Diritto

Autorizzazioni ambientali. Meno oneri per le imprese

21/02/2013 Una consistente riduzione degli oneri burocratici – nonché economici - a carico delle imprese è stata avviata dal governo con l'approvazione del regolamento attuativo dell’autorizzazione unica ambientale (AUA). L'attuale normativa ambientale, che oggi obbliga le piccole e medie imprese a rivolgersi ad amministrazioni diverse per ottenere le autorizzazioni ambientali necessarie all’attività produttiva, viene abbandonata a favore di un sistema più semplificato che include in un solo procedimento...
Diritto AmministrativoDiritto

Le foto dell’autovelox non possono riportare immagini di soggetti terzi

21/02/2013 Con provvedimento n. 408 del 13 dicembre 2012, il Garante della privacy ha precisato come, nella documentazione fotografica comprovante violazioni in materia di circolazione stradale, non possano essere riportate immagini di soggetti non coinvolti. Nella specie, è stato ritenuto illecito il trattamento dei dati effettuato dal Comune di Adria, nella parte in cui ha trasmesso all’asserito trasgressore del Codice della strada, una documentazione fotografica comprovante l'avvenuta violazione,...
DirittoProtezione dei dati personali (Privacy)Diritto Amministrativo

La semplice e-mail non porta alla diffamazione

21/02/2013 Per la Cassazione – sentenza n. 8011 del 20 febbraio 2013 - la pluralità di persone, prevista come requisito del reato di diffamazione, deve “essere determinata da soggetti diversi dalla stessa persona offesa bersaglio della condotta diffamatoria, realizzata, dunque, presso terzi”. Nel caso esaminato dai giudici di legittimità è stata esclusa la responsabilità penale di un uomo accusato di diffamazione per aver inviato un messaggio tramite e-mail con cui veniva minata la reputazione di una...
Diritto PenaleDiritto

Risarciti i danni della paziente anche in caso di colpa lieve del medico

20/02/2013 La prova della colpa lieve del medico non lo esime "dalla responsabilità civile, che considera la colpa in una dimensione lata, inclusiva del dolo e della diligenza professionale". Nella specie, è stata confermata dalla Terza sezione civile della Cassazione - sentenza n. 4030 del 19 febbraio 2013 - la condanna di un dottore al pagamento dei danni patrimoniali e non, subiti da una paziente in conseguenza di un'operazione effettuata a seguito di una diagnosi sbagliata di carcinoma dalla...
Diritto CivileDiritto

Corte di Strasburgo: ok all'adozione del figlio del compagno nelle coppie omosessuali

20/02/2013 La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenze resa il 19 febbraio 2013 con riferimento alla causa X e altri contro Austria, si è pronunciata sul ricorso presentato da una coppia di donne omosessuali avverso il rifiuto con cui le autorità austriache si erano espresse rispetto alla domanda di una delle due di adottare il figlio dell'altra senza che i legami giuridici tra la madre e il ragazzo venissero meno. La Corte europea ha ravvisato, nella vicenda,...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Nuove Rc auto. Copertura per i 15 giorni dopo la scadenza

20/02/2013 Con circolare Prot. n. 300/A/1319/13/101/20/21/7 del 14 febbraio 2013, il ministero dell'Interno ha fornito chiarimenti in ordine alle nuove polizze Rc auto la cui  durata massima è pari a un anno, con divieto di tacito rinnovo a partire dal 1° gennaio 2013 (Dl 179/12). Il ministero spiega, in particolare, come alla luce delle nuove disposizioni "per un limitato periodo di quindici giorni dalla scadenza, l'assicurato, in attesa di sottoscrivere altro contratto in tempo utile, durante...
DirittoDiritto Amministrativo

Prime indicazioni del Cnf sullo sportello del cittadino

20/02/2013 Con comunicato del 19 febbraio 2013, il Consiglio nazionale forense rende nota agli Ordini la messa a punto dello schema di regolamento previsto dal nuovo ordinamento forense per quel che concerne gli Sportelli del cittadino, istituiti per fornire ai cittadini informazioni e orientamento, senza oneri, sull’accesso alla giustizia. Nel testo del regolamento, rispetto al quale gli Ordini potranno far pervenire le loro osservazioni in via telematica tramite entro il 7 marzo prossimo, sono...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Compenso alto al Ctu solo con dettagliata motivazione

19/02/2013 La Seconda sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 3964 del 18 febbraio 2013, ha disposto l'annullamento, con rinvio, del provvedimento con cui il Tribunale aveva liquidato il compenso di un Consulente tecnico d'ufficio prevedendo una somma particolarmente elevata (quasi due milioni di euro). L'attività del Ctu, nella specie, aveva riguardato una controversia promossa da 116 clienti nei confronti di una banca per un'asserita truffa posta in essere da parte di quest'ultima e...
Diritto CivileDiritto

Avvocati-Amministratori di condominio. Questione ancora aperta

19/02/2013 La commissione Pareri del Consiglio nazionale forense, alla luce delle numerose segnalazioni che le sono pervenute a seguito della pubblicazione della Faq n. 32 e delle norme entrate in vigore successivamente alla riforma forense, avrebbe deciso di approfondire la questione relativa all'incompatibilità della professione forense con quella dell'amministratore di condominio. E' quanto rivelano voci dal Cnf. Allo studio, infatti, la possibilità di una interpretazione della Legge n.247/2012...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Ok al tratteminento della caparra se la volontà di recedere della controparte è esplicita

19/02/2013 Secondo la Corte di legittimità - sentenza n. 3970 del 18 febbraio 2013 -  la volontà dell'acquirente di recedere dal contratto deve essere espressa in modo esplicito per legittimare il venditore al trattenimento della caparra. Nel dettaglio, è stata confermata la decisione con cui i giudici di merito avevano interpretato la lettera con cui l'acquirente, dopo aver versato la caparra e fissato la data per la stipula della compravendita di un immobile, aveva comunicato al venditore di...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco