Diritto

L’apertura di una veduta illegittima crea un danno in re ipsa

11/05/2012 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 6778 del 4 maggio 2012 - l’esercizio di un diritto reale in forma abusiva - nella specie l’apertura di una veduta illegittima - perché insussistente, determina una limitazione automatica del diritto di godimento dell’altrui proprietà, tale da poter configurare l’esistenza di un danno in re ipsa, che non necessita di una specifica attività probatoria. In tale contesto, la prova dell’eventuale eliminazione della veduta illegittima accertata, grava...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Colpiti i conti dell'imprenditore per l'Iva non pagata

11/05/2012 Se l'azienda non paga l'Iva, la confisca per l'intero importo dell'evasione commessa può colpire ciascun concorrente nel reato, senza perseguire prima il patrimonio dell'azienda stessa. A stabilirlo è la Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 17485, del 10 maggio 2012, nella quale si richiamano il principio solidaristico e la confisca per equivalente, che può interessare ciascuno dei soggetti coinvolti nel reato. Il caso riguarda il ricorso, respinto, presentato da un costruttore...
FiscoDiritto PenaleDirittoImposte e Contributi

Ex specializzandi. Arrivano i risarcimenti

10/05/2012 Dopo che la Cassazione, con la sentenza n. 17350 depositata il 18 agosto 2011, ha sancito l’allungamento in dieci anni dei termini di prescrizione del diritto ad essere retribuiti per gli ex specializzandi in medicina nel decennio 1982–1991, sono circa 130mila i medici che si sono visti riaprire le relative controversie. Ed arrivano anche i primi verdetti: solo a Roma, Tribunale e Corte d’appello, con due sentenze pronunciate, rispettivamente il 26 ed il 30 aprile 2012, hanno liquidato ben...
Diritto CivileDiritto

Concorrenza sleale. L’azione promossa dalle associazioni professionali è volta alla repressione e non al risarcimento del danno

10/05/2012 L’azione per la repressione della concorrenza sleale promossa dalle associazioni professionali ex articolo 2601 del Codice civile è volta a reprimere gli atti di concorrenza sleale posti in essere dai singoli professionisti a pregiudizio di tutta la categoria; la stessa azione, tuttavia, non è volta ad ottenere il risarcimento del danno. E’ quanto ricordato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 7047 del 9 maggio 2012, pronunciata sul ricorso dell’associazione dei dentisti...
ProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Non vale il silenzio-assenso in materia di concorso a giudice tributario

10/05/2012 Un gruppo di giudici ordinari, amministrativi e contabili ha adito il Tar del Lazio al fine di vedersi riconoscere la qualifica di giudice tributario in virtù di silenzio-assenso, per non aver ricevuto, in proposito, un espresso diniego dal Consiglio di presidenza dei giudici tributari e dal ministero dell’Economia. Nell’ambito del concorso a giudice tributario indetto dal Decreto legge 98/2011, era stato, infatti, stabilito che le procedure avrebbero dovuto concludersi entro il 31 dicembre...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Amministrativo

L’incidente da cani abbandonati in strada discende dal caso fortuito

10/05/2012 Nell’incidente stradale causato dall’abbandono di cani in autostrada va ravvisato il caso fortuito, venendosi a concretizzare una situazione imprevedibile ed inevitabile nel suo accadimento repentino che ostacola il “continuo controllo della sede autostradale onde impedirlo”. Così, la società che gestisce l'autostrada non può essere ritenuta responsabile ex articolo 2051 del Codice civile per i danni subiti dall’automobilista eventualmente danneggiato; salvo, tuttavia, che questi non provi il...
Diritto CivileDiritto

L'opposizione ad ipoteca rende valida la comunicazione del Fisco

10/05/2012 Con la sentenza n. 7051, del 9 maggio 2012, la Corte di Cassazione chiarisce che il proporre opposizione all'iscrizione di un'ipoteca dimostra che il contribuente ne è venuto a conoscenza, confermando quindi la validità della comunicazione effettuata dal Fisco, anche se avvenuta con posta prioritaria e non con raccomandata. In caso di opposizione, poi, spetta al ricorrente provare la tempestività dell'atto, fornendo la prova del momento in cui è stata acquisita la conoscenza della cartella...
Contenzioso tributarioFiscoDiritto CivileDirittoRiscossione

Vietti (Csm): Criticità per i nuovi Tribunali delle Imprese

09/05/2012 Nel corso del convegno organizzato per il 7 maggio, a Torino, dall'Unione industriali locali, il vicepresidente del Csm, Michele Vietti, in risposta alle dichiarazioni del Guardasigilli Severino che ha annunciato l’operatività del Tribunale delle imprese a partire da settembre, ha sottolineato, dal suo punto di vista, alcuni aspetti critici di questo nuovo ufficio giudiziario. A suscitare perplessità sarebbe in primo luogo l’ambito delle competenze che, secondo Vietti, avrebbe potuto...
Funzioni giudiziarieDiritto

Liquidazione equitativa del fermo tecnico anche in assenza di prova specifica

09/05/2012 Il danno da fermo tecnico può essere quantificato anche in via equitativa in quanto il semplice fatto di essere stati privati dell’utilizzo della vettura su cui, peraltro, si pagano bollo e assicurazione, è comunque meritevole di risarcimento. Anche in assenza di prova specifica, cioè, ciò che rileva è la circostanza della privazione del veicolo per un certo tempo, anche a prescindere dall’uso effettivo a cui esso era destinato. Sulla scorta di detti assunti i giudici di Cassazione, con la...
Diritto CivileDiritto

Omessa dichiarazione: penale per l’imprenditore e civile per il professionista incaricato

09/05/2012 “L'affidamento ad un commercialista del mandato a trasmettere per via telematica la dichiarazione dei redditi alla competente Agenzia delle entrate ... non esonera il soggetto obbligato alla dichiarazione dei redditi a vigilare affinché tale mandato sia puntualmente adempiuto”. È la motivazione a base della sentenza n. 16958 depositata l’8 maggio 2012 dalla Corte di cassazione, che conferma la responsabilità penale per omessa dichiarazione Iva del legale rappresentante di una Srl che aveva...
Diritto PenaleDiritto