Diritto

Aggiornate le tabelle sugli stupefacenti

12/02/2013 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 33 dell’8 febbraio 2013, è stato pubblicato il Decreto del ministero della Salute del 23 gennaio 2013 contenente “Aggiornamento delle tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 e successive modificazioni e integrazioni”. Col provvedimento, sono stati inseriti, nella Tabella II, Sezione B, dei medicinali di origine vegetale a base di Cannabis (sostanze e...
Diritto PenaleDiritto

Corte europea dei diritti dell’uomo: niente riesame per la Legge sulla procreazione assistita

12/02/2013 La Corte europea dei diritti dell'uomo, con decisione dell’11 febbraio 2013, ha respinto la richiesta avanzata dall’Italia di riesaminare davanti alla Grande Camera la sentenza già pronunciata dalla medesima Corte il 28 agosto 2012 relativamente al ricorso Costa e Pavan contro Italia, e con cui la Legge italiana n. 40/04 sulla fecondazione assistita era stata dichiarata incoerente ed in contrasto con l'articolo 8 della Cedu sul diritto al rispetto della vita privata e familiare; la parte della...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Mantenimento dei minori. Le spese extra vanno concordate

11/02/2013 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 2313 del 31 gennaio 2013, hanno confermato la decisione con cui la Corte d’appello di Bologna aveva quantificato l’assegno divorzile a carico di un uomo nonché la quota concernente il mantenimento della figlia minore e le spese che lo stesso avrebbe dovuto restituire alla ex moglie a titolo di spese, pro quota, scolastiche e mediche. Confermata, in particolare, l’esclusione della somma relativa a un corso di pallavolo svolto dalla minore “in...
Diritto CivileDiritto

La responsabilità dell'amministratore nella bancarotta

11/02/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3229 del 22 gennaio 2013, chiarisce che la responsabilità di sindaci e amministratori senza delega in caso di false comunicazioni sociali può essere configurata solo qualora venga accertato il superamento di tutte le soglie di punibilità stabilite dalla legge, appurando anche l'effettiva conoscenza dei fatti che avrebbero dovuto essere impediti. Il caso riguarda l'amministratore senza delega e il sindaco di una coop edilizia a responsabilità...
DirittoDiritto PenaleDiritto Commerciale

L’obbligazione del condomino e le vicende delle partite debitorie del condominio sono indipendenti

11/02/2013 Con la sentenza n. 2049 del 31 gennaio 2013, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso avanzato da una condomina avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato un’ingiunzione per spese condominiali notificatale dal Condominio nel 1998. Nel ricorso, la donna lamentava che le corti di merito non avessero tenuto conto della sentenza di risoluzione del contratto di appalto, intercorso con un'impresa edile, dal quale nasceva il debito del Condominio e quindi il proprio....
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

L’appello è privo di ragionevole probabilità di accoglimento se prima facie infondato

11/02/2013 La Corte d'appello di Roma , con ordinanza del 23 gennaio 2013, ha dichiarato l’inammissibilità di un appello ai sensi dell’articolo 348 bis del Codice di procedura civile per come novellato dal Decreto legge sviluppo n. 83/2012 introduttivo del filtro in appello. La nuova disposizione, in particolare, prevede che l'impugnazione venga dichiarata inammissibile dal giudice competente quando non abbia “una ragionevole probabilità di essere accolta". I giudici romani, sul punto, hanno spiegato...
Diritto CivileDiritto

Domande di partecipazione alla gara. La stazione appaltante può escludere la consegna a mano

09/02/2013 Con riferimento alle modalità di presentazione delle domande di partecipazione ad una gara d’appalto, il Consiglio di Stato, con sentenza n. 485 del 25 gennaio 2013, ha sottolineato l’inesistenza di alcun contrasto tra l’articolo 77 del Decreto legislativo n. 16/2006 e la normativa europea nella parte in cui il citato articolo 77, riconoscendo alla stazione appaltante facoltà di scelta in ordine alle modalità di trasmissione delle domande di partecipazione alla gara, le consente di escludere la...
Diritto AmministrativoDiritto

Istanze per il mantenimento dei Giudici di pace da inviare entro due mesi

09/02/2013 Il ministero della Giustizia, con nota del 4 febbraio 2013, ricorda agli Enti locali che siano interessati al mantenimento degli Uffici del Giudice di Pace soppressi ai sensi del Decreto legislativo n. 156/2012, che dovranno inviare la relativa richiesta, come disposto dall’articolo 3, commi 1 e 2 del decreto citato, entro il termine di 60 giorni a decorrere dalla data pubblicazione sul Bollettino Ufficiale e sul sito internet del Ministero della Giustizia delle tabelle di cui agli articoli 1 e...
FiscoFunzioni giudiziarieDiritto

Risponde di falso in atto pubblico chi attesa con autocertificazione il falso versamento dei contributi Inps

09/02/2013 Un imprenditore che aveva reso una falsa dichiarazione sostitutiva con la quale attestava di essere in regola con la posizione contributiva dei suoi operai, per potere avere libero accesso ad una gara d’appalto, era stato condannato per falso in atto pubblico sia dal Tribunale che dalla Corte d’appello. Adducendo la motivazione che la dichiarazione sostitutiva presentata non fosse da paragonare in alcun modo al Durc, l’imprenditore ricorre in Cassazione. La quinta Sezione penale della...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Certificazione per i patrocinatori stragiudiziali esperti di infortunistica stradale

09/02/2013 L'Ente nazionale italiano di unificazione (Uni) ha pubblicato, il 7 febbraio 2013, una norma, la n. 11477, relativa alla professione dei "patrocinatori stragiudiziali". Facendo riferimento alla Legge n. 4/2013 che disciplina le professioni senza albo, la norma attribuisce alla professione praticata dagli esperti del risarcimento del danno stradale una certificazione identificativa delle relative caratteristiche. I patrocinatori stragiudiziali in tale materia, quindi, vedranno riconosciuta...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto