Diritto

Applicabilità di regole corrispondenti nei rapporti tra arbitrato e processo

20/07/2013 Con sentenza pronunciata il 19 luglio 2013, la n. 223, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 819-ter, secondo comma, del Codice di procedura civile, nella parte in cui esclude l'applicabilità, ai rapporti tra arbitrato e processo, di regole corrispondenti all'articolo 50 del Codice medesimo. La relativa questione era stata sollevata nel corso di un arbitrato e con riferimento agli articoli 3, 24 e 11 della Costituzione. Secondo l'organo...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Consulta: niente ergastolo retroattivo

19/07/2013 Secondo la Corte costituzionale – sentenza n. 210 del 18 luglio 2013 - è incostituzionale l'articolo 7, comma 1, del Decreto - legge n. 341/2000 contenente “Disposizioni urgenti per l'efficacia e l'efficienza dell'Amministrazione della giustizia”, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 4/2001, che ha determinato la condanna all'ergastolo per gli imputati, giudicati con rito abbreviato, per i quali era applicabile la pena, più favorevole, di 30 anni. Nella specie, l'articolo citato...
Diritto PenaleDiritto

No alla custodia in carcere automatica nelle ipotesi di sequestro di persona

19/07/2013 E' incostituzionale l'attuale articolo 275, comma 3, secondo periodo, del codice di procedura penale, nella parte in cui, nel prevedere che, quando sussistono gravi indizi di colpevolezza in ordine al delitto di sequestro di persona a scopo di estorsione, è applicata la custodia cautelare in carcere, “non fa salva, altresì, l'ipotesi in cui siano acquisiti elementi specifici, in relazione al caso concreto, dai quali risulti che le esigenze cautelari possono essere soddisfatte con altre...
Diritto PenaleDiritto

Stesse tutele per chi chiede il ricongiungimento e chi no

19/07/2013 La Corte costituzionale, con la sentenza n. 202 del 18 luglio 2013, ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 5, comma 5, del Decreto legislativo n. 286/1998, relativo a “Disposizioni sull'ingresso, il soggiorno e l'allontanamento dal territorio dello Stato”, nella parte in cui prevede che la valutazione discrezionale in esso stabilita si applichi solo allo straniero che abbia esercitato il diritto al ricongiungimento familiare o al familiare ricongiunto, e non anche “allo...
Diritto AmministrativoDiritto

Decoro quale criterio di commisurazione delle parcelle. E' il giudice del rinvio a valutarne la restrittività

19/07/2013 La Corte di giustizia dell'Unione europea, con sentenza resa il 18 luglio relativamente alla causa C-136/12, si è pronunciata sulla domanda pregiudiziale concernente l'interpretazione degli articoli 101 e 267, terzo comma, del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), nell'ambito di due controversie rispettivamente sorte tra il Consiglio nazionale dei geologi e l'Autorità garante della concorrenza e del mercato, in merito all'accertamento, da parte della predetta Autorità, di...
Diritto InternazionaleDirittoProfessionisti

Carcere preventivo solo per "affiliati"

18/07/2013 La Corte di legittimità, con la sentenza n. 30704 del 17 luglio 2013, ha ricordato che, la custodia in carcere non può essere irrimediabilmente imposta sulla sola base della pertinenza del fatto a un contesto “mafioso”, ed a carico, quindi, di chi non sia stabilmente affiliato all'associazione mafiosa. Ed infatti, la posizione dell'autore dei delitti commessi avvalendosi del cosiddetto "metodo mafioso" o al fine di agevolare le attività delle associazioni di tipo mafioso, delle quali egli...
Diritto PenaleDiritto

Diritto al doppio cognome per lo straniero che consegue anche la cittadinanza italiana

18/07/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 17462 depositata il 17 luglio 2013, ha riconosciuto il diritto ad un uomo nato in Perù da genitori stranieri e che aveva conseguito anche la cittadinanza italiana per aver risieduto nel nostro Paese per oltre dieci anni, a portare in Italia il proprio doppio cognome. In particolare, i giudici della Prima sezione civile di legittimità hanno disposto la cancellazione delle rettifiche dell'atto di matrimonio del ricorrente e degli atti di nascita dei...
Diritto CivileDiritto

Maltrattamenti in famiglia. Niente attenuanti culturali

17/07/2013 Con sentenza n. 1835 depositata il 9 luglio 2013, il Tribunale di Milano ha condannato, per il reato di maltrattamenti nei confronti della moglie, un cittadino siriano che era solito umiliare e picchiare la consorte. I giudici milanesi hanno, in particolare, negato la concessione dell'attenuante reclamata dalla difesa dell'uomo secondo cui occorreva tenere in considerazione la cultura del Paese di origine dell'uomo in cui, come affermato dalla stessa vittima, “la donna contava meno e dove...
Diritto PenaleDiritto

Emendamenti al Decreto del fare con mediazione "sperimentale" per quattro anni

17/07/2013 Le commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio della Camera sono attualmente occupate nell'esame, in sede referente, del Decreto legge n. 69 del 2013, cosiddetto Decreto del “fare”. In particolare, nella seduta tenuta il 16 luglio 2013, le due commissioni hanno approvato alcuni emendamenti relativi alle misure introdotte dal provvedimento citato in materia di giustizia. Con riferimento alla mediazione civile, viene previsto che la relativa obbligatorietà sia operativa per un...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Concorso esterno in associazione mafiosa per l'imprenditore che si aggiudica l'appalto grazie all'intervento della cosca

16/07/2013 Con sentenza n. 30346 depositata il 15 luglio 2013, la Sesta sezione penale di Cassazione ha rigettato il ricorso avanzato da un imprenditore contro la decisione con cui lo stesso era stato condannato per concorso esterno in associazione mafiosa, in considerazione dell'asserita instaurazione di un rapporto sinallagmatico di “cointeressanza” con la cosca mafiosa, tale da produrre vantaggi per entrambi i contraenti. Dagli atti di causa e soprattutto grazie ad una serie di dichiarazioni...
Diritto PenaleDiritto