Diritto

Evasione fiscale e contributiva. Il reato tributario assorbe la truffa ai danni dello Stato

02/02/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 5477 depositata l’1 febbraio 2013 – il patrimonio dell’imprenditore a cui venga contestata sia un’evasione fiscale Iva, Irpeg e Irap che un’evasione contributiva va sottoposto a confisca per equivalente esclusivamente con riferimento alla parte relativa alle imposte non pagate e, quindi, all’evasione fiscale in senso stretto. Per la Suprema corte, infatti, il reato di truffa ai danni dello Stato viene assorbito nei reati tributari medesimi...
Diritto PenaleDiritto

Appalto truccato. Condanna ex D. Lgs. 231 per la società che si aggiudica la gara

02/02/2013 La Cassazione, con la sentenza n. 5150 dell’1 febbraio 2013, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano disposto la confisca dei beni di una società ritenuta responsabile ai sensi del Decreto legislativo n. 231/2001 in quanto, attraverso raggiri, aveva ottenuto l’aggiudicazione di un appalto pubblico. Anche se, nella specie, la percezione di denaro non era stata diretta, andava riconosciuta a carico dell’imputata una responsabilità penale per truffa aggravata ai sensi...
Diritto PenaleDiritto

La sanzione per chi non registra il contratto di locazione verrà sottoposta alla Consulta

02/02/2013 Il Centro studi giuridici dell’Unione Piccoli Proprietari Immobiliari (Uppi) di Firenze ha reso nota l’emissione di una ordinanza del Tribunale di Firenze del 15 gennaio 2013 con cui sarebbe stata dichiarata non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale sollevata con riferimento alla sanzione disposta dall'articolo 3, commi 8 e 9, del Decreto legislativo n. 23/2011, a carico dei proprietari di immobili che non registrano il contratto di locazione o che nel contratto di...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto

Il consumo di gruppo di stupefacenti è penalmente irrilevante

01/02/2013 Le Sezioni Unite penali della Cassazione, nel corso di un'udienza in camera di consiglio tenuta il 31 gennaio 2013, hanno risposto al quesito sottoposto alla Suprema corte di legittimità con riferimento alla rilevanza penale del consumo di gruppo di stupefacenti alla luce dell’introduzione della legge Fini-Giovanardi n. 49/2006; con la decisione, le Sezioni unite hanno risolto il contrasto giurisprudenziale sorto nell’ambito di una controversia decisa dal Gup di Avellino con una sentenza del 28...
Diritto PenaleDiritto

Medico da assolvere nell’ipotesi di colpa lieve

01/02/2013 La Corte di cassazione ha anticipato la notizia di una decisione, la n. 2 del 30 gennaio 2013, con cui è stato disposto l’annullamento, con rinvio, di una condanna per omicidio colposo, irrogata dai giudici di merito nei confronti di un chirurgo in conseguenza della morte di un paziente nell’esecuzione di un’operazione di ernia del disco recidivante. Il medico, nel dettaglio, aveva leso, durante l’intervento, dei vasi sanguigni del malato provocando una emorragia che era stata...
Diritto PenaleDiritto

Associazioni di volontariato. Sì alla partecipazione alle gare di appalto

01/02/2013 Il Consiglio di stato, con la sentenza n. 387 del 23 gennaio 2013, ha ribaltato il verdetto con cui il Tar Campania aveva disposto l’annullamento di un affidamento di appalto sull’assunto secondo cui le associazioni di volontariato non potrebbero essere aggiudicatarie di gare di pubblici appalti. Ed infatti – spiega il Collegio amministrativo - l’assenza di fine di lucro non è di per sé ostativa della partecipazione al bando di gara ed è la stessa Corte di giustizia ad averlo affermato. Non...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Commerciale

Prosegue l’iter parlamentare del decreto sulle Stp

01/02/2013 Con le modifiche richieste qualche giorno fa dal Consiglio di Stato alla relazione accompagnatoria, il ministro della Giustizia, Paola Severino, ha firmato la versione definitiva del decreto sulle Stp, che ora passa all’esame del ministro dello Sviluppo Economico, Corrado Passera. Nel corso della prossima settimana, il provvedimento dovrebbe tornare al dicastero della Giustizia per la controfirma e, poi, essere registrato dalla Corte dei Conti. Il decreto contenente il Regolamento attuativo...
AvvocatiProfessionistiNotaiDirittoDiritto Commerciale

Bond argentini. Niente risoluzione per chi dichiara un’alta propensione al rischio

31/01/2013 La Prima sezione civile di Cassazione, con la sentenza n. 2185 del 30 gennaio 2013, ha respinto il ricorso presentato da un risparmiatore avverso la decisione con cui la Corte d’appello, in revisione rispetto alla pronuncia di primo grado, aveva escluso che potesse essere dichiarata la risoluzione di un contratto di acquisto di bond argentini. Determinante a tal proposito – secondo i giudici di Cassazione – era la dichiarazione di propensione al rischio medio-alta effettuata...
Diritto CivileDirittoEconomia e Finanza

Franco Gallo è il nuovo Presidente della Corte costituzionale

31/01/2013 Con 14 voti favorevoli ed una scheda bianca, Franco Gallo è stato eletto alla carica di Presidente della Corte Costituzionale, succedendo ad Alfonso Quaranta. Il nuovo presidente, già vicepresidente della Consulta, rimarrà in carica per 7 mesi e 20 giorni, un tempo breva ma sufficiente – ha sottolineato Gallo – “per impostare una revisione o un miglioramento della prassi organizzativa e delle modalità procedurali che mi auguro non saranno non effimere”. L'elezione si è tenuta il 29 gennaio...
Funzioni giudiziarieDiritto

Ricettazione di farmaci dopanti. Il concetto di utilità va valutato con attenzione

31/01/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 843 del 9 gennaio 2013, ha annullato la decisione con cui le precedenti corti di merito avevano condannato per il reato di ricettazione di farmaci dopanti tre uomini che avevano acquistato ed utilizzato degli anabolizzanti. I giudici di legittimità hanno ritenuto fondata l’eccezione sollevata dai tre imputati in ordine alla non integrazione della fattispecie legale del delitto di ricettazione per difetto dell’elemento soggettivo del dolo specifico...
Diritto PenaleDiritto