Diritto

Bancarotta per distrazione e non preferenziale in caso di pagamenti effettuati senza causa

06/02/2013 I pagamenti che un imprenditore effettui, poco prima del fallimento, privi di una precisa causale, portano alla configurazione del reato di bancarotta per distrazione. E’ quanto sancito dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 5653 del 4 febbraio 2013 confermando la condanna disposta dai giudici di merito a carico dell’amministratore di fatto di una società poi fallita. La condotta posta in essere dall’imprenditore, in particolare, è stata sussunta nella fattispecie della...
Diritto PenaleDiritto

Anche dalle successive edizioni può discendere la condanna per diffamazione

06/02/2013 Nel caso di edizioni successive di un libro, recanti riferimenti diffamatori, “ciascuna di esse assume carattere di autonoma fattispecie di reato, siccome dotata di propria - se non di rinnovata - valenza lesiva, essendo per sua natura, diretta ad una platea sempre nuova di lettori, ovviamente diversa da quella che aveva avuto modo di leggere la prima pubblicazione". E’ quanto spiegato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 5781 del 5 febbraio 2013 con cui è stato accolto il...
Diritto PenaleDiritto

Inerzia del sostituto? Il lavoratore è legittimato a chiedere il rimborso dell’indebito versato

05/02/2013 La Sezione quarta delle CTR Lazio, con la sentenza n. 27/04/2013, torna sulla fattispecie giuridica del litisconsorzio, ricordando che essa si configura solo nel caso in cui il sostituto vuole rivolgere la sua pretesa anche al sostituito, essendo l’Amministrazione litisconsorte necessario, e non quando, invece, il sostituito si indirizza solo all’Amministrazione finanziaria senza coinvolgere nella controversia anche il sostituto. Offrendo validi principi generali, i giudici d’appello...
Diritto CivileDirittoFisco

È dovuto il diritto di importo più elevato per le domande presentate con lo stesso atto

05/02/2013 Unioncamere si rivolge al Ministero dello Sviluppo Economico per conoscere l’esatto importo dei diritti di segreteria dovuti da una società di capitali che presenti contestualmente istanza di deposito del bilancio finale di liquidazione e istanza di cancellazione con approvazione espressa del bilancio finale di liquidazione. Dopo la nota n. 102600 del 2 maggio 2012, il Mise torna sull’argomento con il recente parere n. 3289 del 10 gennaio 2013. Obiettivo di questo nuovo documento di...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Sugli "Abogados" il Cnf chiede chiarimenti alla Corte di giustizia

05/02/2013 Con comunicato del 4 febbraio, il Consiglio nazionale forense rende noto di avere inoltrato, il 30 gennaio 2013, una ordinanza di rimessione alla Corte di giustizia Ue concernente l’articolo 3 della Direttiva n. 98/5/CE sullo stabilimento degli avvocati entro lo spazio della Comunità europea. In particolare, il Cnf ha formulato un primo quesito ai giudici europei con il quale si chiede di precisare se l'articolo 3 citato debba essere interpretato nel senso di obbligare le autorità...
Diritto InternazionaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Incidente stradale. Causa penale sospesa in attesa della decisione del processo civile

05/02/2013 Con sentenza n. 5507 del 2013, la Corte di cassazione ha provveduto a sospendere un procedimento penale per lesioni personali colpose in attesa della conclusione del processo civile già pendente avente ad oggetto i medesimi fatti – nella specie, un incidente stradale. Nella causa civile, attivata dalla vittima per richiedere il risarcimento danni conseguenti al sinistro, era stato dedotto che il processo penale potesse estinguersi con il risarcimento in sede civile. Per questo è stato...
Diritto PenaleDirittoDiritto Civile

Il controllo del giudice nel concordato preventivo

05/02/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1521 del 23 gennaio 2013, si esprime in merito alla disciplina del concordato preventivo. Nel valutare il potere di controllo del giudice, la Corte specifica che il dovere del giudice è limitato alla fattibilità giuridica della proposta di concordato, restando a carico dei creditori la valutazione economica, i rischi inerenti nonché il successo del piano. “Il controllo di legittimità si attua verificando l’effettiva realizzabilità della causa...
DirittoDiritto Commerciale

Casellario giudiziale online

05/02/2013 Attraverso la banca dati del sistema CERPA-CERtificati PA, le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi potranno consultare direttamente la banca dati del Casellario giudiziale e, contestualmente, richiedere i certificati penali agli uffici locali del casellario. La novità consegue all’entrata in vigore del Decreto 5 dicembre 2012, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21 dicembre 2012.
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto PenaleDiritto Amministrativo

Reato di diffamazione. Vignetta alla pari dell’editoriale

02/02/2013 La vignetta satirica ha la capacità di suscitare l’attenzione dei lettori e, pertanto, va considerata con “valore quasi pari a un editoriale”. Per questo motivo la Corte di cassazione, con sentenza n. 5065 del 2013, ha annullato la decisione con cui la Corte d’appello di Roma aveva disposto l’assoluzione dal reato di diffamazione per il vignettista, Tullio Altan Francesco, in conseguenza di una vignetta su “La Repubblica” riguardante Silvio Berlusconi. Nell’illustrazione incriminata era...
Diritto PenaleDiritto