Diritto

L'associazione in partecipazione tra professionisti a tempo determinato non consente il recesso anticipato unilaterale

31/05/2013 Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 13649 depositata il 30 maggio 2013 - non è consentito il recesso unilaterale anticipato dal contratto di associazione in partecipazione tra professionisti che sia stato stipulato per un periodo di tempo determinato; detta tipologia di contratto, inoltre, non è basata sull’elemento fiduciario dell'intuitus personae. Ne consegue che neanche il titolare dello studio può recedere anticipatamente dal contratto di associazione in partecipazione se...
Esercizio in forma associataProfessionistiDiritto CivileDiritto

Sciopero avvocati con ampia adesione

30/05/2013 Si è tenuta il 29 maggio la prima delle due giornate di sciopero degli avvocati indette dall'Oua per protestare contro la nuova geografia giudiziaria e per sollecitare l'approvazione urgente del decreto correttivo sui parametri. La partecipazione si è attestata intorno al 90%. La protesta proseguirà il 30 maggio con una manifestazione nazionale che si svolgerà a Roma e per la quale si prevede la presenza di oltre 1000 avvocati.
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Con la pubblicazione in GU, dal 13 giugno l'autorizzazione unica ambientale è operativa

30/05/2013 Con la pubblicazione sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 124, del 29 maggio 2013, del DPR n. 59, del 13 marzo 2013, è ufficiale il “Regolamento recante la disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale, a norma dell'articolo 23 del decreto-legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla...
Diritto AmministrativoDirittoDiritto Penale

Violenza sessuale nei bagni della scuola. Risarcimento a carico dell'istituto

30/05/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 13457 del 29 maggio 2013, ha confermato la decisione con cui il ministero dell'Istruzione era stato condannato al risarcimento del danno subito da una bambina che, all'interno della scuola e durante l'orario scolastico, aveva subito violenza sessuale da parte di un operaio che stava eseguendo dei lavori di manutenzione per conto del Comune. I giudici di legittimità, in particolare hanno escluso la presenza di una corresponsabilità anche in capo al...
Diritto CivileDiritto

Geografia giudiziaria: questioni di legittimità e richiesta di rinvio

29/05/2013 Aumentano le questioni di legittimità costituzionale trasmesse dai vari Uffici giudiziari alla Consulta per quel che riguarda la normativa di riordino della geografia giudiziaria. Con gli ultimi provvedimenti del Tribunale di Rossano e del Tribunale di Latina, Sezione di Gaeta – sottolinea l'Associazione nazionale avvocati italiani (Anai) in un comunicato del 27 maggio 2013 - sono diventate ben 20 le ordinanze di rinvio. Sempre in materia di revisione della geografia giudiziaria, si segnala...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Approvata dalla Camera la ratifica della Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne

29/05/2013 L'aula della Camera dei deputati, nella seduta del 28 maggio 2013, ha approvato all'unanimità la ratifica della Convenzione del Consiglio d'Europa di Istanbul, del 11 maggio 2011, relativa alla prevenzione e alla lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. Il relativo testo passa ora all'esame del Senato. Allo stato hanno proceduto con la ratifica della Convenzione Montenegro, Albania, Turchia e Portogallo. Perché la stessa possa diventare operativa è...
Diritto InternazionaleDiritto

Cessioni di quote di Srl sotto condizione o con riserva di proprietà e relativa pubblicità nel Registro delle Imprese

29/05/2013 L'Osservatorio sulla riforma del diritto societario composto dai Conservatori dei Registri delle imprese della Lombardia e dai notai del Comitato regionale notarile lombardo ha elaborato due massime di comportamento, diffuse il 28 maggio 2013, relative alla pubblicità, nel Registro delle imprese, di atti di cessione di quote di srl o di azienda sottoposti a condizione sospensiva o risolutiva o stipulati con la formula della riserva di proprietà. La prima massima, in particolare, si occupa...
DirittoDiritto Commerciale

No al sequestro dei beni di una società per i reati tributari del legale rappresentante

29/05/2013 Nell’esaminare il ricorso presentato dal legale rappresentate di una società che, a seguito di un’accusa di evasione fiscale ai fini Iva, si era vista sequestrare tutti i conti correnti bancari e postali, la Terza sezione penale della Corte di Cassazione – sentenza n. 22980 del 28 maggio 2013 – ha ribadito che il sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente, di cui all'articolo 19 comma 2 del Dl n. 231/01, previsto per le persone giuridiche, non può essere ordinato sui beni di...
Diritto PenaleDiritto

Giudizio di affinità in presenza di marchio noto

28/05/2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 13090 del 27 maggio 2013 – il giudizio di “affinità” di un prodotto rispetto ad un altro coperto da un marchio notorio o rinomato deve essere formulato – anche nel sistema previgente alle modifiche introdotte con il decreto legislativo n. 480/92, e così come da interpretarsi conformemente alla Direttiva n. 89/104/CEE - secondo un criterio più largo rispetto ai marchi comuni. Detto giudizio di affinità – continua la Prima sezione civile di...
DirittoDiritto Commerciale

Risarcimento a carico dei sindaci che omettono di vigilare sull'osservanza degli obblighi legali

28/05/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 13081 del 27 maggio 2013, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto le istanze di risarcimento avanzate dal fallimento di una Srl nei confronti dei sindaci della stessa, unitamente agli amministratori, per i danni subiti dalla società in conseguenza del fatto che essi avevano omesso di vigilare sull'osservanza degli obblighi legali e statutari da parte degli amministratori i quali, peraltro, avevano posto in essere anche...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale