Diritto

Consulta: no alla retroattività per il privilegio del Fisco

05/07/2013 Con sentenza n. 170 depositata il 4 luglio 2013, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità dell'articolo 23, comma 37 ultimo periodo, e comma 40, del Decreto-legge n. 98/2011 contenente “Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria”, cosiddetto Decreto legge “stabilità”, nella parte in cui, oltre a modificare, nell'ambito delle procedure fallimentari, la disciplina del privilegio sui crediti fiscali, ne prevedono anche un'applicazione retroattiva. In particolare – si...
RiscossioneFiscoDiritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Ok della Camera a pene detentive non carcerarie e messa alla prova

05/07/2013 Nella seduta del 4 luglio 2013, la Camera dei deputati ha approvato, in prima lettura, un provvedimento unificato concernente le pene detentive non carcerarie e la messa alla prova. Il testo prevede tre tipi di intervento: una delega al Governo per l'introduzione di pene detentive non carcerarie; l'introduzione, nel processo penale, della messa alla prova in caso di reati di minore gravità; una nuova disciplina del processo a carico di imputati irreperibili. Per quel che concerne la...
Diritto PenaleDiritto

La Corte Ue boccia l’Italia in tema di inserimento lavorativo dei disabili

05/07/2013 La sentenza sulla causa C-312 emessa dalla Corte europea non lascia dubbi: l’Italia non ha recepito in modo corretto la direttiva 2000/78/Ce sulla parità di trattamento dei disabili in ambito lavorativo. Le norme sono parziali e incomplete con distinguo su datori di lavoro pubblici e privati. Si tratta del passaggio della normativa italiana che esclude alcune categorie di datori. La strada giusta è l’obbligo ai datori di lavoro di adottare provvedimenti efficaci e pratici per garantire...
Diritto InternazionaleDiritto

Valutazioni di Cassazione sulla confisca per equivalente in presenza di reati tributari

05/07/2013 Con relazione n. 30 del 2 luglio 2013, l'ufficio del Massimario della Corte di Cassazione, ha fatto il punto sugli orientamenti di giurisprudenza in materia di reati tributari e e sequestro finalizzato alla confisca per equivalente, fornendo una valutazione su quelli che sono i presupposti soggettivi, oggettivi e materiali per l'applicazione della misura preventiva. In particolare, nelle premesse della relazione, la Cassazione evidenzia come l'ambito di applicazione della confisca per...
Diritto PenaleDiritto

Avvocatura e Guardasigilli: più scontro che incontro

04/07/2013 L'Avvocatura non ha partecipato all'incontro del 3 luglio che la stessa aveva richiesto con urgenza al Guardasigilli, Annamaria Cancellieri, a seguito dell'approvazione da parte del Governo del Decreto “fare” contenente il ripristino della mediazione obbligatoria e diverse misure di smaltimento dell'arretrato civile. La mancata partecipazione è spiegata in una lettera del Consiglio nazionale forense inviata al presidente del Consiglio, Enrico Letta, e al ministro della Giustizia medesimo,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Niente elusione senza un'adeguata motivazione sul vantaggio indebito

04/07/2013 E' stata annullata dalla Corte di cassazione – sentenza n. 16684 depositata il 3 luglio 2013 – la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva ritenuto legittima la ripresa a tassazione della quota di ammortamento dell'avviamento operata dall'amministrazione finanziaria nei confronti di una società che aveva effettuato successive cessioni di beni dell'azienda ad altra impresa. Nel dettaglio, il Fisco aveva disposto la ripresa a tassazione ritenendo che nelle diverse cessioni...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Consulta: confermata la soppressione dei tribunalini, si salva solo Urbino. No al taglio delle Province

04/07/2013 Con comunicato del 3 luglio 2013, la Corte costituzionale ha reso noto di aver dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell'articolo 1, comma 2, della legge 14 settembre 2011, n. 148, del Decreto legislativo 7 settembre 2012, n. 155, e del decreto legislativo 7 settembre 2012, n. 156 sulla riorganizzazione della geografia giudiziaria, per come sollevate dai Tribunali di Pinerolo, di Alba, di Sala Consilina, di Montepulciano e di Sulmona. Confermate, dunque, le...
FiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Compensazione delle spese esplicitamente motivata

04/07/2013 La compensazione delle spese giudiziali non può essere disposta senza l'indicazione esplicita, nella motivazione della pronuncia, delle gravi ed eccezionali ragioni che la giustificano, che devono trovare “riferimento in specifiche circostanze o aspetti della controversia decisa”. E' quanto ricordato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 12182 del 2013.
Diritto CivileDiritto

Debiti fiscali: non soggetta a pignoramento l’unica abitazione principale

04/07/2013 Decreto “Fare” - D.L. n. 69/2013 del 21 giugno – per cercare di dare slancio all'economia italiana. Con questo intento il governo del premier Letta ha varato un provvedimento di 80 articoli riguardanti varie misure in materia di giustizia, edilizia, ambiente, sostegno alle imprese, rapporti con la P.a. Non mancano disposizioni in ambito fiscale. Le novità sono in vigore dal 22 giugno.
Economia e FinanzaDiritto AmministrativoDirittoContenzioso tributarioFiscoRiscossione

Presentate dalle Entrate le semplificazioni fiscali 2013. Molti i vantaggi per cittadini ed imprese

04/07/2013 E stato presentato nella giornata del 3 luglio 2013, dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, il pacchetto di provvedimenti pensati per ridurre in via amministrativa gli adempimenti e semplificare le procedure che gravano su contribuenti ed imprese. Si tratta delle “Semplificazioni fiscali 2013”, che vanno ad aggiungersi alle misure contenute nel disegno di legge semplificazioni del 19 giugno, e che sono finalizzate a snellire gli adempimenti che interessano principalmente...
DichiarazioniFiscoAccertamentoDiritto AmministrativoDirittoImposte e Contributi