Diritto

Controlli sui pc dei dipendenti? Solo con dignità e correttezza

15/02/2013 Il Garante per la protezione dei dati personali, con provvedimento n. 307 del 18 ottobre 2012, analizza il ricorso presentato da un lavoratore che, dopo aver ricevuto una contestazione disciplinare, è stato licenziato senza preavviso a causa di una verifica effettuata sul pc datogli in dotazione dalla società, dal quale sarebbe emersa "un'attività in palese concorrenza con l'azienda" stessa. Il Garante a tutela della privacy del dipendente ha accolto il ricorso, stabilendo che la società non...
Protezione dei dati personali (Privacy)Diritto

Onorari di avvocato parametrati alla somma effettivamente corrisposta in sede di transazione

15/02/2013 La determinazione del valore della causa conclusasi con la transazione, ai fini della quantificazione degli onorari dell'avvocato, va compiuta avendo riguardo alla somma effettivamente corrisposta, "e non a quella originariamente richiesta, a nulla rilevando che il pagamento sia a carico del cliente o dell’avversario". Ed infatti, nella transazione nessuno può essere ritenuto vincitore nè perdente in considerazione della sussistenza di reciproche concessioni. E' quanto spiegato dai giudici di...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Regolamenti per attuare la riforma forense. Le priorità del Cnf

15/02/2013 Con circolare n. 5-C-2013 del 14 febbraio 2013 inviata ai Consigli dell'ordine del territorio, il Consiglio nazionale forense rende noti i regolamenti dalla stessa individuati come prioritari ai fini dell'attuazione della riforma forense. Secondo il Cnf sarà necessario mettere a punto, in primo luogo, il regolamento dello sportello del cittadino, per poi procedere con il regolamento per l’elezione dei componenti del Consiglio distrettuale di disciplina e per il procedimento disciplinare, il...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Consulta: inammissibili i ricorsi sul caso Ilva

14/02/2013 Con due diverse ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata con riferimento alle questioni di conflitto di attribuzione concernenti il caso dell'Ilva di Taranto. E' quanto si legge in un comunicato diffuso dall'Ufficio stampa della Consulta medesima il 13 febbraio 2013. In particolare, si legge che sono stati dichiarati inammissibili i due ricorsi promossi dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale ordinario di Taranto in relazione al Decreto-legge n. 207 del 2012, sia...
Diritto CivileDiritto

Successione nel contratto di locazione alla morte del conduttore originario e del subentrato

14/02/2013 L’articolo 6, primo comma, della Legge n. 392/1978 in materia di successione nel contratto di locazione ed ai sensi del quale "in caso di morte del conduttore, gli succedono nel contratto il coniuge, gli eredi ed i parenti ed affini con lui abitualmente conviventi", trova applicazione anche qualora l’evento morte riguardi un soggetto che sia in precedenza subentrato nella posizione di conduttore al conduttore originario, "dovendosi escludere che la norma possa operare solo con...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Attenzione alla falsa testimonianza nella causa di separazione

14/02/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4299 del 29 gennaio 2013, ha ribaltato la decisione con cui il Gup del Tribunale di Forlì aveva dichiarato il non luogo a procedere nei confronti di un uomo accusato del reato di falsa testimonianza per avere, deponendo come testimone nella causa civile di separazione con addebito dinanzi a quel Tribunale, dichiarato il falso affermando di non avere mai avuto relazioni sentimentali extraconiugali. Secondo la Corte, in particolare, il Giudice...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Le presunzioni previste dalle norme tributarie hanno meno peso in sede penale

14/02/2013 La presunzione secondo la quale i prelevamenti bancari, ove non ne sia indicato il soggetto beneficiario, e gli importi riscossi, vengono considerati come ricavi o compensi ai sensi dell'articolo 32, primo comma n. 2), del Decreto del Presidente della Repubblica n. 600/1973, non costituisce piena prova ai fini dell'accertamento dei reati tributari. Le presunzioni legali previste dalle norme tributarie in materia di accertamento, infatti, consistono, in sede penale, esclusivamente in dati di...
Diritto PenaleDiritto

Startup innovative, per le società già costituite Registro con termine non perentorio

13/02/2013 Il ministero dello Sviluppo Economico, in risposta ad un quesito di Infocamere sull’applicazione delle misure a sostegno delle startup innovative anche alle società di capitali che erano già costituite alla data di entrata in vigore della legge 221/2012, di conversione del decreto crescita bis (Dl 179/2012), pubblica sul sito il comunicato stampa del 12 febbraio 2013. È ricordato che la norma prevede per le società citate il termine di 60 giorni per depositare presso il Registro delle...
Diritto CommercialeDiritto

L’espressione “ad eccezione di formalità ipotecarie” è chiara. Nessuna responsabilità in capo al notaio

13/02/2013 Con la sentenza n. 3285 depositata il 12 febbraio 2013, la Terza sezione civile della Cassazione ha definitivamente respinto il ricorso presentato dall’acquirente di un immobile avverso la decisione con cui i giudici di merito non avevano ravvisato alcuna responsabilità professionale in capo al notaio che aveva seguito la stipula del contratto di compravendita e che, nell’atto di vendita, aveva scritto che il bene era libero da pesi, vincoli e ipoteche “ad eccezione di formalità ipotecarie”;...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Assonime: plauso al concordato preventivo con domanda incompleta

12/02/2013 Con la circolare 4/2013 (Le nuove soluzioni concordate della crisi d’impresa), Assonime esprime una giudizio positivo sulle modifiche apportate alla Legge fallimentare, valide a decorrere da settembre 2013. La riforma è recata dal Dl 83/2012, convertito con modificazioni dalla legge 134/2012. Si approvano misure quali: le nuove modalità per il pagamento dei creditori estranei per gli accordi di ristrutturazione dei debiti; le modifiche all’istituto della prededuzione e alla disciplina del...
DirittoDiritto Commerciale