Diritto

No all’annullamento d’ufficio dei derivati

23/02/2013 Il Tar Toscana, con sentenza n. 263 del 21 febbraio 2013, ha escluso la possibilità per Comuni ed enti pubblici di annullare d'ufficio, in autotutela, i contratti derivati sottoscritti con privati, il cui provvedimento di efficacia sia stato acquisito da oltre tre anni. La pronuncia riguarda il ricorso presentato contro una delibera del consiglio comunale di Prato con cui era stato deciso l’annullamento d'ufficio, con efficacia retroattiva, delle deliberazioni con cui tra il 2002 e il 2006...
FiscoDiritto AmministrativoDiritto

La sospensione della copertura assicurativa non è sempre opponibile al danneggiato

22/02/2013 In materia di contratti di assicurazione Rc auto, la sospensione della copertura assicurativa che si produce se l'assicurato non paga il premio (pattuito in unica soluzione) o la prima rata di esso, non è opponibile al danneggiato, sicché, in questi casi, l'assicuratore deve comunque risarcire il danno e può soltanto esperire successivamente l'azione di rivalsa nei confronti dell'assicurato. Per contro, se l'assicurato non paga la seconda o le successive rate, la sospensione della copertura...
Diritto CivileDiritto

Il curatore fallimentare è terzo rispetto agli atti compiuti dal fallito

22/02/2013 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 4213 del 20 febbraio 2013, si sono pronunciate con riferimento alla questione relativa alla qualificazione – come parte o terzo - della posizione del curatore fallimentare. I giudici del massimo Collegio di legittimità, in particolare, hanno sottolineato come, per orientamento giurisprudenziale ormai costante, occorre ritenere che, ai fini della delibazione della domanda di ammissione al passivo del fallimento proposta dal creditore,...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

La natura professionale del debito non esclude, di per sé, la pignorabilità dei beni del fondo

22/02/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 4011 del 19 febbraio 2013 – i beni conferiti in un fondo patrimoniale possono essere oggetto di esecuzione anche con riferimento a debiti derivanti dall'attività professionale o imprenditoriale di uno dei due coniugi, quando esista una relazione tra il fatto generatore di essi e i bisogni della famiglia. Così, per impedire che vengano pignorati i detti beni non sarà sufficiente fornire la prova della regolare costituzione del fondo patrimoniale...
Diritto CivileDiritto

"World pass" per l’approccio all’export

22/02/2013 Il ministro dello Sviluppo economico, Corrado Passera, il presidente Unioncamere, Ferruccio Dardanello e il presidente dell'agenzia Ice, Riccardo Monti hanno presentato il servizio denominato ”World pass”, una rete di sportelli per l'internazionalizzazione. Si tratta di punti di primo contatto e supporto, presso le Camere di commercio di tutto il territorio, che aiuteranno le pmi a realizzare il progetto di entrare nel mercato estero. Una stima di Unioncamere ha quantificato in ca....
Diritto CommercialeDiritto

Meno oneri burocratici con l'Agenzia per le imprese

22/02/2013 Decolla la prima Agenzia per le imprese, che avrà le sedi operative nelle Marche e in Veneto. L'organismo trova radici nella legge n. 133 del 2008, mentre la sua regolamentazione è stata disposta con il Dpr n. 159 del 2010. Secondo l'intenzione del legislatore, deve trattarsi di soggetto privato, accreditato dal Ministero dello sviluppo economico, chiamato a svolgere funzioni di natura istruttoria e di asseverazione nei procedimenti amministrativi concernenti l'accertamento dei requisiti e...
Diritto AmministrativoDiritto

No al rimborso senza materiale corresponsione dei dividendi

21/02/2013 Secondo la Cassazione – sentenza n. 4164 del 20 febbraio 2013 – nel caso in cui non avvenga la materiale corresponsione dei dividendi di una società italiana alla controllante estera, il rimborso del 50% del credito d'imposta sugli utili non può essere ottenuto. Nell’ipotesi di specie, la controllata italiana aveva convertito il proprio debito da dividendi in un mutuo fruttifero concessole dalla controllante britannica, con sostituzione, quindi, dell'obbligazione al pagamento con quella...
AgevolazioniFiscoDiritto InternazionaleDirittoDiritto Commerciale

La dimissione da ogni incarico non esclude il pericolo attuale e concreto

21/02/2013 Con sentenza n. 8072 del 2 febbraio 2013, la Cassazione ha respinto il ricorso presentato dall’ex amministratore unico di diverse società sottoposto, prima, a custodia cautelare in carcere e poi ai domiciliari in quanto coinvolto in diverse inchieste per evasione fiscale a seguito di emissione di falsa fatturazione. L’uomo si era opposto alla misura cautelare sostenendo di essersi dimesso da ogni incarico nelle compagini sociali. Detta circostanza, tuttavia, non aveva escluso – secondo...
Diritto PenaleDiritto

Il Guardasigilli chiede al Csm di rinviare il parere sulla revisione delle piante organiche

21/02/2013 Il ministro della Giustizia, Paola Severino, ha inoltrato una lettera al Csm per chiedere di rinviare il parere sulla revisione delle piante organiche dei magistrati alla luce della nuova formulazione della proposta di revisione che il Guardasigilli è in procinto di redigere.  Dopo la lettura della proposta di delibera elaborata dalla VII Commissione del CSM - si legge nel testo di una nota stampa del ministero – “nella quale tra l’altro si auspicava un intervento in due fasi per la...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto