Diritto

Società di fatto tra coniugi. Fallimento esteso anche alla moglie

12/07/2013 Con la sentenza n. 16829 depositata il 5 luglio 2013, la Corte di cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dalla moglie di un imprenditore commerciale contro la decisione con cui i giudici di merito avevano esteso anche nei suoi confronti il fallimento del marito; in particolare, era stato dichiarato il fallimento della società di fatto ritenuta esistente tra il coniuge e la donna, nonché di quest'ultima, quale socio illimitatamente responsabile. I giudici di Cassazione,...
DirittoDiritto Commerciale

Il questionario di Equitalia, in via stragiudiziale, al cliente non viola la privacy

12/07/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza 17203 depositata 11 luglio 2013, stabilisce che non c’è violazione della privacy nella richiesta da parte della società di riscossione ai clienti del contribuente, debitore nei confronti del Fisco, di una dichiarazione delle somme a lui dovute per effettuare il pignoramento presso terzi. Nel caso di specie, una società di riscossione, poi confluita in Equitalia, aveva chiesto a tutti i clienti di un consulente del lavoro inadempiente la compilazione di...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoAccertamentoFiscoDiritto Civile

Corte europea dei diritti dell'uomo: ergastolo solo con speranza di liberazione

12/07/2013 La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell'uomo, con sentenza depositata il 9 luglio 2013 relativamente alla causa Vinter e altri contro Regno Unito, ha ritenuto che si sia concretizzata una violazione dell'articolo 3 della Convenzione che proibisce trattamenti inumani e degradanti, nei riguardi dei ricorrenti, tre britannici condannati all'ergastolo perpetuo, senza possibilità di revisione della pena. Secondo i giudici di Strasburgo, perché una pena perpetua come l'ergastolo...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Penale

Affidare lo smaltimento dei rifiuti non esonera da responsabilità se si omette il controllo delle autorizzazioni

12/07/2013 Secondo la Corte di cassazione, Terza sezione penale – sentenza n. 29727 depositata l'11 luglio 2013 – il detentore dei rifiuti che affidi la raccolta, il trasporto e lo smaltimento degli stessi ad altri soggetti privati che svolgano per suo conto tali attività, ha l'obbligo di controllare che gli stessi siano autorizzati alle attività di raccolta e smaltimento o recupero. Qualora, quindi, tale doverosa verifica sia omessa, il detentore risponde a titolo di colpa, per inosservanza della...
Diritto PenaleDiritto

Avvocati e Guardasigilli. Primi segnali di riavvicinamento

11/07/2013 Il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, durante un'intervista rilasciata il 10 luglio a Radio24, ha definito le affermazioni “fuori-onda” dalla stessa pronunciate nel corso di un convegno a Napoli nei confronti degli avvocati, “un incidente increscioso, sono state parole sbagliate, non lo metto in dubbio”. Il Guardasigilli ha, inoltre, ribadito la propria disponibilità a riprendere il dialogo con gli avvocati; “possono chiamare la mia segreteria e stabilire l'ora per incontrarci”,...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Prime mosse della semplificazione fiscale

11/07/2013 Semplificazioni fiscali al via, con il restyling da parte dell’agenzia delle Entrate della modulistica fiscale internazionale per adeguarla all’evoluzione delle basi giuridiche internazionali di riferimento, secondo principi di trasparenza dell’attività amministrativa e di semplificazione degli adempimenti per tutti i contribuenti interessati. Veicola i nuovi modelli, che rispondono alle caratteristiche dettate dalle direttive 90/435/CEE (direttiva “madre-figlia”) e direttiva 2003/49/CE...
Diritto InternazionaleDirittoDichiarazioniFisco

Donazione di quote: valore da determinare sulla base dell'ultimo bilancio

11/07/2013 Per determinare il valore delle quote e azioni societarie da donare, occorre tenere in considerazione la frazione di patrimonio netto risultante dall'ultimo bilancio, adeguato ai mutamenti sopravvenuti tra la data di chiusura dell'esercizio, al quale il bilancio stesso si riferisce, e la data della donazione medesima. E' il principio fissato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 17062 del 10 luglio 2013, pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui l'amministrazione...
Diritto CivileDirittoAccertamentoFiscoDiritto Commerciale

La documentazione illegalmente formata va distrutta solo su richiesta del Pm

11/07/2013 Secondo la Cassazione – sentenza n. 29433 depositata il 10 luglio 2013 – è il Pubblico ministero che, sulla base della procedura indicata dall'articolo 240 del Codice di procedura penale, commi 2,3 e 4, a dover chiedere, entro 48 ore al Gip, la distruzione della documentazione formata attraverso la raccolta illegale di informazioni, dopo avere proceduto, a mente del comma 2 citato, alla secretazione e alla custodia dei dati illegalmente acquisiti. E' poi il Gip a dover provvedere sulla relativa...
Diritto PenaleDiritto

Con biglietto aereo online il contratto di trasporto è “di massa”

11/07/2013 L'acquisto on line del biglietto aereo convalida la natura “di massa” del contratto di trasporto sotteso, “siccome afferente a servizio su larga scala, da regolamentare, in modo uniforme”. Ne consegue che colui che stipula on line non ha, in genere, alcuna possibilità di instaurare una trattativa specifica, finalizzata alla modifica di uno o più delle condizioni generali di contratto, potendo, al contrario, soltanto scegliere di accettarle o rifiutarle. E poiché il contratto di massa...
Diritto CivileDiritto

Per la sentenza passata in giudicato è irrilevante il nuovo orientamento di giurisprudenza

11/07/2013 Con la sentenza n. 29445 depositata il 10 luglio 2013, la Terza sezione penale di Cassazione ha ricordato come le statuizioni contenute nella sentenza divenuta irrevocabile, abbiano efficacia di giudicato e come, a fronte del principio della intangibilità del giudicato ex articolo 648 del Codice di procedura penale, risulti inconferente l'eventuale posteriore diverso orientamento di altri giudici anche di grado superiore. Ciò – precisa la Corte – anche nell'ottica della sentenza n. 230/2012...
Diritto PenaleDiritto