Diritto

Scatta l'onere informativo sui siti della P.a.

19/02/2013 Pubblica amministrazione a tutta trasparenza con l'entrata in vigore, il 19 febbraio, del regolamento che disciplina le modalità ed i criteri per la pubblicazione, sui siti delle p.a., delle regole dettate da ministeri nonché dei provvedimenti amministrativi che contengono le regole a cui devono attenersi imprese e privati per ottenere autorizzazioni, concessioni o certificazioni. Il Dpcm 14 novembre 2012, n. 252 – in “Gazzetta Ufficiale" n. 29 del 4 febbraio – precisa che i siti...
Diritto AmministrativoDiritto

L'ordinanza di demolizione va comunque ottemperata anche in presenza di lite tra i comproprietari

19/02/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7908 del 18 febbraio 2013, ha confermato la responsabilità penale dei comproprietari di un immobile per aver omesso di ottemperare ad un'ordinanza di demolizione di una tettoia disposta dal sindaco ai sensi della Legge n. 142/90. I giudici di legittimità, in particolare, hanno ritenuto irrilevante quanto asserito dai destinatari dell'atto del Comune i quali avevano giustificato l'inottemperanza facendo riferimento all'esistenza di una...
Diritto CivileDirittoDiritto PenaleDiritto Amministrativo

Il diritto all’assegno divorzile non viene automaticamente meno per il coniuge che va a convivere

18/02/2013 Nell’attribuzione dell’assegno divorzile, il giudice di merito deve verificare l'esistenza del diritto in astratto, “in relazione all'inadeguatezza dei mezzi o all'impossibilità di procurarseli per ragioni oggettive, raffrontati a un tenore di vita analogo a quello goduto in costanza di matrimonio”. Così, la convivenza dell’ex coniuge beneficiario con altra persona non porta, di per sé, il venir meno del diritto all’assegno, salvo il caso in cui, con la nuova convivenza, il tenore di...
Diritto CivileDiritto

Decoro architettonico. Il regolamento condominiale può essere più rigido del Codice civile

18/02/2013 Secondo la Cassazione - sentenza n. 1748 del 24 gennaio 2013 -  le norme di un regolamento di condominio aventi natura contrattuale, in quanto predisposte dall’unico originario proprietario dell’edificio ed accettate con i singoli atti di acquisto dai condomini ovvero adottate in sede assembleare con il consenso unanime di tutti i condomini, "possono derogare od integrare la disciplina legale ed in particolare possono dare del concetto di decoro architettonico una definizione più...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

I problemi di salute dell'obbligato incidono sull’assegno di mantenimento

18/02/2013 Con sentenza n. 3390 del 12 febbraio 2013, la Cassazione ha rigettato il ricorso avanzato da una donna avverso la decisione con cui la Corte d’appello di Genova aveva ridotto l’assegno per il mantenimento del figlio a lei affidato, disposto, in sede di divorzio, a carico dell’ex coniuge. Quest’ultimo aveva ottenuto che venisse ridimensionato l’importo da versare in quanto, anche se era socio in varie attività e proprietario di diversi immobili, aveva smesso di lavorare per problemi di...
Diritto CivileDiritto

L'appello inammissibile secondo la Corte d'appello di Roma

18/02/2013 Con sentenza depositata il 15 gennaio 2013, la Corte d'appello di Roma, sezione Lavoro, ha spiegato che, ai sensi della nuova formulazione dell'articolo 434 del Codice di procedura civile, l'atto di appello deve essere considerato inammissibile qualora non specifichi le parti del provvedimento impugnato che devono essere riesaminate e non indichi le modifiche che vengono richieste rispetto alla ricostruzione del fatto operata nella sentenza di primo grado. Così, oltre all'indicazione...
Diritto CivileDiritto

CdM. Approvata l’Aua per snellire gli adempimenti in materia ambientale

16/02/2013 Dopo un percorso piuttosto complesso, durato oltre sei mesi, il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva il regolamento che disciplina l’Autorizzazione unica ambientale (AUA) e la semplificazione degli adempimenti amministrativi in materia ambientale per le imprese e gli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (in attuazione della Legge n. 35/2012 “Semplifica Italia”). Si tratta di un notevole passo in avanti per le imprese in un’ottica di semplificazione...
Diritto AmministrativoDiritto

La differenza tra induzione e concussione

16/02/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7495 del 15 febbraio 2013, si è pronunciata applicando le nuove norme introdotte dalla Legge 6 novembre 2012, n. 190, cosiddetta "Legge anticorruzione" e, in particolare, sulla distinzione tra le ipotesi punibili per il reato di concussione (articolo 317 Codice penale) o per quello di induzione (articolo 319-quater Codice penale). I giudici di legittimità hanno, nel dettaglio, sottolineato come il discrimine tra i due reati attenga non...
Diritto PenaleDiritto

Immobiliari, il preliminare di compravendita rileva come ricevuta della caparra

16/02/2013 Con la direttiva del 12 febbraio 2013, l’agenzia delle Entrate - direzione centrale Affari legali - recepisce la sentenza n. 36624 del 21 settembre 2012 della Corte di cassazione in cui si imputa il grave delitto di occultamento o distruzione delle scritture contabili al contribuente che non esibisce il preliminare di compravendita. Di più: non è necessaria l'impossibilità assoluta di ricostruire i redditi o il volume di affari, essendo sufficiente che i verificatori non siano posti nelle...
Diritto PenaleDirittoAccertamentoFisco

Banca dati relativa ai minori dichiarati adottabili

16/02/2013 Il capo del Dipartimento per la Giustizia Minorile del ministero della Giustizia, Caterina Chinnici, e il direttore generale dei Sistemi Informativi Automatizzati, Daniela Intravaia, hanno sottoscritto, il 15 febbraio 1013, un Decreto dirigenziale istitutivo di una Banca Dati relativa ai minori dichiarati Adottabili e ai coniugi aspiranti all'adozione nazionale ed internazionale (BDA). La banca dati - viene specificato dal Dicastero - sarà attiva con decorrenza dalla data di pubblicazione...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie