Diritto

Definitiva la sentenza di Strasburgo sul sovraffollamento carceri. Soluzione entro un anno

28/05/2013 La Grande Chambre della Corte europea dei diritti dell’uomo, nella seduta del 27 maggio 2013, ha definitivamente respinto il ricorso presentato dall'Italia al fine di impugnare la “sentenza pilota” sulla causa “Torreggiani e altri contro Italia”, con cui, l’8 gennaio 2013, il nostro Paese è stato condannato per violazione dell'articolo 3 della Convezione dei diritti dell'uomo che proibisce la tortura e i trattamenti inumani o degradanti nei confronti dei detenuti. Con la medesima decisione,...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto InternazionaleDiritto Penale

Compensazione delle spese di lite. Occorre la specificazione dei giusti motivi

27/05/2013 I giudici del Tribunale di Cassino, con la sentenza n. 396 depositata il 7 maggio 2013, hanno ribaltato la decisione con cui il Giudice di pace aveva proceduto con la compensazione delle spese di lite di una controversia facendo riferimento a “opportune ragioni” che, tuttavia, non erano state per nulla specificate. L'attore, in particolare, aveva impugnato la decisione di primo grado in quanto, essendosi visto accogliere la domanda, riteneva di non essere tenuto alle spese di lite in...
Diritto CivileDiritto

Trasferimenti in ottemperanza alla sentenza di divorzio esenti dalle imposte ipotecarie e catastali

27/05/2013 Con sentenza n. 46/11/13 depositata il 12 marzo 2013, la Commissione tributaria regionale di Milano ha confermato la decisione con cui i giudici provinciali avevano accolto il ricorso presentato da due ex coniugi avverso l'avviso di liquidazione agli stessi notificato dall'agenzia delle Entrate; quest'ultima, in particolare, aveva ritenuto dovuta l'imposta di registro ipotecaria e catastale sui trasferimenti immobiliari della nuda proprietà effettuati dalla coppia in favore del...
FiscoImmobiliDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Parametri forensi: invio della proposta del Cnf al ministero della Giustizia

25/05/2013 Il Consiglio nazionale forense ha inviato, il 24 maggio, al nuovo Guardasigilli, Annamaria Cancellieri, il testo della proposta sui parametri forensi per come da ultimo messa a punto. La proposta è stata accompagnata da una lettera e da una relazione dove viene precisato come i parametri ivi individuati siano stati adottati dopo una consultazione con tutta l'avvocatura, alla luce dei principi di semplificazione ed equità. La stessa – si legge nella relazione di accompagnamento – è...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Favor impugnationis anche nell'opposizione al decreto penale di condanna

25/05/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 22443 del 24 maggio 2013 – il principio di conservazione degli atti giuridici e del "favor impugnationis" previsto dal comma 5 dell'articolo 568 del Codice di procedura penale e che tutela l'imputato che sbaglia la via del ricorso consentendogli di essere messo nella condizione di far valere il suo diritto di difesa, deve essere esteso anche in favore dell'imputato destinatario di un decreto penale di condanna qualora lo stesso abbia manifestato,...
Diritto PenaleDiritto

Gravi danni all'immobile locato. Legittimo il rifiuto del locatore alla restituzione del bene

25/05/2013 Nell'ipotesi in cui il conduttore dell'immobile concesso in locazione abbia arrecato a quest'ultimo gravi danni o effettuato non consentite innovazioni tanto che, nell'economia del contratto, sia necessario l'esborso di notevoli somme per eseguire le opere di ripristino, “il rifiuto del locatore di ricevere la restituzione è in via di principio legittimo fino a quando quelle somme non siano state corrisposte dal conduttore”. Fino a tale momento, essendo detto rifiuto legittimo, deve...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Da dedurre le spese relative all’immobile di abitazione della ex e del figlio

25/05/2013 Con l'ordinanza n. 13029 del 24 maggio 2013, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un uomo contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva escluso che lo stesso potesse dedurre, dal reddito rilevante ai fini Irpef per l’anno 2003, delle spese “afferenti all’immobile di abitazione della moglie e del figlio” e che lo stesso aveva dovuto fronteggiare sulla base del provvedimento del Tribunale emesso in sede di separazione legale. Secondo i giudici di...
FiscoDiritto CivileDirittoImposte e Contributi

Revoca dell'assegno in favore dell'ex coniuge molto ricco

24/05/2013 Con la sentenza n. 12764 depositata il 23 maggio 2013, la Corte di cassazione, Sesta sezione civile, ha confermato la decisione con la quale la Corte d'appello aveva revocato l'assegno di mantenimento disposto in sede di separazione tra coniugi in favore della ex moglie in considerazione della omessa prova, da parte di quest'ultima, di un tenore di vita inferiore a quello avuto nel corso del matrimonio. Secondo i giudici di appello, in particolare, la donna, titolare di un cospicuo...
Diritto CivileDiritto

Danni al contribuente per violazione della Privacy. La competenza segue la sede del concessionario

24/05/2013 Il contribuente che intende attivare una controversia nei riguardi di Equitalia al fine di contestare una violazione delle disposizioni in materia di privacy, deve rivolgersi al giudice del luogo dove ha sede il concessionario della riscossione, titolare del trattamento dei dati, e non quello del luogo di propria residenza. Nei giudizi attivati in materia di trattamento dei dati personali, infatti, il ricorrente non può essere considerato alla stregua di un consumatore. E' quanto spiegato...
RiscossioneFiscoProtezione dei dati personali (Privacy)DirittoDiritto Civile

Consulta: via le disposizioni regionali "discriminatorie" su artigianato e commercio

24/05/2013 Con la sentenza n. 98 depositata il 23 maggio 2013, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli articoli 3, comma 4, 14 e 18 della legge della Regione Lombardia 27 febbraio 2012, n. 3, contenente disposizioni in materia di artigianato e commercio e attuazioni della direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2006 relativa ai servizi nel mercato interno, modifiche alla legge regionale 30 aprile 2009, n. 8 sulla vendita da parte...
Diritto AmministrativoDirittoFisco