Diritto

Delibere valide anche in assenza di una convocazione regolare del Cda da parte dell’assemblea

09/07/2013 Se la maggior parte del Cda di una società di capitali convoca l’assemblea, nel caso in cui la stessa fosse anche necessaria essendo la società in perdita, il socio mancante non può impugnare la delibera della convocazione straordinaria dei soci con la quale si dispone l'azzeramento del capitale sociale per perdite e la ricapitalizzazione, adducendo come motivazione l’illegittima convocazione assembleare. A sancirlo il tribunale di Milano, con la sentenza n. 8154 del 10 giugno 2013, con la...
DirittoDiritto Commerciale

Decreto fare. Operatività delle novità in materia di concordato con riserva e competenza inderogabile

08/07/2013 Nel testo di una delle prime pronunce rese dopo la modifica introdotta con il Decreto legge n. 69/2013 all'articolo 161 della Legge fallimentare sul preconcordato o concordato con riserva, il Tribunale di Pavia ha evidenziato come le novità in materia sarebbero applicabili anche con riferimento alle procedure già pendenti. A ben vedere, infatti, non è contenuta alcuna norma transitoria nel testo dell'articolo 82 del cosiddetto decreto "del fare". Detto rilievo, nel concreto, va valutato in...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Stima del valore di avviamento. Da considerare tutti i costi

08/07/2013 La Commissione tributaria regionale di Milano, con la sentenza n. 73/29/13 del 2013, si è pronunciata in materia di stima del valore di avviamento nelle rettifiche delle compravendite d'azienda, precisando che il relativo calcolo, da eseguire con il criterio matematico anche se abrogato, deve prendere a riferimento un reddito medio che ricomprenda tutti quegli elementi che, benché non abbiano trovato spazio nelle dichiarazioni dei redditi, “hanno certamente comportato una riduzione del reddito...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Cure essenziali in Italia. No al rimpatrio

08/07/2013 Le Sezioni unite civili di Cassazione, con sentenza n. 14500 depositata il 10 giugno 2013, hanno accolto, con rinvio, il ricorso presentato da un cittadino tunisino affetto da HIV nei cui confronti il giudice di pace aveva convalidato l'espulsione a seguito di provvedimento di diniego del rinnovo del permesso di soggiorno, permesso dallo stesso richiesto per cure mediche. Secondo la Corte di legittimità, il giudice di pace era incorso in un errore di natura interpretativa nel ritenere che,...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Internazionale

Anche le Stp devono versare il contributo annuale agli Ordini territoriali

06/07/2013 Nel rispondere alle domande pervenute da parte dei vari ordini territoriali, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ha assunto una presa di posizione ufficiale affermando che le Stp sono tenute al pagamento dell’iscrizione all’albo professionale e, di conseguenza, devono versare annualmente il contributo all'Ordine. Il versamento della quota d’iscrizione e del contributo annuale risponde ad un preciso obbligo di legge posto a capo di tutti gli iscritti all’Albo per provvedere nei...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiLavoro autonomoDiritto Commerciale

La comunicazione della Pec è esente da imposta di bollo

06/07/2013 L'Agenzia delle entrate, nel rispondere ad una consulenza giuridica, con la risoluzione n. 45, del 5 luglio 2013, chiarisce che il regime di esenzione dell'imposta di bollo riguarda anche le imprese individuali chiamate all'obbligo di comunicazione dell'indirizzo Pec entro il 30 giugno 2013, qualora già iscritte al Registro delle imprese. Il documento richiama l'articolo 16, comma 6, del DL n. 185/2008 dove, in merito all'obbligo introdotto per le imprese societarie, precisa che...
Diritto CommercialeDiritto

Operazioni divisionali tra coeredi residenti in diversi Paesi

06/07/2013 Al quesito di un lettore relativo alla successione di un'eredità da dividere tra la madre, svizzera, che abita all'estero ed il figlio italiano, il Sole 24 Ore risponde che alle operazioni divisionali può procedersi o con l'intervento personale dei comproprietari o mediante il rilascio di una procura da parte della comproprietaria che risiede all'estero. Detta procura, nel caso come quello in esame, dovrà essere autenticata dal console o da un notaio locale; in questo ultimo caso, il...
Diritto CivileDirittoDiritto InternazionaleNotaiProfessionisti

Lavori di pubblica utilità anche fuori dalla provincia dove risiede il condannato

06/07/2013 Con sentenza n. 179 depositata il 5 luglio 2013, la Corte costituzionale ha dichiarato dichiara l'illegittimità costituzionale dell'articolo 54, comma 3, del Decreto legislativo n. 274/2000 contenente “Disposizioni sulla competenza penale del giudice di pace, a norma dell’articolo 14 della legge 24 novembre 1999, n. 468”, nella parte in cui non prevede che, se il condannato lo richiede, il giudice può ammetterlo a svolgere il lavoro di pubblica utilità fuori dall'ambito della provincia in cui...
Diritto PenaleDiritto

La risposta del Guardasigilli alla lettera del Cnf: nessuna mancanza di rispetto nei confronti degli avvocati

06/07/2013 L'Ufficio stampa del Ministero della Giustizia ha risposto, con nota del 5 luglio 2013, alla lettera del Consiglio Nazionale Forense del 3 luglio e relativa alle espressioni utilizzate negli ultimi giorni dal Guardasigilli nei confronti dell'avvocatura. Nella nota viene spiegato che il ministro Annamaria Cancellieri non ha mai assunto una posizione di mancanza di rispetto né per l'avvocatura né per il ruolo degli avvocati, bensì esclusivamente “una reazione, magari un pò colorita, ad una...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDiritto

Primi commenti alla decisione della Consulta relativa alla costituzionalità delle norme sulla geografia giudiziaria

05/07/2013 Il ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, ha accolto con favore la notizia della pronuncia con cui la Corte costituzionale ha respinto le questioni di illegittimità delle norme di riordino della geografia giudiziaria. Il Guardasigilli ha definito la notizia “una bella cosa”, “con il Parlamento stiamo avendo un'interlocuzione molto serrata. Penso che alla fine troveremo la quadratura”. Molto critici, per contro, i primi commenti che giungono da parte dell'avvocatura. In...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti