Diritto

Omologazione del concordato preventivo con imposta di registro fissa

27/03/2012 Con la risoluzione n. 27/E del 26 marzo 2012, l’agenzia delle Entrate è intervenuta per chiarire l’applicazione dell’imposta di registro agli atti giudiziari, con particolare riferimento all’omologazione dei concordati preventivi. Con il nuovo documento di prassi si rivede la posizione adottata nella risoluzione n. 28/E/2008, nella quale era stato ribadito che il decreto di omologa del concordato preventivo – procedura concorsuale di per sé molto complessa – avendo natura di atto...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

In G.U. il nuovo regolamento sui compensi dei curatori fallimentari

27/03/2012 E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 72 del 26 marzo 2012, il Decreto del ministero della Giustizia n. 30 del 25 gennaio 2012 contenente il Regolamento sulll'adeguamento dei compensi spettanti ai curatori fallimentari e la determinazione dei compensi nelle procedure di concordato preventivo. Il provvedimento interviene in sostituzione del Decreto ministeriale n. 570 del 28 luglio 1992, in vigore dal 1993. Il Decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua...
DirittoDiritto Commerciale

Permesso di soggiorno al coniuge dello stesso sesso

27/03/2012 Il Tribunale di Reggio Emilia, con sentenza del 13 febbraio 2012, ha accolto il ricorso presentato, ai sensi del Decreto legislativo n. 30/2007, da un cittadino uruguayano sposatosi in Spagna con un italiano, che chiedeva il riconoscimento del diritto a vedersi rilasciato il permesso di soggiorno. I giudici emiliani, in applicazione delle norme comunitarie che regolamentano la libera circolazione dei cittadini europei e dei loro familiari, hanno aderito alle argomentazioni riportate dal...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Civile

I beni del Comune possono ritenersi “ impignorabili” solo dopo l’espletamento della Ctu

27/03/2012 Secondo la Cassazione – sentenza n. 4820 del 26 aprile 2012 – per ritenere impignorabili i beni del Comune il giudice deve preventivamente disporre una consulenza tecnica d'ufficio sul bilancio dell'ente locale. Ed infatti – si legge nel testo della decisione - è evidente l'inaccessibilità, da parte del singolo creditore, “alla complessa contabilità di un ente complesso come il Comune e quindi la sua impossibilità di provare altrimenti le circostanze dedotte, a prescindere da chi poi ne...
FiscoDiritto CivileDiritto

Il reato sussiste se le fatture false sono registrate e gli elementi fittizi dichiarati

27/03/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 11588 del 26 marzo 2012 della terza sezione penale, ha stabilito che il reato di dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di documenti per operazioni inesistenti non si configura se le fatture false scoperte dalla GdF nell’azienda non sono state contabilizzate e gli elementi passivi fittizi non siano stati indicati nella dichiarazione dei redditi. La motivazione risiede nella norma che prevede che il reato di cui al capo a), a norma dell'art. 2 del...
Diritto PenaleDiritto

Le quotate devono pubblicare i dati sui compensi ai manager

27/03/2012 Assonime, con circolare n. 8 del 26 marzo 2012, interviene ad approfondire il tema della prima redazione della relazione sulla remunerazione degli amministratori di società quotate. Il documento ricorda che, ai sensi dell'articolo 123-ter del Tuf nonché della delibera Consob n. 18049 del 23 dicembre 2011, da quest'anno ricorre un obbligo informativo a carico delle quotate, tenute a pubblicare, 21 giorni prima dell'assemblea annuale di bilancio, una relazione sulla remunerazione che deve...
DirittoDiritto Commerciale

Circolare Mef sui diritti di copia nel processo tributario

27/03/2012 La Direzione della Giustizia Tributaria del Mef ha emanato una circolare, la n. 2/DF 26 marzo 2012, volta a fornire chiarimenti in materia di diritti di copia degli atti e documenti relativi al processo tributario, alla luce della recente rimodulazione degli importi disposta con decreto Mef del 27 dicembre 2011. Viene, in primo luogo, ricordato come, nell’ambito del processo tributario, sia previsto solo il rilascio di copie autentiche degli atti, non rinvenendosi alcuno specifico...
Contenzioso tributarioFiscoFunzioni giudiziarieDiritto

La cessione del credito da sinistro legittima il carrozziere ad agire per il risarcimento

26/03/2012 Con sentenza n. 3965 del 13 marzo 2012, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato da un carrozziere avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso che lo stesso fosse legittimato ad agire in giudizio per il risarcimento dei danni subiti, in conseguenza di un sinistro, dal veicolo di un proprio cliente che, non potendo pagare la riparazione, gli aveva ceduto il credito derivante dal sinistro. Secondo i giudici di Cassazione, in particolare, il danneggiato può...
Diritto CivileDiritto

Il ricorso incidentale è ammissibile anche senza l’integrazione del contributo

26/03/2012 Non può dichiararsi inammissibile il ricorso incidentale civile che venga depositato senza l’integrazione del contributo unificato originariamente versato dal ricorrente principale. Detta violazione, infatti, è da considerare di carattere esclusivamente fiscale e non può essere, pertanto, processualmente sanzionata. E’ quanto precisano i giudici di Cassazione nel testo della decisione n. 4366 depositata il 19 marzo 2012.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Recesso del locatore legittimo in presenza di particolari esigenze personali

26/03/2012 Secondo la Suprema Corte di cassazione - sentenza n. 4367 del 19 marzo 2012 – è da considerare legittimo il recesso che il proprietario dell’immobile formalizzi, alla prima scadenza utile, al conduttore qualora si evidenzino particolari esigenze di carattere personale che appaiano, in base a un'equa valutazione, meritevoli di protezione secondo la comune esperienza ed anche in presenza della volontà di destinare successivamente l'immobile stesso a uso promiscuo. In tal caso, il giudice deve...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto