Diritto

Geografia giudiziaria. La Consulta boccia anche la questione sollevata dal Friuli – Venezia Giulia

24/07/2013 Con sentenza n. 234 del 23 luglio 2013, la Corte costituzionale ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia relativamente agli articoli 1, 2, comma 1, lettera a), 3, comma 1, con le relative tabelle, del Decreto legislativo n. 155/2012 di riordino della geografia giudiziaria nella parte che aveva disposto la soppressione degli uffici giudiziari operanti nelle località di San Vito al Tagliamento, Tolmezzo, Cividale...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Ruolo dei notai nel concordato “in bianco”

23/07/2013 In materia di concordato preventivo cosiddetto “in bianco”, la verbalizzazione notarile di cui al IV comma dell'articolo 161 della Legge fallimentare, concernente la dichiarazione dell'organo societario competente a deliberare la presentazione della relativa domanda, “deve intendersi riferita alla sola domanda e non (anche) alla proposta, non necessitando quest'ultima di autonoma ed ulteriore verbalizzazione ai sensi del III comma dell'articolo 152 Legge Fallimentare”. E' quanto spiegato...
NotaiProfessionistiDirittoDiritto Commerciale

La mediazione interrompe la prescrizione e impedisce la decadenza dal diritto di agire per equa riparazione

23/07/2013 Anche se la dichiarazione di illegittimità costituzionale dell'articolo 5, primo comma, del Decreto legislativo n. 28/2010, di cui alla sentenza della Corte costituzionale n. 272/2012, ha escluso l'obbligatorietà della mediazione in ogni controversia civile e commerciale vertente su diritti disponibili e se, quindi, la mediazione non costituisce più condizione di proponibilità della domanda, resta fermo l'effetto della istanza di mediazione “d'interruzione della prescrizione e di impedimento per...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Cnf: la soppressione dei tribunali non comporta, automaticamente, il venir meno anche degli Ordini forensi

23/07/2013 Il Consiglio nazionale forense, a mezzo del proprio presidente, Guido Alpa, ha inviato una lettera, il 22 luglio, al Ministero della Giustizia e ai Presidenti degli Ordini del territorio, contenente un parere dell'Ufficio studi del Cnf in merito alla situazione degli Ordini forensi costituiti presso i tribunali di cui è imminente la soppressione, a partire dal 13 settembre 2013, data di entrata in vigore della nuova geografia giudiziaria. Secondo l'Ufficio studi, in particolare, la...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Conferimenti nelle società di capitali e non configurabilità della simulazione

23/07/2013 Secondo la Prima sezione civile della Corte di cassazione – sentenza n. 17467 depositata il 17 luglio 2013 - il conferimento in una società capitalistica già costituita è un atto con il quale il socio o il terzo, sul presupposto di una deliberazione di aumento del capitale sociale, approvata dall'organo competente della società, “realizza la sua volontà di partecipare o, se già socio, di aumentare il valore della sua partecipazione alla medesima società”; detto conferimento, in particolare,...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Trasferimenti immobiliari in sede di separazione e ruolo del notaio

22/07/2013 Spetta al notaio, e non ad altri operatori, il compito della individuazione e della verifica catastale nella fase di stesura degli atti traslativi. Il controllo del notaio, ossia, non può essere sostituito nemmeno da quello del giudice , “ostandovi l'evidente quanto pacifica diversità di ruolo e funzioni”. E' quanto affermato dai giudici del Tribunale di Milano nel testo di un decreto del 21 maggio 2013 pronunciato nell'ambito di un procedimento di separazione tra due coniugi che...
Diritto CivileDirittoImmobiliFiscoNotaiProfessionisti

Notifica dell'avviso di accertamento e società estinte

22/07/2013 La Commissione tributaria regionale di Milano, con la sentenza n. 51/19/13, ha dichiarato inesistente un avviso di accertamento emesso nei confronti di una spa in liquidazione e notificato al liquidatore della stessa, quale suo legale rappresentante, dopo la cancellazione della società dal registro delle imprese. Secondo i giudici regionali, in particolare, la pretesa avanzata dal Fisco era da considerare inefficace in quanto l'individuazione della società di capitali come soggetto debitore...
DirittoContenzioso tributarioFiscoAccertamentoDiritto Commerciale

Associazione sindacale dei notai della Lombardia: primo bilancio sulle nuove srls e srlcr

20/07/2013 Nel corso della tavola rotonda “L'impresa di fare Impresa: 1 euro può bastare? Srl semplificata, primi bilanci e prospettive”, organizzata a Milano, il 19 luglio, dall'Associazione sindacale dei notai della Lombardia, sono stati illustrati i risultati di uno studio contenente il bilancio relativo alle due nuove tipologie di srl, la società a responsabilità limitata semplificata (srls) e la società a responsabilità limitata a capitale ridotto (srlcr), ad un anno dalla loro introduzione. Nel...
DirittoNotaiProfessionistiDiritto Commerciale

Divisione congiunta demandata a notai e avvocati e sconto di multa per automobilisti zelanti

20/07/2013 Tra le modifiche al Decreto legge n. 69/2013, da ultimo approvate dalle commissioni Affari costituzionali e Bilancio della Camera in sede di conversione del provvedimento “del fare”, si segnala che, rispetto alla novità di domanda congiunta di divisione della comunione di cui all'articolo 791-bis del Codice di procedura civile, il giudice potrà demandare le operazioni di divisione, oltre che ad un notaio, anche ad un avvocato. Le commissioni hanno, altresì, approvato ulteriori misure anche...
DirittoDiritto CivileNotaiProfessionistiAvvocati

Compensi erogati agli amministratori deducibili solo previa delibera assembleare

20/07/2013 I compensi erogati agli amministratori di una società di capitali non possono essere dedotti dal reddito d’impresa se manca una specifica delibera assembleare che lo preveda, anche se la stessa assemblea ha approvato i bilanci in cui tali compensi erano stati contabilizzati e, in virtù della tassazione subita dall'amministratore, l’Erario non ha subito alcun danno. Questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17673 del 19 luglio 2013. Accogliendo il ricorso...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi