Diritto

Termine di un anno dalla cancellazione dal registro imprese come limite oggettivo per la dichiarazione di fallimento

13/04/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 8932 del 12 aprile 2013, spiegano che il termine di un anno dalla cancellazione dal registro delle imprese stabilito nell’articolo 10 della Legge fallimentare entro cui gli imprenditori individuali e collettivi possono essere dichiarati falliti non opera come un termine di prescrizione o decadenza ma costituisce un “limite oggettivo per la dichiarazione di fallimento”, svolgendo non tanto la funzione di tutelare i creditori rispetto all’inatteso venire...
DirittoDiritto Commerciale

Ulteriori precisazioni di Cassazione su concussione e induzione indebita

13/04/2013 La prospettazione implicita di un generico danno dovuto all’esercizio arbitrario delle proprie funzioni integra il danno ingiusto del reato di concussione anche nella sua attuale formulazione. Per contro, va inquadrata nella nuova figura di reato di induzione indebita la condotta che si sostanzi nel prospettare l’esercizio di attività con abuso delle funzioni presentate come alternativa ad un danno non certo qualificabile come ingiusto.  E’ quanto concluso dai giudici di Cassazione con la...
Diritto PenaleDiritto

Cancellazione della società. Per i processi in corso la legittimazione si trasferisce ai soci

13/04/2013 Con la sentenza n. 8596 depositata il 9 aprile 2013, la Corte di cassazione ha ricordato come, in tema di società di capitali, la cancellazione dal registro delle imprese determina l'estinzione del soggetto giuridico e la perdita della sua capacità processuale. Conseguentemente, nei processi in corso in cui la società medesima sia parte, la legittimazione sostanziale e processuale, attiva e passiva, si trasferisce automaticamente ai soci, i quali, per effetto della vicenda estintiva,...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Confermato l’avviso di liquidazione per l’operazione complessa con fine elusivo

12/04/2013 Con ordinanza n. 6835 depositata il 19 marzo 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato dall’Amministrazione finanziaria contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Puglia aveva disposto l’annullamento di un avviso di liquidazione per maggiore imposta di registro notificato ad un contribuente a seguito di un conferimento di azienda agricola, previa acquisizione di azioni e con contestuale cessione di queste ultime alla cessionaria ed agli stessi soci...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Natura commerciale o agricola dell’impresa da valutare alla stregua di criteri generali e uniformi

12/04/2013 Con la sentenza n. 8690 del 10 aprile 2013, la Prima sezione civile della Cassazione ha ricordato come al fine di accertare la natura commerciale od agricola di un’impresa, rilevante al fine di stabilire se la stessa sia soggetta a fallimento, occorre fare affidamento ai criteri generali ed uniformi, valevoli per l’intero territorio nazionale. Nel dettaglio, l’apprezzamento in concreto della ricorrenza dei requisiti di connessione fra attività agrituristiche ed attività propriamente...
DirittoDiritto Commerciale

L’uso erroneo del documento fiscale non porta alla condanna per dichiarazione fraudolenta

12/04/2013 Secondo la Suprema corte di legittimità – sentenza n. 16453 dell'11 aprile 2013 - l’utilizzazione, in dichiarazione, di un documento fiscale errato nella forma – nella specie una nota di credito - ma veridico nella sostanza, non compromette la veridicità dell’operazione. L’uso erroneo del documento fiscale, infatti, pur in presenza di una operazione reale, esclude la materialità del reato di dichiarazione fraudolenta. Sulla scorta di detti assunti la Cassazione ha annullato la condanna...
Diritto PenaleDiritto

Impiego di denaro o utilità di provenienza illecita. Ok al sequestro delle quote societarie

12/04/2013 La Seconda sezione penale della Cassazione, con la sentenza n. 16434 dell’11 aprile 2013, ha ribaltato la decisione con cui il Tribunale del riesame aveva annullato il provvedimento di sequestro disposto dal giudice per le indagini preliminari sulle quote di una Srl nell'ambito di un procedimento penale il cui capo d’accusa era l’impiego di denaro o utilità di provenienza illecita, disciplinato dall'articolo 648 ter del Codice penale. Il divieto di impiego di denaro, beni o utilità di...
Diritto PenaleDiritto

Prime osservazioni del Notariato sulle nuove figure di srl semplificata e di srl a capitale ridotto

11/04/2013 Lo studio del Notariato n. 221-2013/I intitolato “Prime osservazioni in tema di società a responsabilità limitata semplificata e di società a responsabilità limitata a capitale ridotto”, approvato dalla Commissione Studi d’Impresa il 19 febbraio 2013 e diffuso sul sito del Notariato il 10 aprile 2013, affronta alcune questioni che sono emerse a seguito dell’introduzione nel nostro ordinamento della disciplina della società a responsabilità limitata semplificata e di quella della società a...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Sovraffollamento carceri. L’Italia impugna l’ultima sentenza di Strasburgo

11/04/2013 L’Italia ha provveduto ad impugnare dinanzi alla Grande Chambre della Corte europea dei diritti dell’uomo la “sentenza pilota” con cui, l’8 gennaio 2013, il nostro Paese è stato condannato per violazione dell'articolo 3 della Convezione dei diritti dell'uomo che proibisce la tortura e i trattamenti inumani o degradanti nei confronti dei detenuti, non solo a risarcire sette detenuti per 100mila euro ciascuno, ma anche a provvedere, con interventi strutturali da porre in essere entro un anno, al...
Diritto InternazionaleDiritto

La crisi dell’azienda esclude la responsabilità penale per omesso versamento delle ritenute

11/04/2013 Con sentenza del 21 marzo 2013, il Tribunale di Novara ha escluso la responsabilità penale di un imprenditore accusato di omesso versamento delle ritenute in considerazione della circostanza, emersa in sede istruttoria, secondo cui la crisi di liquidità che aveva colpito la società non era stata determinata da atti di mala gestio posti in essere dall’amministratore medesimo. Secondo i giudici di merito, infatti, l’elemento soggettivo del dolo doveva essere escluso in quanto, nel caso in...
Diritto PenaleDiritto