custode spetta al magistrato civile

07/05/2012 Spetta al giudice civile decidere sull’opposizione al decreto di liquidazione dei compensi al custode dei beni sequestrati o al difensore d'ufficio emesso dal magistrato anche penale. Detti ultimi provvedimenti avviano, infatti, una controversia di natura civile anche se adottati da un giudice penale. E’ il principio fissato dalla Corte di cassazione nel testo della decisione n. 6600 del 2012.
Diritto CivileDiritto

Il risarcimento è ridotto se chi cade non si avvede della buca ben evidente

07/05/2012 Il giudice del Tribunale di Caltanissetta, con sentenza depositata il 12 aprile 2012, ha riconosciuto il diritto al risarcimento per responsabilità da cose in custodia in favore di una donna che era caduta mentre si trovava a fare la spesa al mercato rionale a causa di una buca presente sul manto stradale. Nella specie, il danno riconosciuto è stato ridotto in considerazione della condotta colposa tenuta dalla danneggiata, la quale non si era accorta del dislivello esistente, sebbene...
Diritto CivileDiritto